Dote Unica Lavoro

Scadenza: 31 dicembre 2018
Archiviato
Bando scaduto

Finalità

Dote Unica Lavoro conferma la centralità del sistema dotale e intende rispondere alle esigenze delle persone nelle diverse fasi della propria vita professionale attraverso un’offerta integrata e personalizzata di servizi. L’avviso è attuato secondo principi di pari opportunità e non discriminazione.

La persona, a seconda della fascia di intensità d’aiuto cui accede, ha a disposizione una dote ossia uno specifico budget, entro i limiti del quale concorda con l’Operatore i servizi funzionali alle proprie esigenze di inserimento lavorativo e/o qualificazione. L’operatore è tenuto ad erogare ai destinatari, a titolo gratuito, i servizi di base funzionali a comprendere le caratteristiche e le esigenze della persona.

Il presente Avviso rientra nell'ambito dell'Asse 1 - Occupazione, Azione 8.5.1, Azione 8.5.5, Azione 8.6.1 del POR FSE 2014-2020.

Interventi ammissibili

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]La persona in possesso dei requisiti per l’accesso a Dote Unica Lavoro può rivolgersi:

  • agli operatori accreditati da Regione Lombardia per l’erogazione dei servizi al lavoro e agli operatori accreditati alla formazione sez. A e B in relazione al target ed alla fascia d’aiuto;
  • alle Università del sistema universitario lombardo legalmente riconosciute esclusivamente per l’erogazione di servizi formativi nell’ambito di Master Universitari di primo e secondo livello.

L’elenco degli operatori accreditati al lavoro è disponibile sul catalogo operatori on line sul sito di Regione Lombardia.

L’operatore che prende in carico la persona può agire in partenariato con altri operatori, accreditati per l’erogazione di servizi di formazione e/o al lavoro, per fornire un’offerta completa e qualificata di servizi. Gli operatori che intendono erogare i servizi nell’ambito del presente avviso sono tenuti ad inviare l’Atto di adesione Unico e l’eventuale Offerta Formativa attraverso il sistema informativo.

Una volta verificati i requisiti della persona, l’operatore ne supporta la profilazione nel sistema informativo, che sulla base delle caratteristiche del destinatario (stato occupazionale/distanza dal mercato del lavoro, titolo di studio, genere, età) definisce in automatico l’appartenenza ad una delle seguenti fasce di intensità d’aiuto:

Fascia 1 “bassa intensità di aiuto”: rientrano in questa fascia le persone in grado di ricollocarsi nel mercato del lavoro in autonomia o che richiedono un supporto minimo;

Fascia 2 “media intensità di aiuto”: rientrano in questa fascia le persone che necessitano di servizi intensivi per la collocazione o ricollocazione nel mercato del lavoro;

Fascia 3 “alta intensità di aiuto”: rientrano in questa fascia le persone che necessitano di servizi intensivi per un periodo medio/lungo e di forte sostegno individuale per la collocazione o ricollocazione nel mercato del lavoro;

Fascia 3 Plus “alta intensità d’aiuto – svantaggio”: rientrano in tal fascia le persone con caratteristiche particolarmente deboli del mercato del lavoro che necessitano di servizi di politica attiva intensivi, anche attraverso esperienze lavorative brevi e/o con valenza formativa;

Fascia 4 “altro aiuto”: rientrano in tal fascia le persone che necessitano di servizi finalizzati alla riqualificazione professionale e all’occupabilità.

La persona, a seconda della fascia di intensità d’aiuto cui accede, ha a disposizione una dote ossia uno specifico budget, entro i limiti del quale concorda con l’Operatore i servizi funzionali alle proprie esigenze di inserimento lavorativo e/o qualificazione. L’operatore è tenuto ad erogare ai destinatari, a titolo gratuito, i servizi di base funzionali a comprendere le caratteristiche e le esigenze della persona.

