Regione Emilia Romagna
In linea con l’azione 2.2.4 del P.R. FESR 2021-2027, il bando è finalizzato a sostenere iniziative di informazione, sensibilizzazione e animazione del territorio sui temi dell’efficientamento energetico e della produzione, autoconsumo e condivisione di energie rinnovabili, attraverso la concessione agli Enti locali del territorio di contributi economici a copertura dei relativi costi.
Gli interventi ammissibili riguardano:
Tali interventi devono riguardare i temi e le opportunità della transizione energetica come ad esempio:
Si consiglia di svolgere le attività proposte nei territori delle aree interne e montane della regione dato che il grado di coinvolgimento di tali aree rappresenta uno dei parametri di valutazione.
Ricorda! Gli interventi ammissibili devono concludersi entro il 31 dicembre 2024.
I soggetti ammissibili sono:
Ricorda! I Comuni possono presentare richiesta di contributo esclusivamente nel caso in cui le Unioni di Comuni di cui fanno parte non abbiano già autonomamente provveduto o non intendano provvedere in tal senso.
Ciascun Ente può presentare una sola richiesta di contributo.
Gli Enti locali possono coinvolgere per la realizzazione delle attività sia attori pubblici che privati, i quali possono svolgere un ruolo anche all’interno di più proposte candidate da soggetti diversi.
Dotazione finanziaria complessiva: 2.600.000 Euro
Il contributo massimo è modulato come segue:
Attenzione! Il numero di abitanti deve essere riferito al 31/12/2022.
Quota di cofinanziamento: 80%
Pagina web per formulari e documenti
Allegato D – Elenco comuni della montagna
Allegato E - Elenco aree interne
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La domanda di contributo dovrà essere trasmessa dal 1° giugno 2023 al 14 settembre 2023.
La procedura di selezione delle domande e valutazione dei progetti sarà del tipo valutativo a sportello con punteggio minimo e sarà effettuata, pertanto, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle stesse. Si consiglia, a tal proposito, di inviare la propria candidatura quanto prima e di rimanere aggiornati sullo stato di avanzamento del bando tramite la pagina ufficiale o inviando un quesito ai contatti sotto riportati.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 4.1.2, pagg. 17-19 del bando).
È molto importante leggere con attenzione i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini della selezione (Cfr. par. 6.2, pagg. 22-24).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 8.3 pagg. 28-29 del bando).
La Regione Emilia-Romagna intende rispettare e conformarsi al principio “non arrecare un danno significativo” (DNSH) agli obiettivi ambientali individuati nell’articolo 9 del Regolamento UE n. 852/2020. Presta molta attenzione al rispetto dell’ambiente e alla sostenibilità ambientale del tuo progetto (Cfr. par. 9.3, pagg. 31-32 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.