Consiglio Europeo per l’Innovazione - European Innovation Council (EIC) - Programma: Horizon Europe
Con un budget di quasi 500 milioni di euro partirà l’8 aprile il bando promosso dallo strumento Accelerator del Consiglio Europeo per l’Innovazione a sostegno di piccole e medie imprese, startup e spin out. A differenza del bando Accelerator Open, che finanzia innovazioni rivoluzionarie in qualsiasi campo della tecnologia e dell'applicazione (‘Open Funding’), Accelerator Challenges punta a sostenere tecnologie strategiche ad alto rischio e ad impatto elevato in due settori specifici: digitale e salute. Saranno particolarmente incoraggiate le proposte presentate da startup e PMI con donne in posizioni dirigenziali.
Stai sviluppando una tecnologia in grado di lanciare modelli di business innovativi e nuovi processi e di creare prodotti e servizi intelligenti? La tua azienda mira ad una posizione di leadership a livello globale in questa tecnologia? Questa tecnologia è importante per il benessere e lo sviluppo economico dell'Europa?
Se la risposta a queste domande è affermativa, ci sono buone probabilità che questo bando possa aiutarti a far crescere la tua idea.
Le “tecnologie strategiche” di cui parla il bando Accelerator Challenges costituiscono un enorme potenziale di crescita per l’Europa, in quanto consentono alle industrie europee basate sulla conoscenza di essere competitive nei mercati internazionali e permettono all’Europa di non dover dipendere da altre regioni del mondo per avere accesso a queste tecnologie.
Vediamo nel dettaglio quali sono le aree tecnologiche in cui la nostra impresa deve dimostrare di avere un potenziale di leadership globale:
Quali sono le modalità di partecipazione al bando?
L’application si svolge in due fasi, attraverso la piattaforma EIC dedicata:
Short Application
E’ possibile presentare l’istanza in qualsiasi momento, ma ricordiamoci che le proposte saranno accolte in ordine di arrivo. In questa fase dobbiamo compilare un form online di 5 pagine in cui sintetizziamo la nostra idea progettuale e rispondiamo ad una serie di domande sul livello di innovazione, la scalabilità e il team. Sarà, inoltre, necessario predisporre un video pitch di 3 minuti e una presentazione in 10 slides con un format predefinito. La Commissione – composta da 4 esperti EIC - fornirà un feedback entro 4 settimane.
Full application
Se la short application soddisfa i criteri di base per il finanziamento dell'EIC Accelerator, l'impresa sarà invitata a presentare la proposta estesa entro le scadenze indicate sul bando (per il 2021 le scadenze sono il 9 giugno e il 6 ottobre). In questa fase il Candidato dovrà sviluppare un business plan e fornire informazioni dettagliate sulla struttura finanziaria della propria impresa. Sarà, inoltre, necessario identificare una serie di milestones che l’EIC utilizzerà per gestire il finanziamento dell’innovazione proposta. Occorre, infine, selezionare la tipologia di finanziamento che vogliamo richiedere (sovvenzione e investimento, solo sovvenzione, solo investimento, etc.).
Se la proposta risponde a tutti i criteri, l'impresa proponente sarà invitata a sostenere un colloquio con una giuria EIC per la selezione finale.
Una singola impresa, classificata come PMI, con sede in uno Stato membro o in un Paese Associato (vedere Allegato 3 del Programma di lavoro EIC 2021)
Una singola impresa classificata come “piccola impresa a media capitalizzazione” o "Small mid cap" (fino a 500 dipendenti), con sede in uno Stato membro o in un Paese associato. La domanda può essere accolta solo in casi eccezionali, per esempio scale up rapido e TRL pari a 9 e la richiesta di finanziamento può essere accolta solo per la componente di investimenti.
Una o più persone fisiche (compresi i singoli imprenditori) o persone giuridiche che:
Le risorse complessive del bando Accelerator Challenges ammontano a 496.760.000 Euro, di cui circa la metà è finanziata da Next Generation EU, dal momento che l’EIC Accelerator Challenges contribuisce a raggiungere gli obiettivi di un un’Europa più verde, più digitale e più resiliente.
Il sostegno viene proposto nella duplice forma di:
Oltre al sostegno economico, le imprese vincitrici potranno accedere ad un’ampia gamma di servizi di accelerazione aziendale come mentoring, business coaching e match-making con investitori, aziende e imprenditori affini (per maggiori informazioni sui servizi offerti consulta la Sezione V - EIC Community and Business Acceleration del Programma di Lavoro EIC 2021).
EIC Work Programme 2021
Guide for Applicants
Frequently Asked Questions (FAQs)
TOPIC ID: HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01-01
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Un’idea innovativa con il potenziale di creare nuovi mercati, una chiara ambizione di crescere a livello internazionale, una conoscenza approfondita del mercato di riferimento e un piano aziendale convincente sono gli ingredienti fondamentali per partecipare con successo ad un bando EIC Accelerator Challenges.
Se decidi di richiedere finanziamenti misti, ovvero investimenti azionari in aggiunta alla sovvenzione, assicurati di indicarne l'importo nella domanda. Mentre il contributo a fondo perduto finanzia attività con livello di preparazione tecnologica (TRL) compreso tra 6 e 8, gli investimenti Equity finanziano attività con TRL maggiore di 8. Se in fase di proposta richiedi solo la sovvenzione e i valutatori ritengono che ci siano attività con TRL 8, la Commissione europea può erogare un finanziamento misto, a condizione che noi diamo il nostro consenso nella domanda.
Assicurati che la tua presentazione di 10 minuti sia impeccabile, che le diapositive si basino sul modello proposto e preparati a fornire maggiori dettagli sulla tua proposta durante i 20 minuti di domande e risposte. Verifica di essere disponibile per un incontro online o nelle date del colloquio previste:
Ricordiamoci che solo il personale legalmente impiegato dall'azienda richiedente può partecipare all’intervista, preferibilmente l'amministratore delegato e il personale senior. È consentito inviare al massimo tre rappresentanti dell'azienda per ogni proposta.
Prenditi del tempo per pensare a un titolo accattivante e per creare un abstract attraente. Questi due elementi sono molto importanti in quanto saranno la prima impressione che i valutatori riceveranno dal tuo progetto. Tieni presente che la forma è importante, prenditi il tempo per rivedere e perfezionare la lingua. Ti consigliamo di scrivere la tua proposta in inglese.
Nella preparazione della proposta ti sarà richiesto di selezionare da un elenco predefinito le parole chiave associate al tuo progetto (al massimo 3 parole chiave principali e 3 parole chiave secondarie). È della massima importanza indicare il maggior numero di parole chiave pertinenti per assicurarti che la tua proposta sia affidata a valutatori esperti nelle aree tematiche più rilevanti per il tuo progetto.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.