EIT Community New European Bauhaus
Il bando mira ad avviare attività di coinvolgimento dei cittadini nel corso del 2022. Attività che serviranno non solo a identificare e dare priorità alle sfide, ma anche a ideare un processo iniziale per co-creare soluzioni per le sfide più urgenti in linea con i valori e principi fondamentali del Nuovo Bauhaus Europeo.
Il bando incoraggia l’adozione di abitudini più sostenibili, attraverso la co-creazione di nuove soluzioni, prodotti e servizi con i cittadini, mettendoli nelle condizioni di implementare le innovazioni nelle loro comunità e innescare il cambiamento influenzando attivamente le politiche locali.
Il bando intende sostenere interventi nelle città e nelle zone periurbane e rurali al fine di facilitare lo scambio di conoscenze tra le persone in tutta Europa e di creare progetti transdisciplinari che riguardano la sostenibilità, la qualità dell’esperienza e l’inclusione.
Tutte le proposte devono incorporare e integrare tutti e tre i valori fondamentali (sostenibilità, estetica, inclusione) e tutti e tre i principi chiave del New European Bauhaus (approccio multilivello, partecipativo, transdisciplinare) nei loro progetti.
Sulla base degli assi tematici del Nuovo Bauhaus europeo, la Comunità EIT ha ulteriormente definito 4 sfide. Tutte le proposte devono affrontare almeno una delle sfide del Nuovo Bauhaus europeo dell’EIT elencate qui di seguito, insieme a risultati e impatto atteso:
Riconnettersi con la natura
Risultati e impatto atteso
Alcuni esempi di attività ammissibili (elenco non esaustivo):
Riconquistare il senso di comunità e di appartenenza
Risultati e impatto atteso
Alcuni esempi di attività ammissibili (elenco non esaustivo):
Dare priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno
Risultati e impatto atteso
Alcuni esempi di attività ammissibili (elenco non esaustivo):
La necessità di pensare a lungo termine e al ciclo di vita nell'ecosistema industriale
Risultati e impatto atteso
Alcuni esempi di attività ammissibili (elenco non esaustivo):
Affinché siano ammissibili, le proposte devono affrontare e identificare obbligatoriamente i 3 indicatori chiave di performance (KPI) e il loro al valore target. (Cfr. Paragrafo 5, pag. 12 del bando).
Tutte le attività devono essere completate entro il 31 dicembre 2022.
Gli 8 progetti selezionati saranno attuati in otto regioni/città negli Stati membri dell'Unione europea o nei paesi associati ad Horizon Europe dal 1° luglio al 30 novembre 2022.
Possono partecipare al bando entità giuridiche pubbliche o private proveniente da uno Stato membro dell’UE o da un Paese terzo associato al Programma Horizon Europe
Non sono ammissibili domande presentate in partenariato.
Dotazione finanziaria complessiva: 120.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 15.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 100%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Il bando è altamente competitivo: saranno finanziate soltanto 8 proposte (2 per ogni area).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si tenga presente che i progetti premiati devono seguire le regole di partecipazione di Horizon Europe, in particolare per il rimborso dei costi ammissibili (Cfr. Paragrafo 11, pagg. 20 e ss.).
Il bando non prevede un requisito specifico di cofinanziamento. Tuttavia, se una proposta ha un cofinanziamento, sarà valutata positivamente. Per esempio, se due proposte hanno lo stesso punteggio, durante la fase di valutazione verrà data priorità alla proposta con un tasso di cofinanziamento.
Si consiglia di leggere scrupolosamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. paragrafo 9.2, pagg. 16 e ss. del bando). Saranno preselezionate soltanto le proposte con un punteggio pari o superiore a 60 punti. A parità di punteggio, saranno presi in considerazione la diffusione geografica all’interno dell’UE e il tasso di cofinanziamento.
Ricorda! È prevista una sessione informativa online il giorno 26 aprile 2022 alle ore 9:00. Per partecipare è necessario registrarsi compilando il modulo online entro il 21 aprile 2022.
Per informazioni è possibile contattare i seguenti indirizzi email: maria.marrugat@eiturbanmobility.eu; Natalia.vera@climate-kic.org; Tommaso.emiliani@eitfood.eu.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.