Commissione Europea – Programma Erasmus+
L'obiettivo generale del Programma Erasmus+ è sostenere lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, in Europa e nel resto del mondo, contribuendo in tal modo alla crescita sostenibile, all'occupazione e alla coesione sociale come pure al rafforzamento dell'identità europea.
Il programma rappresenta pertanto uno strumento fondamentale per costruire uno spazio europeo dell'istruzione, sostenere l'attuazione della cooperazione strategica europea in materia di istruzione e formazione e le relative agende settoriali, portare avanti la cooperazione sulla politica in materia di gioventù nell'ambito della strategia dell'Unione per la gioventù 2019-2027 e sviluppare la dimensione europea dello sport.
Le priorità del Programma Erasmus+ riguardano:
Il Programma è articolato in 3 Azioni chiave:
KA1 - mobilità ai fini dell'apprendimento ("azione chiave 1")
KA2 - cooperazione tra organizzazioni e istituti ("azione chiave 2")
KA3 - sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione ("azione chiave 3")
Gli obiettivi sono, inoltre, perseguiti tramite le azioni Jean Monnet.
I progetti sostenuti nell'ambito dell’Azione Chiave 2 devono essere finalizzati a produrre i seguenti risultati:
I progetti finanziati nell'ambito di questa Azione Chiave dovrebbero avere impatti positivi sulle persone direttamente o indirettamente coinvolte nelle attività, come ad esempio:
A livello sistemico, i progetti finanziati dovrebbero innescare la modernizzazione e rafforzare la risposta dei sistemi di istruzione e formazione e delle politiche giovanili alle principali sfide del mondo di oggi: sostenibilità ambientale, trasformazione digitale, occupazione, stabilità economica e crescita, ma anche competenze civiche e interculturali, dialogo interculturale, valori democratici e diritti fondamentali, inclusione sociale, salute mentale e benessere, non discriminazione e cittadinanza attiva, pensiero critico e alfabetizzazione mediatica.
Impatti attesi Azione Chiave 2:
Nell’ambito dell’Azione Chiave 2, le organizzazioni attive nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù riceveranno sostegno dal Programma Erasmus + per promuovere Partenariati per l’eccellenza.
Cosa sono i Partenariati per l'Eccellenza?
I Partenariati per l'Eccellenza sostengono progetti con una prospettiva sostenibile a lungo termine. Nell’ambito di questa tipologia di partenariati vengono supportate le seguenti azioni:
Queste tipologie di azioni vengono gestite dall'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA).
Le informazioni riportate di seguito sono divise in base alle diverse azioni contemplate dal Programma nell’ambito dell’Azione Chiave 2: Progetti di Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni – Partenariati per l’eccellenza e suddivise per le tre tipologie di sotto-azioni elencate sopra.
Centri di eccellenza professionale
L'iniziativa sui Centri di eccellenza professionale (CoVE) definisce un approccio dal basso verso l'alto all'eccellenza in cui gli istituti di istruzione e formazione professionale (VET) sono in grado di adattare rapidamente l'offerta di competenze alle esigenze economiche e sociali in evoluzione. Mira a promuovere piattaforme di collaborazione transnazionali, che sarebbero difficili da stabilire per Stati membri isolati in assenza di incentivi dell'UE, supporto tecnico e opportunità di apprendimento reciproco.
Il concetto di eccellenza professionale che viene proposto è caratterizzato da un approccio olistico incentrato sul discente in cui l'istruzione e la formazione professionale:
Obiettivi dell'azione
Questa azione sostiene l'istituzione e lo sviluppo di piattaforme europee di centri di eccellenza professionale, contribuendo allo sviluppo regionale, all'innovazione e alle strategie di specializzazione intelligente, nonché alle piattaforme collaborative internazionali.
I Centri di Eccellenza Professionale opereranno a due livelli:
Le piattaforme mirano alla "convergenza verso l'alto" dell'eccellenza dell'IFP. Saranno aperte al coinvolgimento di paesi con sistemi di eccellenza professionale ben sviluppati, dei paesi in procinto di sviluppare approcci simili, volti a esplorare il pieno potenziale degli istituti di IFP per svolgere un ruolo proattivo a sostegno della crescita e dell'innovazione.
