5 febbraio 2016
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOEaSI - programma dell'Unione europea per l'occupazione e l'innovazione sociale (2014-2020)
OBIETTIVOLa Commissione europea, direzione generale per l'Occupazione, gli affari sociali e l'inclusione, unità Salute, sicurezza e igiene sul luogo di lavoro ha pubblicato questo bando di gara per la realizzazione del Secondo studio volto alla raccolta di informazioni aggiornate per un numero limitato di sostanze cancerogene al fine di analizzare gli impatti sulla salute, socioeconomici e ambientali connessi con possibili modifiche della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29.4.2004, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
La fornitura di contributi aggiornati in riferimento a determinate sostanze al fine di preparare una relazione relativa alla valutazione d'impatto che accompagni un progetto di proposta di modifica della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29.4.2004, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.La Commissione europea, direzione generale per l'Occupazione, gli affari sociali e l'inclusione, unità Salute, sicurezza e igiene sul luogo di lavoro ha pubblicato questo bando di gara per la realizzazione del Secondo studio volto alla raccolta di informazioni aggiornate per un numero limitato di sostanze cancerogene al fine di analizzare gli impatti sulla salute, socioeconomici e ambientali connessi con possibili modifiche della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29.4.2004, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
AZIONI FINANZIATE
CHI PUO' PARTECIPAREPersone fisiche o giuridiche, pubbliche o private.
ENTITA' CONTRIBUTOValore stimato, IVA esclusa: 400.000 EUR
COME PARTECIPARECriteri di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo.
Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: qualsiasi lingua ufficiale dell'UE.
PAESI AMMISSIBILI- 28 Stati membri dell'UE ( Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - EaSI Bando di gara per uno Studio volto alla raccolta di informazioni aggiornate per un.pdf
CODICE AUTORE04/01/2016_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.