EaSI - Partenariati transfrontalieri e sostegno alla cooperazione per la mobilita’ intra-europea per i paesi SEE e i partner sociali

Scadenza: 6 giugno 2019
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

EaSI - Programma per l’occupazione e l’innovazione sociale (2014-2020)
Numero di riferimento: VP/2019/006

Bando scaduto

Finalità

L’obiettivo generale del presente bando è di promuovere la mobilità geografica dei lavoratori, aumentare le opportunità di lavoro e favorire l’attuazione del regolamento EURES.

Il bando consiste in 4 strands (ambiti di attività) in linea con il programma di lavoro annuale 2019 del programma EaSI, per l’occupazione e l’innovazione sociale.

Strand 1 – Partenariati transfrontalieri: sostegno alla mobilità equa per i lavoratori frontalieri nelle regioni transfrontaliere;

Stand 2 – Supporto allo sviluppo di nuovi partenariati transfrontalieri: sostegno allo sviluppo di nuovi partenariati transfrontalieri o attuazione di attività nuove per il partenariato o in aree/settori a loro nuovi;

Strand 3 – Supporto alla cooperazione in materia di mobilità intra-europea nei paesi SEE: sostegno alla mobilità lavorativa intra-europea nei paesi SEE;

Strand 4 – Supporto alla cooperazione in materia di mobilità intra-europea per le parti sociali: sostegno al coordinamento delle attività delle parti sociali europee nella rete EURES.

Interventi ammissibili

Strand 1 – Partenariati transfrontalieri

Questo strand intende sostenere i partenariati transfrontalieri esistenti per attuare gli obiettivi stabiliti nel regolamento EURES, migliorando il funzionamento, la coesione e l'integrazione dei mercati del lavoro transfrontalieri e promuovendo la mobilità geografica e professionale volontaria in tali regioni. Il partenariato transfrontaliero deve essere stabilito sulla base delle esigenze effettive in termini di flussi di mobilità, attività economica, in particolare, dovrebbe affrontare i disallineamenti di competenze nella regione di confine

Stand 2 – Supporto allo sviluppo di nuovi partenariati transfrontalieri

Questo strand intende sostenere progetti che:

- si rivolgo alla cooperazione mirata nelle regioni frontaliere che non sono ancora coperte da partenariati transfrontalieri EURES al fine di diventare tali partenariati in futuro

o

- ampliano il campo di applicazione delle partnership transfrontaliere EURES esistenti con azioni pilota in aree / settori a loro nuovi

o

- arricchiscono i partenariati transfrontalieri EUERS esistenti con nuove attività.

Strand 3 – Supporto alla cooperazione in materia di mobilità intra-europea nei paesi SEE

Questo strand intende sostenere l’attuazione del diritto dell’Unione in materia di agevolazione della mobilità lavorativa intra-europea nei paesi SEE e sostiene il lavoro della rete EURES nei paesi SEE.

Strand 4 – Supporto alla cooperazione in materia di mobilità intra-europea per le parti sociali

Questo strand intende sostenere gli osservatori delle organizzazioni europee dei partner sociali nel comitato consultivo per il movimento libero dei lavoratori al fine di informare, coordinare e promuovere la mobilità lavorativa intra-europea tra le loro organizzazioni membri e garantire che le organizzazioni membri che fanno parte della rete EURES siano ben allineate agli obiettivi di EURES.

Le azioni devono avere inizio a gennaio 2020. La durata del progetto dovrebbe essere indicativamente di 24 mesi con le attività che terminano entro il 31 dicembre 2021.

Chi può partecipare

I soggetti ammissibili sono divisi a seconda dello strand che si intende seguire nella proposta.

In generale: Coordinatori nazionali EURES, membri o partner EURES, organizzazioni di partner sociali a livello europeo, nazionale o regionale, servizi per l’impiego pubblici o privati, organizzazioni del terzo settore, altri attori attivi sul mercato del lavoro UE/SEE, inclusi i Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale

Entità del contributo

La dotazione di bilancio è pari a 9.653.761 euro, ripartiti come segue: Strand 1 – 8.400.000 euro Strand 2 – 600.000 euro Strand 3 – 353.761 euro Strand 4 – 300.000 euro Il contributo europeo potrà coprire dino al 80% dei costi totali eleggibili.

Paesi ammissibili

- Stati membri dell'Ue 28 - Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

– Norvegia e Islanda.

Paesi ammissibili

- Stati membri dell'Ue 28 - Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

– Norvegia e Islanda.

Link e Documenti

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.