Regione Emilia-Romagna
Il bando è volto a garantire la continuità di un’offerta di misure formative e di accompagnamento e supporto ai processi di innovazione e transizione ecologica e digitale per lo sviluppo delle filiere e dei sistemi di produzione di beni e servizi alle imprese e alle persone, funzionali e coerenti alle politiche regionali di specializzazione intelligente, e ampliare l’offerta con riferimento alle competenze funzionali ad attivare e implementare i processi di innovazione organizzativa.
L’offerta formativa deve pertanto declinare i fabbisogni di competenze in funzione delle caratteristiche delle specifiche filiere e sistemi di produzione, avendo a riferimento gli ambiti tematici cross-settoriali definiti nella Strategia di specializzazione intelligente.
Potranno essere candidate operazioni che rendano disponibili ai potenziali destinatari un’offerta di opportunità formative e di accompagnamento funzionali ad attivare e consolidare i processi di transizione sostenibile, ecologica e digitale che puntino ad incrementare il profilo competitivo delle imprese valorizzando le logiche e le opportunità connesse ai processi condivisi nell’ambito di sistemi e filiere di impresa e che permettano di qualificare modelli e processi organizzativi e gestionali a sostegno della qualità del lavoro.
Nello specifico:
Le operazioni candidate dovranno avere a riferimento una sola azione, definita con riferimento ad una delle filiere/sistemi di produzione di beni e servizi al fine di rendere possibile una comunicazione efficace e una corretta informazione ai potenziali destinatari:
I potenziali destinatari delle azioni candidate sono gli imprenditori e figure chiave di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna appartenenti agli specifici sistemi produttivi o filiere descritte nell’operazione candidata.
Attenzione! Non possono essere destinatarie dei progetti di accompagnamento le imprese che non abbiano fruito di percorsi di formazione continua.
Le operazioni dovranno concludersi entro 18 mesi dal loro avvio.
Possono presentare domanda, in qualità di soggetti gestori titolari:
Le operazioni devono essere candidate, pena la non ammissibilità, in partenariato.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 5.000.000 Euro.
Il costo complessivo e il corrispondente contributo pubblico, è pari a 25.000 Euro per ciascun territorio provinciale. Pertanto, le Operazioni candidate potranno prevedere un costo complessivo minimo di 25.000 Euro, se l’operazione è candidata avendo a riferimento un unico territorio provinciale, e un costo massimo di 225.000 Euro se candidata a valere su tutti i 9 territori provinciali ovvero sull’intero territorio regionale (maggiori dettagli alla sezione J del bando).
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. L, pagg. 28 e ss. del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: AttuazioneIFL@regione.emilia-romagna.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.