Unioncamere Lombardia
Il Sistema Camerale lombardo e Regione Lombardia intendono sostenere le imprese turistiche che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia, acuiti anche dalla crisi internazionale in corso, vedono ulteriormente aggravato il contesto economico proprio nella fase di ripresa dalla crisi economica da Covid-19.
In particolare, l’Avviso intende incentivare investimenti relativi all’efficientamento energetico delle Piccole e Medie Imprese.
Sono ammissibili al contributo a fondo perduto gli investimenti relativi all’efficientamento energetico realizzati presso la sede legale o operativa oggetto di intervento nel periodo compreso fra il 1° gennaio 2022 e il 22 dicembre 2022.
L’intervento di efficientamento energetico per essere ammissibile al contributo deve essere corredato, in fase di domanda, dalla relazione di un tecnico iscritto al relativo Ordine professionale competente per materia, redatta secondo il modello Allegato E – Modello Relazione Tecnica, che dettagli gli investimenti e/o le soluzioni impiantistiche da implementare con evidenza del risparmio energetico conseguito/previsto con la realizzazione degli investimenti oggetto della domanda stessa.
Possono accedere al bando le Piccole e Medie Imprese che esercitano l’attività:
Inoltre, le suddette imprese devono possedere i seguenti requisiti:
Dotazione finanziaria complessiva: 2.000.000 Euro
Contributo minimo per progetto: 4.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 40.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 50%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. B.2, pagg. 6-8 del bando).
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. par. C.3, pag. 11 del bando).
Attenzione! È bene tener presente che l’assegnazione del contributo avviene con procedura “a sportello valutativo” secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta e fino ad esaurimento delle risorse a disposizione e comunque entro il 22 dicembre 2022.
Assicurati di aver compreso correttamente le modalità di presentazione della domanda, di essere in possesso di tutta la documentazione necessaria e di compilare in modo corretto tutta la modulistica da allegare (Cfr. par. C.1, pagg. 8-10 del bando).
Per ulteriori informazioni, inviate una mail al seguente indirizzo:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.