Attività ammissibili
I centri di eccellenza professionale sono caratterizzati dall'adozione di un approccio sistemico e ci si aspetta che vadano ben oltre la semplice fornitura di una qualifica professionale di qualità. Le caratteristiche delle piattaforme di cooperazione transnazionale includono una serie di attività raggruppate nei tre cluster menzionati di seguito:
Erasmus+ Teacher Academies
Obiettivi dell'azione
L'obiettivo generale di questa azione è creare partenariati europei di istituti di istruzione e formazione degli insegnanti per creare Accademie degli insegnanti Erasmus + che svilupperanno una prospettiva europea e internazionale nella formazione degli insegnanti. Queste accademie abbracceranno il multilinguismo e la diversità culturale, svilupperanno la formazione degli insegnanti in linea con le priorità dell'UE nella politica dell'istruzione e contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi dello Spazio europeo dell'istruzione.
Le Accademie degli insegnanti Erasmus + raggiungeranno i seguenti obiettivi:
Attività ammissibili
Ciascuna Erasmus + Teacher Academy deve attuare una serie coerente e completa di attività, quali:
Tutte le attività delle Accademie degli insegnanti Erasmus + devono svolgersi nei paesi aderenti al Programma.
Erasmus Mundus:
Obiettivi dell'azione
Questa azione mira a promuovere l'eccellenza e l'internazionalizzazione mondiale degli istituti di istruzione superiore attraverso lo studio di programmi - corsi di Master - erogati e riconosciuti congiuntamente da istituti di istruzione superiore (IIS) stabiliti in Europa e aperti a istituti di altri paesi del mondo.
La linea di intervento Erasmus Mundus si compone di due lotti indipendenti da loro, che sono:
L’obiettivo principale dei Master congiunti Erasmus Mundus è migliorare l'attrattività e l'eccellenza dell'istruzione superiore europea nel mondo e ad attrarre talenti in Europa, attraverso una combinazione di:
L'obiettivo principale delle Misure Progettuali Erasmus Mundus è incoraggiare lo sviluppo di nuovi programmi di studio transnazionali integrati, innovativi e di alto livello a livello di master. Queste misure di progettazione dovrebbero coinvolgere:
Il programma di Master in fase di sviluppo dovrebbe aderire agli Standard per la garanzia della qualità dei programmi congiunti nello Spazio europeo dell'istruzione superiore (EHEA).
Durata dei progetti per la linea Centri di eccellenza professionale: 4 anni
Durata dei progetti per la linea Erasmus+ Teacher Academies: 3 anni
Durata dei progetti per la linea Erasmus Mundus Action:
Può essere coinvolta qualsiasi organizzazione pubblica o privata attiva nel campo dell'istruzione e della formazione professionale o nel mondo del lavoro e legalmente stabilita in un paese aderente al programma o in qualsiasi paese partner (vedere la sezione "Paesi ammissibili" nella parte A della guida), come partner a pieno titolo, entità affiliata o partner associato.
Per i Centri di eccellenza professionale, tali organizzazioni possono essere (elenco non esaustivo):
Il partenariato deve includere almeno 8 partner a pieno titolo provenienti da un minimo di 4 paesi del programma Erasmus + (compresi almeno 2 Stati membri dell'UE) che coinvolgono:
Per Erasmus+ Teacher Academies, tali organizzazioni possono essere coinvolte come partner a pieno titolo o partner associati:
Il partenariato deve includere almeno 3 partner a pieno titolo da un minimo di 3 Paesi aderenti al programma (compresi almeno 2 Stati membri dell'UE) che coinvolgono:
Per Erasmus Mundus:
Si specifica che per i Master congiunti Erasmus Mundus – EMJM:
Il totale degli stanziamenti disponibili previsti nell'ambito del Programma di lavoro annuale 2021 per gli Stati membri dell'UE, i paesi appartenenti allo Spazio economico europeo e gli altri paesi partecipanti al programma (Macedonia del Nord, Turchia, Serbia e altri paesi dei Balcani occidentali) ammonta a 2.849.010.543 Euro.
Centri di eccellenza professionale:
Erasmus+ Teacher Academies:
Attenzione: la sovvenzione concessa può essere inferiore all'importo richiesto
Erasmus Mundus:
Master congiunti Erasmus Mundus – EMJM
Misure progettuali Erasmus Mundus – EMDM:
Pagina web per formulari e documenti
2021 Erasmus+ Annual Work Programme
2021 Erasmus+ Invito a presentare proposte
Guida al Programma Erasmus+ 2021
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Come viene gestito il Programma Erasmus+?
Pur essendo la Commissione europea responsabile in ultima analisi della gestione del programma Erasmus+, l'implementazione del Programma Erasmus + è tuttavia attuata principalmente a gestione indiretta, il che significa che la Commissione Europea affida compiti di esecuzione del bilancio alle Agenzie Nazionali; la logica di questo approccio è avvicinare il più possibile Erasmus + ai suoi beneficiari e adattarsi alla diversità dei sistemi nazionali di istruzione, formazione e gioventù. A tal fine, ogni Paese aderente al Programma ha nominato una o più Agenzie Nazionali. Alcuni inviti a presentare proposte vengono inoltre gestiti direttamente dall’Agenzia esecutiva per l'istruzione e la cultura della Commissione europea (EACEA).