L’operatore definisce con la persona il Piano di Intervento Personalizzato (PIP)

I destinatari non devono partecipare finanziariamente alla Dote e l’operatore non può percepire altri finanziamenti a copertura delle stesse unità di costo già finanziate da Regione Lombardia nell’ambito della Dote.

Chi può partecipare

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]L’avviso è rivolto alle persone che, alla presentazione della domanda di Dote, siano in possesso dei requisiti di seguito specificati:
  • giovani disoccupati, residenti o domiciliati in Lombardia, dai 15 ai 29 anni compiuti, a condizione che abbiano precedentemente concluso o rinunciato ad una dote attivata a valere sull’Avviso Garanzia Giovani di cui al d.d.u.o. 9619 del 17/10/2014. Tale target può fruire direttamente di Dote Unica Lavoro esclusivamente per la fruizione, in fascia 4, di specifici Moduli Master Universitari di I e/o II livello;
  • disoccupati, residenti o domiciliati in Regione Lombardia, dai 30 anni compiuti, indipendentemente dalla categoria professionale posseduta prima della perdita del lavoro, compresi – ove applicabile – i dirigenti:
  1. in mobilità in deroga alla normativa vigente o che abbiano presentato domanda ad INPS;
  2. iscritti o in attesa d’iscrizione nelle liste di mobilità ordinaria ex l. 223/91;
  3. iscritti nelle liste di mobilità ordinaria ex l.236/93 licenziati al 30.12.2012;
  4. percettori di indennità di disoccupazione (NASPI, ASpI, MINI Aspi, DISCOLL);
  5. percettori di altre indennità;
  6. non percettori d’indennità.
  7. iscritti ad un Master universitario di I° e II° livello per partecipare, esclusivamente ad una Dote in fascia 4 dedicata a singoli moduli di Master universitario di I° e II° livello;
  • occupati, dai 16 anni compiuti:
  1. lavoratori sospesi da aziende ubicate in Lombardia percettori di cassa integrazione guadagni in deroga alla normativa vigente (CIGD) e cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS)
  2. iscritti ad un Master universitario di I° e II° livello per partecipare, esclusivamente ad una Dote in fascia 4 dedicata a singoli moduli di Master universitario di I° e II° livello;
  3. militari congedandi previsti dal protocollo d’Intesa sottoscritto tra la Regione ed il Comando Militare Esercito Lombardia in data 23 ottobre 2012;
  4. personale delle Forze dell’ordine, militare civile, operante sul territorio lombardo e facente capo ai relativi Comandi Regionali o analoghe strutture di riferimento di livello regionale o, nel caso della Polizia di Stato, alle relative Questure, o, nel caso della Polizia Penitenziaria, al relativo Provveditorato regionale.
I destinatari "non occupati" (art. 19 comma 7 d.lgs 150/2015) che non intendono rilasciare la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro possono partecipare unicamente ai percorsi di formazione relativi ai Master universitari di I° e II° livello soprarichiamati. Come previsto dalla Circolare direttoriale del 11.12.2015 Nota_prot. E1.2015.0447567 “Prime indicazioni sulla Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro, stipula del Patto di Servizio Personalizzato e accesso alle Politiche attive del lavoro in Lombardia” i seguenti target di destinatari, prima dell’attivazione della Dote Unica Lavoro, devono aver rilasciato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro ed aver stipulato un Patto di Servizio Personalizzato:
  1. disoccupati non percettori di sostegno al reddito
  2. disoccupati percettori di strumenti di sostegno al reddito
  3. occupati sospesi ai sensi dell’art.22 del d.lgs 150/2015.

Entità del contributo

Le risorse disponibili per Dote Unica ai sensi della DGR 4526/2015 ammontano complessivamente ad € 142.740.027,58:?

€ 136.000.000 a valere sul POR FSE 2014-2020 Asse 1
€ 6.740.027,58 a valere sulle risorse nazionali ex L. 53/2000

Link e Documenti

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ] Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.