[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]La persona in possesso dei requisiti per l’accesso a Dote Unica Lavoro può rivolgersi:
L’elenco degli operatori accreditati al lavoro è disponibile sul catalogo operatori on line sul sito di Regione Lombardia.
L’operatore che prende in carico la persona può agire in partenariato con altri operatori, accreditati per l’erogazione di servizi di formazione e/o al lavoro, per fornire un’offerta completa e qualificata di servizi. Gli operatori che intendono erogare i servizi nell’ambito del presente avviso sono tenuti ad inviare l’Atto di adesione Unico e l’eventuale Offerta Formativa attraverso il sistema informativo.
Una volta verificati i requisiti della persona, l’operatore ne supporta la profilazione nel sistema informativo, che sulla base delle caratteristiche del destinatario (stato occupazionale/distanza dal mercato del lavoro, titolo di studio, genere, età) definisce in automatico l’appartenenza ad una delle seguenti fasce di intensità d’aiuto:
Fascia 1 “bassa intensità di aiuto”: rientrano in questa fascia le persone in grado di ricollocarsi nel mercato del lavoro in autonomia o che richiedono un supporto minimo;
Fascia 2 “media intensità di aiuto”: rientrano in questa fascia le persone che necessitano di servizi intensivi per la collocazione o ricollocazione nel mercato del lavoro;
Fascia 3 “alta intensità di aiuto”: rientrano in questa fascia le persone che necessitano di servizi intensivi per un periodo medio/lungo e di forte sostegno individuale per la collocazione o ricollocazione nel mercato del lavoro;
Fascia 3 Plus “alta intensità d’aiuto – svantaggio”: rientrano in tal fascia le persone con caratteristiche particolarmente deboli del mercato del lavoro che necessitano di servizi di politica attiva intensivi, anche attraverso esperienze lavorative brevi e/o con valenza formativa;
Fascia 4 “altro aiuto”: rientrano in tal fascia le persone che necessitano di servizi finalizzati alla riqualificazione professionale e all’occupabilità.
La persona, a seconda della fascia di intensità d’aiuto cui accede, ha a disposizione una dote ossia uno specifico budget, entro i limiti del quale concorda con l’Operatore i servizi funzionali alle proprie esigenze di inserimento lavorativo e/o qualificazione. L’operatore è tenuto ad erogare ai destinatari, a titolo gratuito, i servizi di base funzionali a comprendere le caratteristiche e le esigenze della persona.
L’operatore definisce con la persona il Piano di Intervento Personalizzato (PIP)
I destinatari non devono partecipare finanziariamente alla Dote e l’operatore non può percepire altri finanziamenti a copertura delle stesse unità di costo già finanziate da Regione Lombardia nell’ambito della Dote.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.