Commissione Europea – Horizon Europe - EIT Manufacturing
La seconda edizione del bando Innovate Together 2024, lanciato da EIT Manufacturing in collaborazione con l'European Factories of the Future Research Association (EFFRA) e cofinanziato dalla Direzione Generale per la Ricerca e l'Innovazione (DG RTD), ha l'obiettivo di promuovere la collaborazione tra imprenditori dirompenti e leader industriali affermati per sviluppare soluzioni pronte per il mercato che favoriscano l'innovazione, la sostenibilità e la competitività del settore manifatturiero europeo.
L'invito si concentra sul rafforzamento del settore manifatturiero europeo nelle aree strategiche chiave definite dalla Commissione europea, con particolare attenzione, nel 2024, alle tecnologie delineate nel Net Zero Industry Act (NZIA). Sostenendo il Green Deal europeo, Innovate Together aiuta l'industria europea ad adattarsi alle prossime normative e a colmare il divario tra la ricerca aperta del secondo pilastro del programma quadro Horizon Europe e l'innovazione aperta del terzo pilastro.
L'invito si concentrerà su due argomenti.
Topic 1 - Produzione al Primo Tentativo
Il Green Deal europeo mira a promuovere pratiche produttive sostenibili per ridurre rifiuti e inquinamento e migliorare l'efficienza. Un concetto centrale è il First Time Right (FTR), che incoraggia a realizzare processi senza difetti e catene del valore a zero rifiuti, puntando a eseguire correttamente le attività al primo tentativo. Questo approccio, che include simulazioni e monitoraggio della qualità, consente ai produttori di ridurre scarti e rifiuti, migliorare l'efficienza e aumentare i profitti. Per ottenere il First Time Right (FTR), i produttori dovrebbero sfruttare le seguenti tecnologie e soluzioni, in particolare applicate ai processi produttivi critici:
Topic 2 - Gestione della fine del ciclo di vita
Un obiettivo del Green Deal europeo è rendere l'Unione Europea neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Questo richiede un approccio sostenibile in tutti i settori industriali, con un focus sulla gestione del fine ciclo di vita dei prodotti. L'obiettivo è garantire che i prodotti siano riutilizzati o smaltiti in modo ecologico, promuovendo un'economia circolare. A differenza dei metodi tradizionali di smaltimento, il Green Deal enfatizza un sistema a ciclo chiuso in cui i materiali di scarto sono riutilizzati, riciclati o riadattati per ridurre i rifiuti e massimizzare l'efficienza delle risorse. Per raggiungere questi obiettivi, è fondamentale che i produttori adottino un approccio proattivo alla gestione della fine del ciclo di vita. Innovate Together sostiene attivamente progetti che promuovono:
Attenzione! Ogni proposta deve concentrarsi su un solo argomento, selezionandolo opportunamente nel modulo di presentazione.
Il consorzio deve proporre un'innovazione con un TRL di almeno 6 all'inizio del progetto. Si prevede che la soluzione raggiunga un TRL 8 o superiore entro la fine dell'attività.
L’invito è aperto a proposte della durata di 18 mesi.
Innovate Together 2024 è aperto a PMI, grandi imprese, istituti di ricerca e università con sede in uno degli Stati membri (compresi i Paesi e i territori d'oltremare (PTOM)) o dei Paesi associati a Horizon Europe e ai Paesi a basso e medio reddito;
I candidati ammissibili devono formare un consorzio di almeno 3 soggetti giuridici indipendenti l'uno dall'altro e stabiliti in Paesi coperti da almeno 2 diversi EIT Manufacturing IC, come segue:
Dotazione finanziaria complessiva: 5.000.000 Euro
Contributo massimo: 800.000 Euro
Le proposte di attività devono avere un tasso di cofinanziamento minimo del 33%. Ogni partner è tenuto a contribuire con spese ammissibili almeno pari al 10% del budget totale del progetto.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La domanda può essere presentata dal 2 ottobre al 6 dicembre 2024. Si ricorda, inoltre, che tutti i soggetti che partecipano all’invito a presentare proposte devono essere registrati nel sistema di presentazione il più presto possibile e non oltre 3 giorni lavorativi prima della chiusura dell'invito, il 02/12/2024 alle 17:00 CET, altrimenti potrebbero non essere ammessi al finanziamento. Maggiori dettagli al par. 4.2 del bando.
Attenzione! Tutti i soggetti che presentano una proposta selezionata per il finanziamento devono far parte della comunità KIC EIT Manufacturing e dovranno scegliere uno dei modelli di partnership (e le relative quote annuali) prima di firmare i relativi accordi e avviare i loro progetti. Tutti i dettagli al paragrafo 2.3 del bando.
Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 3.2 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 5.3 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Allegato ammissibilità delle spese).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 3.9 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: support@eitmanufacturing.eu.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.