Empowerment internazionale delle Imprese

Scadenza: Fino ad esaurimento risorse
Archiviato
Dotazione Complessiva
€ 7.000.000
Vai al bando

Finalità

Il presente Bando intende sostenere programmi di investimento delle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) finalizzati alla pianificazione, all’avvio, al consolidamento di percorsi di internazionalizzazione e all’ incremento della competitività su mercati stranieri.

Tale obiettivo viene perseguito attraverso la concessione di un prestito (in parte con fondi POR FESR a tasso zero, in parte con fondi bancari) a copertura del 100% delle spese di investimento ammesse, IVA esclusa.

 

Il bando è stato emanato secondo quanto disposto dalle schede di Misura dello strumento "Empowerment internazionale delle Imprese" che prevede l'attivazione di due linee di intervento:

  • la linea A tramite un finanziamento agevolato supporta le spese e gli investimenti rivolti a migliorare in modo strutturale e duraturo il livello di internazionalizzazione delle imprese piemontesi;
     
  • la linea B assegna contributi a fondo perduto commisurati all’ incremento occupazionale permanente, realizzato mediante i progetti finanziati sulla precedente Linea A.

Chi può partecipare

Possono accedere al Fondo e richiedere l’agevolazione di cui al presente bando le Micro, Piccole e Medie imprese, non identificabili come “imprese in difficoltà”, incluse:

 

  • MPMI neo costituite purché siano costituite tramite conferimento di ramo d’azienda o con almeno il 51% del capitale sociale detenuto da imprese consolidate;
     
  • cooperative di produzione e lavoro (ad esclusione delle Cooperative Sociali di servizi alla persona di cui alla tipologia A della l. 381/91"Disciplina delle società cooperative sociali”) aventi dimensione di MPMI;
     
  • consorzi di produzione, Società Consortili (aventi dimensione di MPMI e in quanto beneficiari diretti ed esclusivi dell’agevolazione), ad esclusione dei Consorzi di tutela e dei Consorzi di servizi;

 

Le seguenti Micro, Piccole e Medie Imprese, al momento della presentazione della domanda devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Iscrizione al registro delle imprese e possesso di bilanci: il richiedente deve essere iscritto al registro delle imprese della Camera di Commercio da almeno 2 anni e possedere almeno 2 bilanci chiusi ed approvati; per le neo costituite verrà verificata la sola iscrizione al registro della Camera di Commercio;
     
  • Assenza di procedure concorsuali e di procedimenti volti alla loro dichiarazione ed assenza di liquidazione volontaria: il soggetto richiedente non soddisfa le condizioni previste dal diritto nazionale per l’apertura nei suoi confronti di una procedura concorsuale su richiesta dei suoi creditori, inoltre il soggetto richiedente non deve trovarsi in stato di fallimento, in liquidazione coatta amministrativa o in concordato fallimentare.
     
  • Affidabilità economica e finanziaria.
     
  • Trasparenza della proprietà societaria: le imprese non devono essere società fiduciarie, o imprese tra i cui soci risultino società fiduciarie, fatta eccezione per il caso in cui la fiduciaria dia evidenza di tutti gli intestatari (fiduciari e fiducianti) della stessa, fornendo adeguata e comprovante documentazione a riguardo.
     
  • Caratteristiche della sede di realizzazione del progetto di innovazione: la sede o l’unità locale interessata dall’intervento deve essere sita e operativa in Piemonte e provvista di carattere attivo e produttivo.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria per il presente Bando è pari a 7.000.000 di EURO.

L'agevolazione consiste in un prestito agevolato di importo fino al 100% delle spese ritenute ammissibili e con le seguenti caratteristiche:

  • 70% fondi pubblici, a tasso zero (con un limite massimo di 700.000 EURO);
  • 30% fondi bancari, alle condizioni previste da apposite convenzioni stipulate dagli istituti bancari con Finpiemonte.

Costi ammissibili

Sono ammessi gli investimenti avviati dopo la presentazione della domanda telematica, che l’azienda sostiene per la realizzazione degli investimenti come definiti al par. 2.2, ricompresi tra le seguenti categorie di spese:

  1. acquisto di impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, strumentali al progetto di internazionalizzazione, nel limite del 40% delle spese ammissibili;
     
  2. installazione e posa in opera degli impianti ivi incluse le opere murarie (a titolo di esempio le opere elettriche ed idrauliche) di esclusivo asservimento degli impianti/macchinari oggetto di finanziamento, nel limite del 20% degli investimenti ammessi di cui al precedente punto 1;
     
  3. acquisto di licenze, brevetti, know-how o di conoscenze tecniche non brevettate strumentali al progetto di internazionalizzazione;
     
  4. costi per la partecipazione ad eventi fieristici all’estero nel limite del 20% delle spese ammissibili;
     
  5. servizi di consulenza e servizi equivalenti, utilizzati esclusivamente ai fini della realizzazione del progetto di internazionalizzazione, nel limite del 50 % delle spese ammissibili. Tali servizi devono essere acquisiti da fonti esterne a prezzi di mercato, nell'ambito di un'operazione che non comporti elementi di collusione;
     
  6. Realizzazione di iniziative di tipo promozionale/commerciale a valenza internazionale;
     
  7. Adozione strumenti di digital economy.

I costi sostenuti per ogni categoria di spesa dovranno essere rendicontati come indicato nell’Allegato 5.

Link e Documenti

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

 

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.