Scadenza: 30 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Emilia-Romagna

Dotazione Complessiva
€ 3.000.000
Finanziamento Massimo
€225.000
Finanziamento Minimo
€25.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando è volto a garantire la continuità di un’offerta di misure formative e di accompagnamento e supporto ai processi di innovazione e transizione ecologica e digitale per lo sviluppo delle filiere e dei sistemi di produzione di beni e servizi alle imprese e alle persone, funzionali e coerenti alle politiche regionali di specializzazione intelligente, e ampliare l’offerta con riferimento alle competenze funzionali ad attivare e implementare i processi di innovazione organizzativa.

L’offerta formativa deve pertanto declinare i fabbisogni di competenze in funzione delle caratteristiche delle specifiche filiere e sistemi di produzione, avendo a riferimento gli ambiti tematici cross-settoriali definiti nella Strategia di specializzazione intelligente.

Interventi ammissibili

Potranno essere candidate operazioni che rendano disponibili ai potenziali destinatari un’offerta di opportunità formative e di accompagnamento funzionali ad attivare e consolidare i processi di transizione sostenibile, ecologica e digitale che puntino ad incrementare il profilo competitivo delle imprese valorizzando le logiche e le opportunità connesse ai processi condivisi nell’ambito di sistemi e filiere di impresa e che permettano di qualificare modelli e processi organizzativi e gestionali a sostegno della qualità del lavoro.

Nello specifico:

  • Percorsi di formazione continua interaziendali (tip. C08b Formazione continua) per l’acquisizione di competenze necessarie per definire, implementare e valutare strategie di sviluppo sostenibile, di durata compresa tra 20 e 48 ore;
  • Azioni formative non corsuali finalizzate alla qualificazione e al rafforzamento delle competenze delle imprese (tip. A08 Accompagnamento alle imprese) volte ad accompagnare le realtà imprenditoriali, singolarmente o in modo congiunto, al trasferimento delle competenze acquisite in comportamenti e modalità organizzative e gestionali nelle organizzazioni di lavoro, di durata standard di 6 ore.

Le operazioni candidate dovranno avere a riferimento una sola azione, definita con riferimento ad una delle filiere/sistemi di produzione di beni e servizi al fine di rendere possibile una comunicazione efficace e una corretta informazione ai potenziali destinatari:

  • Azione 1. Agroalimentare;
  • Azione 2. Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Biomedicale;
  • Azione 3. Edilizia e costruzioni;
  • Azione 4. Industrie culturali e creative, Moda;
  • Azione 5. Servizi ICT;
  • Azione 6. Servizi avanzati alle imprese: logistica e energia/ambiente;
  • Azione 7. Servizi alle persone: commercio, distribuzione, turismo e ristorazione, benessere e cura

I potenziali destinatari delle azioni candidate sono gli imprenditori e figure chiave di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna appartenenti agli specifici sistemi produttivi o filiere descritte nell’operazione candidata.

Attenzione! Non possono essere destinatarie dei progetti di accompagnamento le imprese che non abbiano fruito di percorsi di formazione continua. 

Le operazioni dovranno concludersi entro 18 mesi dal loro avvio.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda, in qualità di soggetti gestori titolari:

  • organismi accreditati ai sensi della deliberazione di Giunta regionale n. 201/2022 per l’ambito Formazione per l’accesso all’occupazione, continua e permanente o che abbiano presentato domanda di accreditamento per tale ambito entro la data di scadenza dell'Avviso
  • organismi accreditati ai sensi della deliberazione di Giunta regionale n. 201/2022 per l’ambito Formazione per l’accesso all’occupazione, continua e permanente o che abbiano presentato domanda di accreditamento per tale ambito entro la data di scadenza dell'Avviso, operanti nell’Area Ricerca e Innovazione.

Le operazioni devono essere candidate, pena la non ammissibilità, in partenariato.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 5.000.000 Euro.

Il costo complessivo e il corrispondente contributo pubblico, è pari a 25.000 Euro per ciascun territorio provinciale. Pertanto, le Operazioni candidate potranno prevedere un costo complessivo minimo di 25.000 Euro, se l’operazione è candidata avendo a riferimento un unico territorio provinciale, e un costo massimo di 225.000 Euro se candidata a valere su tutti i 9 territori provinciali ovvero sull’intero territorio regionale (maggiori dettagli alla sezione J del bando).

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. L, pagg. 28 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: AttuazioneIFL@regione.emilia-romagna.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.