Regione Emilia-Romagna
Il bando intende erogare contributi destinati alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti nella Regione dell’Emilia-Romagna, al fine di:
Per raggiungere gli obiettivi sopraindicati le operazioni proposte dovranno prefiggersi di ammodernare gli impianti viticoli, di aumentare la competitività dei produttori, crescere la qualità della produzione rafforzandone la loro identità nei diversi bacini viticoli anche col ricorso alla meccanizzazione per la riduzione dei costi di produzione.
L’intervento settoriale della ristrutturazione e riconversione dei vigneti si applica sul territorio della Regione Emilia-Romagna ricompreso nelle aree di produzione delimitate dai disciplinari di produzione dei vini DO e IGT regionali. Sono ammesse a sostegno le seguenti attività:
I vigneti ristrutturati e riconvertiti con l’intervento settoriale in questione devono essere razionali e idonei alla meccanizzazione parziale o totale ed ispirarsi ai principi della viticoltura sostenibile.
Attenzione! La superficie minima ammessa è pari a 0,5 ettari; tale condizione di ammissibilità dovrà sussistere anche dopo la realizzazione degli interventi. Il limite può essere raggiunto anche sommando le superfici relative a più interventi (Cfr. art. 10, pag. 30 del bando).
Possono beneficiare dell’intervento settoriale di ristrutturazione e riconversione imprenditori agricoli, singoli o associati, che conducono vigneti con varietà di uve da vino o che detengono autorizzazioni al reimpianto dei vigneti valide.
Ciascun beneficiario può presentare una sola domanda di sostegno contenente anche più attività ammissibili, afferenti anche a più territori provinciali della Regione Emilia Romagna, ivi comprese eventuali richieste di sostegno sui vigneti eroici o storici.
Attenzione! I richiedenti devono, inoltre, rispettare le condizioni indicate all'Articolo 5, pagina 19 del bando per poter presentare domanda. Si consiglia, pertanto, di verficare il possesso di queste caratteristiche prima di partecipare al bando.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 15.248.928 Euro, di cui:
Il sostegno alla ristrutturazione e alla riconversione dei vigneti è erogato nelle forme seguenti:
I beneficiari potranno scegliere se presentare un programma:
Per maggiori dettagli in merito all'entità dei contributi si consiglia di leggere con attenzione la sezione del bando dedicata (Cfr. Art. 11, pagg. 31-34 del bando).
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verifica le condizioni di ammissibilità degli interventi e le caratteristiche tecniche richieste e assicurati che le attività previste dalla tua proposta rispondano a tali criteri (Cfr. pagg. 20-23 del bando). Per essere certo che la tua proposta sia considerata valida ai fini delle attività previste, si consiglia, inoltre, di leggere con attenzione la sezione dedicata alle spese e alle attività non ammesse (Cfr. Art. 8, pagg. 24-26 del bando).
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art.8, pagg. 24-25 del bando).
Presta attenzione alle indicazioni tecniche valide per le singole aree geografiche d’intervento (Cfr. art.9, pagg 26-30 del bando), per l’orientamento degli interventi (Cfr. art.2, pagg. 17-18 del bando) e ai requisiti d’accesso del singolo richiedente (Cfr. art. 5, pag. 19 del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.