Commissione Europa – Consiglio Europeo per l’innovazione - Programma Horizon Europe
Il Consiglio europeo dell'innovazione (EIC) è la struttura creata dalla Commissione Europea per supportare la commercializzazione di tecnologie ad alto rischio e ad alto impatto nell'Unione Europea. L’EIC mira a identificare e sostenere tecnologie basate su un’innovazione breakthrough e disruptive che abbiano un potenziale di scalabilità a livello europeo ed internazionale e diventare così leader di mercato. L’ EIC mira quindi al sostegno integrato e agile supportando tutte le fasi dell’innovazione: dalla Ricerca e Sviluppo (R&D) sui fondamenti scientifici delle tecnologie, alla convalida e dimostrazione delle stesse. Obiettivo principale dei bandi emessi dell’EIC è quello di rispondere ad esigenze reali, supportando tutto il ciclo innovativo fino alla fase di scale-up e ingresso sul mercato europeo e internazionale.
Per quanto riguarda la call HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01-01 “EIC Pathfinder Open”, i tre schemi di finanziamento principali sono:
Dovreste candidarvi a questo bando se state cercando il sostegno di EIC per realizzare una visione ambiziosa di una tecnologia radicalmente nuova, con il potenziale di creare nuovi mercati e/o di affrontare sfide globali.
EIC Pathfinder Open sostiene infatti le fasi iniziali di sviluppo di tali tecnologie future (ad esempio, varie attività a basso livello di preparazione tecnologica TRL 1-4), basate sulla ricerca scientifica ad alto rischio/alto guadagno (compresa la "deep-tech"). Questa ricerca deve fornire le basi della tecnologia che state immaginando.
La call EIC Pathfinder Open può sostenere il vostro lavoro, soprattutto se è altamente rischioso: potreste iniziare a provare cose che non funzioneranno; potreste trovarvi di fronte a domande di cui nessuno conosce ancora la risposta; potreste rendervi conto che ci sono molti aspetti del problema che non conoscete.
Al contrario, se il percorso che volete seguire è incrementale per natura o già conosciuto, EIC Pathfinder Open non vi supporterà.
Prima di candidarvi dovrete verificare che la vostra proposta soddisfi tutte le seguenti caratteristiche essenziali ("Gatekeepers"):
Il bando è aperto alla ricerca collaborativa.
La proposta deve essere presentata da un coordinatore, per conto di un consorzio che includa come beneficiari almeno tre soggetti giuridici, indipendenti l'uno dall'altro e ciascuno stabilito in un Paese diverso:
I soggetti giuridici possono essere ad esempio università, organizzazioni di ricerca, PMI, startup, partner industriali o persone fisiche.
Dotazione finanziaria complessiva: 179.500.000 Euro
Numero indicativo di progetti finanziati: 70
Pagina web per formulari e documenti
European Innovation Council (EIC) Work Programme 2023
Call ID: HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01-01 “EIC Pathfinder Open”
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Ricordate che tutti i progetti del Consiglio europeo per l'innovazione hanno accesso ai Business Acceleration Services, che forniscono coach, mentori e competenze, opportunità di partnership con aziende, investitori e altri soggetti e una serie di altri servizi ed eventi.
L’Ente ha predisposto delle FAQ in accompagnamento al bando. Studia quelle già pubblicate e controlla periodicamente il portale per verificare l'eventuale pubblicazione di nuove FAQ.
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del Progetto (Cfr. Table 2. Award criteria for EIC Pathfinder Open, European Innovation Council (EIC) Work Programme 2023, pag 24).
Prestare massima attenzione ai principi e ai requisiti da rispettare, dettagliati alle pp. 151 – 158 European Innovation Council (EIC) Work Programme 2023, tra cui ad esempio:
Ricordate che il rispetto di tali requisiti è obbligatorio per essere considerati ammissibili.
Cos’è il Technology Readiness Level – TRL?
I Technology Readiness Level (Livello di Maturità Tecnologica) indicano una metodologia per la valutazione del grado di maturità di una tecnologia, sviluppata originariamente dalla NASA negli anni ’70. I TRL si basano su una scala da 1 a 9, dove 9 rappresenta la tecnologia più matura. L’adozione della scala TRL per i progetti di ricerca e innovazione finanziati dall’UE, raccomandata dalla Commissione europea già nel 2010, è divenuta realtà nel 2014 con il lancio di Horizon 2020. Se le condizioni specifiche della call di Horizon Europe rimandano a un Technology Readiness Level (TRL), si applicano le definizioni indicate di seguito:
Per ulteriori dettagli/approfondimenti, cfr. Guida HORIZON EUROPE di APRE - Agenzia per la promozione della ricerca Europea
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.