Regione Emilia – Romagna
L’Avviso è finalizzato a qualificare e rafforzare ulteriormente l’infrastruttura educativa e formativa regionale rendendo disponibili percorsi funzionali a consentire alle persone formate di ricoprire, nelle diverse organizzazioni di lavoro, ruoli coerenti con le conoscenze e competenze attese al termine e descritte nel Repertorio regionale delle qualifiche, opportunamente declinate e curvate con riferimento alle filiere/sistemi produttivi di riferimento e funzionali a corrispondere ai fabbisogni di competenze del sistema economico e produttivo di beni e servizi per attivare e implementare strategie di innovazione e di transizione sostenibile e digitale.
Possono essere candidate a valere sull’Avviso operazioni che configurino percorsi di formazione aventi a riferimento le qualifiche professionali di livello pari al IV EQF o superiore, del Sistema regionale delle qualifiche.
Le operazioni devono essere articolate prevedendo un solo percorso formativo e pertanto un solo progetto:
oppure:
La progettazione formativa potrà prevedere il ricorso a 4 modalità didattiche, comprensiva della quantificazione per ciascun modulo della durata in ore:
I destinatari dell’intervento sono giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso di un titolo di studio o di una qualificazione di livello coerente con il livello della qualifica professionale prevista in esito al percorso.
Possono candidare operazioni a valere sull’Avviso, in qualità di soggetti gestori titolari, organismi accreditati ai sensi della deliberazione di Giunta regionale n. 201/2022 per l’ambito Formazione superiore e di livello equivalente o che abbiano presentato domanda di accreditamento per tale ambito entro la data di scadenza dell’Avviso.
I soggetti titolari delle operazioni devono operare in partenariato con le imprese e, eventualmente, quale elemento qualificante l’offerta, con gli altri soggetti del sistema educativo e/o formativo - istituzioni scolastiche, enti di formazione accreditati, università - e/o gli enti e i laboratori della ricerca. Il partenariato deve essere formalizzato in un documento sottoscritto dalle parti nel quale sia evidenziato il ruolo e il contributo specifico di tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione dell’operazione/progetto pena la non ammissibilità dell’operazione.
I soggetti titolari delle operazioni devono operare in partenariato con le imprese ed eventualmente, quale elemento qualificante, con gli altri soggetti del sistema educativo e/o formativo, istituzioni scolastiche, enti di formazione accreditati, università e/o gli enti e i laboratori della ricerca.
Dotazione finanziaria complessiva: 5.000.000 Euro
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. M, pag. 21 del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: progval@regione.emilia-romagna.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.