Consiglio Europeo per l’Innovazione - European Innovation Council (EIC) - Programma: Horizon Europe
Il bando Pathfinder, che si aprirà ufficialmente l'8 aprile prossimo, sostiene team di ricerca per l'esplorazione di idee audaci e ad alto rischio per tecnologie radicalmente nuove, in grado di aprire nuovi mercati e affrontare sfide globali. Grazie a un sostegno flessibile orientato ai risultati e alla ricerca operativa e interdisciplinare e grazie all'adozione di prassi di ricerca innovative, si vogliono identificare e cogliere le opportunità di vantaggio a lungo termine per i cittadini, l'economia e la società.
Nell’ambito del programma Pathfinder l’EIC finanzia progetti in qualsiasi campo della scienza o della tecnologia, nelle prime fasi dello sviluppo tecnologico (Technology Readiness Level 1-4), basati su una ricerca scientifica interdisciplinare ad alto rischio/alto guadagno. L'idea di base è quella di far convergere aree di ricerca, prospettive, terminologie e metodologie differenti all'interno di singoli progetti o di un portfolio di progetti, in modo da generare aree di ricerca completamente nuove. Viene particolarmente incoraggiata la partecipazione nel team di lavoro di attori chiave che hanno il potenziale per diventare futuri leader nel loro campo come ricercatori eccellenti nelle prime fasi della carriera o promettenti PMI high-tech, comprese le start-up.
Quali sono le modalità di partecipazione al bando?
Le proposte devono essere presentate entro il 19 maggio tramite il portale EU Funding & Tender Opportunities. I progetti saranno innanzitutto valutati sulla base dei criteri di Eccellenza, Impatto e Qualità ed efficienza dell’implementazione. La valutazione richiede circa 5 mesi e, in caso di aggiudicazione, il contratto con la Commissione verrà stipulato entro 8 mesi dalla scadenza del bando. In caso di contestazione nella prima valutazione, al Candidato viene data la possibilità di replicare alle osservazioni dei valutatori con una pagina di argomentazioni. Per le proposte che ottengono lo stesso punteggio, la selezione terrà conto dei seguenti criteri (in ordine di rilevanza): i) punteggio più alto secondo il criterio Eccellenza; ii) punteggio più alto in base al criterio Impatto; iii) numero di richiedenti che sono PMI; iv) equilibrio di genere tra il personale indicato nella proposta chi sarà il principale responsabile dello svolgimento delle attività; v) numero di Stati membri e paesi associati rappresentati nel consorzio; vi) ulteriori fattori relativi agli obiettivi del bando saranno stabiliti dalla Commissione di valutazione.
Questo bando è pensato per sostenere e promuovere la ricerca collaborativa. La proposta deve essere presentata da un consorzio composto da almeno tre entità giuridiche indipendenti, ciascuna stabilita in un diverso Stato membro o paese associato e con almeno un Partner avente sede in uno Stato membro. Possono partecipare, a titolo di esempio, università, istituti di ricerca, PMI, start-up, partner industriali o persone fisiche.
Le risorse complessive ammontano a 168.000.000 Euro.
L’EIC ritiene congrua una richiesta di sovvenzione fino a 3.000.000 Euro per progetto. Non è escluso, tuttavia, che si possano richiedere contributi più alti, purché opportunamente giustificati. Il co-finanziamento dell’EIC copre il 100% dei costi eleggibili. Il Pathfinder, inoltre, offre ai beneficiari l’opportunità di:
Frequently Asked Questions (FAQs)
Standard Application Form (EIC Pathfinder Open 2021)
List of Pathfinder Open Descriptors
TOPIC ID: HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01-01
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
I bandi Pathfinder dell’EIC sostengono la ricerca e l'innovazione collaborativa e interdisciplinare su tecnologie future fondate su basi scientifiche, che hanno il potenziale per creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti.
Prima di presentare una proposta consultate la banca dati dei progetti già finanziati e leggete con attenzione il programma di lavoro per valutare se la vostra proposta è in linea con gli obiettivi generali e le priorità del bando. Chiedetevi, ad esempio:
Nel 2021, l'EIC lancerà due bandi nell’ambito del Pathfinder: Pathfinder Open e Pathfinder Challenges. Questi inviti si basano, rispettivamente, sulle Future and Emerging Technologies Open e sulle Future and Emerging Technologies Proactive, nell’ambito del programma-pilota lanciato da Horizon 2020.
Vediamo quali sono le principali differenze introdotte da Horizon Europe:
Le principali novità che riguardano l’EIC Pathfinder Open includono:
Il 18 marzo scorso si è svolto l’evento di lancio dei bandi EIC, in occasione del quale sono state presentate le principali novità di Horizon Europe. Collegandovi a questo LINK potete guardare il video dell’evento e scaricare le slide degli interventi.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.