Attenzione! L’implementazione di questa specifica linea di finanziamento è affidata a EACEA
Se si intende presentare un progetto per una linea gestista da EACEA è necessario applicare seguendo le procedure indicate da EACEA sul proprio portale web.
Per ricevere un finanziamento, è molto importante strutturare progetti effettivamente in linea con le priorità politiche indicate dall’Unione Europea. A tal proposito, è necessario concentrarsi su: Inclusione e diversità, Trasformazione Digitale, Ambiente e lotta al cambiamento climatico, Partecipazione alla vita democratica. È vivamente consigliato prendersi del tempo per approfondire quanto esposto al paragrafo 2.1 del documento Annual Work Programme (pag.23) denominato Policy Framework e il paragrafo 2.2 - Erasmus+ Main Priorities in 2021.
Fare sempre riferimento alla Guida al Programma per tutte le informazioni pratiche relative ad ogni diversa tipologia di progetto di partnership. Per ognuna di queste, la Guida fornisce tutte le informazioni dettagliate su ciò che è necessario per presentare domanda e sul livello di sovvenzione offerto.
La Guida al programma fornisce inoltre informazioni dettagliate sui criteri di aggiudicazione per ciascun invito. Pertanto, si consiglia di prestare massima attenzione ai criteri di selezione richiamati all’interno della Guida al Programma!
Per la linea Centri di eccellenza professionale:
Per essere prese in considerazione per il finanziamento, le domande devono ottenere un punteggio minimo di 70 punti anche tenendo conto del punteggio minimo necessario per ciascuno dei quattro criteri di aggiudicazione: minimo 18 punti per la "rilevanza del progetto"; minimo 13 punti per "qualità della concezione e dell'attuazione del progetto" e 11 punti per le categorie "qualità del partenariato e degli accordi di cooperazione" e "impatto". In casi ex aequo, sarà data priorità ai punteggi più alti per "rilevanza del progetto" e quindi "impatto".
Per la linea Erasmus+ Teacher Academies:
Per essere prese in considerazione per il finanziamento, le domande devono ottenere un punteggio minimo di 60 punti anche tenendo conto del punteggio minimo necessario per ciascuno dei quattro criteri di aggiudicazione: minimo 18 punti per la "rilevanza del progetto"; minimo 13 punti per "qualità della concezione e dell'attuazione del progetto" e 11 punti per le categorie "qualità del partenariato e degli accordi di cooperazione" e "impatto". In casi ex aequo, sarà data priorità ai punteggi più alti per "rilevanza del progetto" e quindi "impatto".
Per la linea Erasmus Mundus:
Master congiunti Erasmus Mundus – EMJM
Per essere prese in considerazione per il finanziamento, le domande devono ottenere un punteggio minimo di 70 punti, tenendo in considerazione che devono ottenere un punteggio minimo di 22 per la "rilevanza del progetto". In casi ex aequo, sarà data priorità ai punteggi più alti per "rilevanza del progetto" e quindi "impatto".
Misure progettuali Erasmus Mundus – EMDM:
Per essere prese in considerazione per il finanziamento, le domande devono ottenere un punteggio minimo di 60 punt. In casi ex aequo, sarà data priorità ai punteggi più alti per "rilevanza del progetto" e quindi "impatto".
Attenzione:
Per quanto riguarda le scadenze per la presentazione delle proposte progettuali, si specifica che la data riportata nella scheda si riferisce alla data relativa all’azione Erasmus Mundus con scadenza il 17 giugno.
Per le altre due linee, Centri di eccellenza professionale ed Erasmus+ Teacher Academies, la scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è prevista per il 7 settembre.
Attenzione:
I candidati devono disporre di fonti di finanziamento stabili e sufficienti a mantenere la loro attività per tutto il periodo durante il quale l'azione finanziata viene svolta. La verifica della capacità finanziaria non si applica invece agli enti pubblici e alle organizzazioni internazionali. Ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 3, del Regolamento, gli enti pubblici, nonché le scuole, gli istituti di istruzione superiore e le organizzazioni nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport che hanno ricevuto oltre il 50% delle loro entrate annuali da fonti pubbliche nel corso degli ultimi due anni si considerano dotati della necessaria capacità finanziaria, professionale e amministrativa per svolgere le attività previste dal Programma. In questo caso gli Enti non sono tenuti a presentare ulteriore documentazione per dimostrare tale capacità.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.