Scadenza: 20 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Emilia-Romagna

Dotazione Complessiva
€ 820.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Emilia-Romagna intende sostenere la formazione dei consulenti e I'integrazione degli nell’AKIS, contribuendo al miglioramento del sistema della conoscenza e dell’integrazione tra le diverse componenti dell’AKIS, nonché al consolidamento dei legami tra agricoltura e ricerca, attraverso l’attivazione dell’intervento “SRH02 - Formazione dei consulenti”.

L’intervento ha quindi la finalità di migliorare e potenziare i servizi di consulenza aziendale sul territorio, attraverso la crescita e la condivisione delle conoscenze e delle competenze professionali.

Interventi ammissibili

L’intervento si realizza attraverso la presentazione di progetti articolati in uno o più corsi di formazione che rispettano le seguenti caratteristiche:

  • i corsi sono costituiti da lezioni collettive in aula o in modalità mista, con possibilità di partecipanti che si collegano in remoto.
  • la sede di ogni singolo corso deve essere sul territorio regionale.
  • l’attività potrà prevedere anche sessioni pratiche sia in aula che in campo.
  • durata minima di ciascun corso: 12 ore Ogni lezione dovrà avere una durata minima di 60 minuti e massima di 8 ore al giorno e non eccedere le 5 ore consecutive.
  • la eventuale pausa deve essere al minimo di 30 minuti.
  • le lezioni dovranno essere svolte in un orario compreso tra le 7:30 e le 23:00 dei giorni feriali (sabato compreso).
  • il numero di partecipanti deve essere compreso, per ciascun corso, da minimo 8 a massimo 25.

Le attività formative sono destinate a:

  1. personale tecnico degli organismi di consulenza
  2. liberi professionisti iscritti ad uno dei seguenti ordini o collegi professionali: Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF), Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (FNOVI), con sede fiscale od operativa in Emilia-Romagna;
  3. personale dipendente di Organizzazioni di Produttori (OP), Associazione di Organizzazioni di Produttori (AOP) e Consorzi agrari con sede legale od operativa in Emilia-Romagna che svolge, per I’OP, I’AOP o il Consorzio agrario, attività di consulenza agricola;
  4. personale dipendente di cooperative di servizi agricoli con sede operativa in EmiliaRomagna che svolge, per la cooperativa di servizi agricoli, attività di consulenza agricola;
  5. personale dipendente di imprese o titolari di ditte individuali con sede legale od operativa in Emilia-Romagna o lavoratori autonomi con sede fiscale od operativa in Emilia-Romagna, aventi uno dei seguenti codici come codice ATECO principale: 74.90.1 “Consulenza agraria”, 74.90.2 “Consulenza in materia di sicurezza”, o 74.90.3 “Consulenza ambientale e di risparmio energetico”

Il termine unico di fine attività, di rendicontazione delle spese e di presentazione della domanda di pagamento a saldo è fissato in 18 mesi dalla data di notifica dell’atto di concessione del sostegno.

Chi può partecipare

Beneficiari del sostegno sono le seguenti categorie di soggetti:

  • enti di formazione accreditati;
  • enti di ricerca, università e scuole di studi superiori universitari pubblici e privati;
  • istituti tecnici superiori;
  • istituti di istruzione tecnici e professionali;
  • soggetti prestatori della consulenza;
  • altri soggetti pubblici e privati attivi nell’ambito dell’AKIS

Tali organismi devono essere accreditati all’erogazione di formazione professionale in Emilia-Romagna, ai sensi della normativa regionale in vigore. Ai fini del presente Avviso si intendono:

  • soggetti prestatori di consulenza: soggetti prestatori di consulenza per il tramite di uno o più consulenti adeguatamente qualificati e formati secondo i requisiti specificati nell’Avviso pubblico di cui alla deliberazione n. 1367/2023 - Intervento SRH01;
  • altri soggetti pubblici e privati attivi nell’ambito dell’AKIS: si tratta di soggetti definiti in ambito AKIS.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 820.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 100%

Il sostegno è erogato sulla base dei seguenti costi unitari, calcolati in base alla “Metodologia per l'individuazione delle opzioni semplificate in materia di costi (0SC)” reperibile al link:

  • Corsi di formazione durata breve (min. 8 ore – max 20) - 23,10 Euro/ora/allievo
  • Corsi di formazione durata media (min. 21 – max 60) - 20.90 Euro/ora/allievo
  • Corsi di formazione durata lunga (min. 61 – max 80) - 18,40 Euro/ora/allievo

L’intervento è attivato in modalità “de minimis”.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Delibera di Giunta regionale n. 2171 del 12 dicembre 2023: disposizioni comuni

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 1.8 del bando).

I costi previsti dalle tue attività rientrano tra le spese considerate ammissibili dall’Ente finanziatore? Verifica quanto prima l’ammissibilità o meno delle tue spese per stabilire se questo è lo strumento più adatto per finanziare la tua iniziativa (Cfr. par. 1.10 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.