ERA4Health - Bando transnazionale congiunto per studi clinici avviati da ricercatori: Promozione di studi pragmatici sull'efficacia comparativa nelle malattie non trasmissibili (EffecTrial)

Scadenza: 28 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Partenariato ERA4Health

Dotazione Complessiva
€ 2.000.000
Finanziamento Massimo
€650.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il partenariato “Fostering a European Research Area for Health” (ERA4Health) mira a stabilire un coordinamento flessibile ed efficace tra le organizzazioni di finanziamento dello Spazio europeo della ricerca (SER) per la salute e il benessere. L'obiettivo generale di ERA4Health è quello di raggiungere un approccio congiunto efficace e di generare conoscenze e prodotti (ad esempio linee guida di prevenzione, protocolli medici) nelle aree di ricerca identificate. In quest'ottica, ERA4Health riunisce i finanziatori pubblici della ricerca sanitaria nello Spazio europeo della ricerca, compresa la Commissione europea, che identificano e attuano congiuntamente una strategia di finanziamento comune in aree prioritarie per far progredire la ricerca sanitaria e sviluppare l'innovazione.

Nello specifico, gli obiettivi del bando sono:

  • sostenere studi clinici randomizzati, interventistici e pragmatici di efficacia comparativa multinazionali avviati dagli investigatori (IICS)
  • incoraggiare e consentire la collaborazione transnazionale tra gruppi di ricerca clinici e di salute pubblica (provenienti da ospedali/sanità pubblica, strutture sanitarie e altre organizzazioni sanitarie) che conducono IICS multinazionali di efficacia comparativa. 

Interventi ammissibili

Le proposte devono riguardare tutti e 4 i punti seguenti:

  • Essere uno studio pragmatico di efficacia comparativa, progettato come studio interventistico randomizzato.
  • Confrontare l'uso di interventi sanitari attualmente approvati tra loro o con l'attuale standard di cura.
  • Lo studio deve prendere in considerazione interventi sanitari che possono includere, ma non solo: interventi diagnostici, di screening, di prevenzione e di trattamento. Gli interventi possono essere sia farmacologici che non farmacologici, come interventi sulla nutrizione e/o sullo stile di vita, interventi chirurgici, metodi di prognosi, uso di dispositivi medici, interventi digitali e di eHealth e altri interventi sanitari.
  • Questi interventi devono avere un'elevata rilevanza pubblica solo nel campo di queste specifiche malattie o condizioni (che sono di pari importanza): 
    • Malattie cardiovascolari
    • Disturbi metabolici
    • Malattie legate alla nutrizione e agli stili di vita
    • Malattie respiratorie non trasmissibili

La durata iniziale degli studi clinici sarà di 48 mesi.

Si prega di notare che potrebbero essere applicate condizioni aggiuntive a livello nazionale.

Chi può partecipare

Saranno finanziati solo studi transnazionali. Le seguenti condizioni si applicano alla composizione dei consorzi:

  • Nel consorzio devono essere rappresentati un minimo di 3 e un massimo di 5 Paesi (i Paesi dei collaboratori non sono considerati in questo numero).
  • Se un partner è ammissibile da un'organizzazione di finanziamento che concede un singolo partner (vedere l'Allegato I e la tabella nella sezione sui meccanismi di finanziamento delle Linee guida per i candidati), solo un partner nazionale dovrebbe far parte del consorzio.
  • Il numero massimo di Paesi può essere aumentato a 6 o 7 se include 1 o 2 Paesi, rispettivamente, dal seguente elenco: Repubblica Ceca, Lettonia.
  • Il numero massimo di organizzazioni finanziatrici dello stesso Paese rappresentate in ciascun consorzio di ricerca sarà di 2.
  • È consentito un massimo di 3 collaboratori per consorzio.

Maggiori dettagli sui consorzi a pag. 12 del bando e tra le regole di partecipazione nazionali.

Attenzione! Per l’Italia possono candidarsi solo i ricercatori degli IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico).

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 18.710.000 Euro

Dotazione finanziaria Italia (Ministero della Salute): 2.000.000 Euro

Contributo massimo Italia: 650.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande devono essere presentate entro le seguenti finestre temporali:

  • Scadenza per le pre-proposte:
    • Data apertura: 20/11/2024
    • Data chiusura: 28/01/2025
  • Scadenza per le proposte complete: 17/06/2025

Per accelerare il processo di verifica dell'ammissibilità, il Ministero della Salute concederà un'autorizzazione di ammissibilità al candidato prima della presentazione delle proposte. A tal fine, è obbligatorio che i proponenti compilino e restituiscano all'IT-MoH un modulo di verifica dell'ammissibilità prima della presentazione della proposta al Segretariato del bando congiunto, attraverso il proprio IRCCS, utilizzando il codice di comunicazione WFR System-> ER. Si raccomanda vivamente di restituire il modulo, compilato e debitamente firmato, almeno 10 giorni lavorativi prima del termine di presentazione della proposta. I candidati riceveranno una notifica scritta del loro stato di ammissibilità. Non sono ammesse modifiche agli acronimi e ai bilanci indicati nel controllo di ammissibilità preliminare. Il modulo di pre-ammissibilità può essere scaricato QUI.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. pagg. 17-20 del bando).

Attenzione! I partner saranno finanziati dalle rispettive organizzazioni di finanziamento nazionali/regionali. I costi ammissibili e le regole di finanziamento variano tra le rispettive organizzazioni di finanziamento (vedi Allegato I o la Guida dei candidati a pag. 12). 

Segna sul calendario! Il bando riporta tutte le date utili relative alla presentazione delle proposte, della valutazione delle domande, dell’implementazione delle attività, ecc. Tieni a mente tali tempistiche e assicurati di rispettare tutte le scadenze (Cfr. pag. 15 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i seguenti recapiti del Segretariato Congiunto:

Oppure i seguenti recapiti nazionali per l’Italia:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.