Scadenza: 1 marzo 2022
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Erasmus+ 2021-2027 -  Azioni JEAN MONNET nel campo dell'ISTRUZIONE SUPERIORE

Finanziamento Massimo
€100.000
Finanziamento Minimo
€30.000
Co-finanziamento
75%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

INTRODUZIONE AL PROGRAMMA ERASMUS+

Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Mira allo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui in questi campi per contribuire alla crescita sostenibile, a posti di lavoro di qualità, alla coesione sociale, alla promozione dell'innovazione e al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva.

Le priorità trasversali del programma sono:

  • Inclusione e diversità
  • Trasformazione digitale
  • Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici
  • Partecipazione alla vita democratica, valori comuni e impegno civico

 

Struttura

Erasmus+ si divide in 4 Azioni:

  • Azione Chiave 1MOBILITA’ individuale ai fini dell’apprendimento
  • Azione Chiave 2COOPERAZIONE tra organizzazioni e istituzioni
  • Azione Chiave 3 – sostegno alla definizione delle POLITICHE e alla cooperazione
  • Azione Jean Monnet

 

Le Azioni possono coinvolgere diversi livelli del settore istruzione e formazione, oltre che il settore gioventù e sport:

  • ISTRUZIONE SUPERIORE = istruzione universitaria
  • SCUOLA = scuola primaria e secondaria, di primo e secondo grado
  • IFP = Istruzione e Formazione Professionale, iniziale e continua
  • Istruzione degli adulti
  • Gioventù
  • Sport

 

Ogni Azione si divide in "sotto-azioni", le quali, tendenzialmente si focalizzano su uno tra i livelli/settori sopra menzionati, o sulla collaborazione tra gli stessi.

Occorre scegliere il bando Erasmus+ adatto a noi sulla base di almeno due criteri:

  1. Il tipo di attività che vogliamo svolgere nel nostro progetto:
    • attività di mobilità delle persone verso altri Paesi UE nel settore istruzione e formazione o gioventù? (Azione Chiave 1)
    • attività di cooperazione con altre organizzazioni europee del settore istruzione e formazione, gioventù o sport? (Azione Chiave 2)
    • attività di definizione delle politiche UE nel settore istruzione e formazione, gioventù e sport in cooperazione con altri Paesi UE? (Azione Chiave 3)
    • diffusione della conoscenza relativa agli obiettivi e al funzionamento dell'Unione europea a livello di istruzione superiore e in altri ambiti dell'istruzione e della formazione? (Jean Monnet)
  2. Il campo/settore su cui il nostro progetto si concentra: università, scuola, istruzione e formazione professionale, istruzione degli adulti, gioventù o sport

Su Obiettivo Europa troverai le schede bando Erasmus+ organizzate in base ad Azioni e "sotto-azioni".

 

In questa scheda bando parliamo di Azioni JEAN MONNET nel campo dell'ISTRUZIONE SUPERIORE

Le azioni Jean Monnet offrono opportunità nel campo dell'istruzione superiore e in altri ambiti dell'istruzione e della formazione. Esse contribuiscono alla diffusione delle conoscenze sulle questioni di integrazione dell'Unione europea.

Le azioni Jean Monnet nel campo dell'istruzione superiore sostengono l'insegnamento e la ricerca nel campo degli studi sull'Unione europea in tutto il mondo. Con studi sull'UE si intende lo studio dell'Europa nella sua interezza, ponendo particolare enfasi sulla dimensione dell'UE da un punto di vista sia interno sia mondiale. Gli ambiti degli studi sull'UE possono essere vari, purché esplorino la prospettiva dell'UE.

 

OBIETTIVI DELL'AZIONE

  • promuovere in tutto il mondo l'eccellenza nelle attività di insegnamento e ricerca nel quadro degli studi sull'UE
  • promuovere il dialogo tra il mondo accademico e la società, compresi i decisori politici a livello locale e statale, i funzionari pubblici, gli attori della società civile, i rappresentanti dei diversi livelli di istruzione e dei media
  • generare conoscenze e informazioni che assistano nella definizione delle politiche UE e rafforzare il ruolo dell'UE in Europa e in un mondo globalizzato
  • sensibilizzare un pubblico più ampio e diffondere la conoscenza dell'UE nella società in generale (al di là del mondo accademico e del pubblico specializzato), avvicinando l'UE al pubblico
  • fungere da vettore della diplomazia pubblica nei confronti di paesi terzi non associati al programma, promuovendo i valori dell'UE e migliorando la visibilità di ciò che l'Unione europea rappresenta concretamente e dei suoi obiettivi

Interventi ammissibili

L'azione Jean Monnet "Insegnamento e ricerca" deve assumere una delle forme seguenti:

1. MODULI:

  • programmi brevi di insegnamento (o corsi) nel quadro degli studi sull'Unione europea presso un istituto di istruzione superiore. Le ore di insegnamento includono il contatto diretto nel contesto di lezioni, seminari e tutorial di gruppo, ciascuno dei quali può anche assumere la forma dell'apprendimento a distanza. NO lezioni individuali e/o supervisione
  • durata minima: 40 ore/anno per 3 anni
  • disciplina specifica degli studi europei o approccio multidisciplinare con il contributo accademico di numerosi professori ed esperti
  • possono essere anche programmi specializzati brevi o estivi

2. CATTEDRE:

  • posti di docenza con specializzazione in studi sull'Unione europea per professori universitari presso istituto di istruzione superiore
  • durata: 3 anni
  • 1 SOLO professore
  • minimo 90 ore di insegnamento/anno accademico
  • può prevedere un gruppo che sostiene e potenzia le attività del docente e un numero supplementare di ore di insegnamento
  • Le ore di insegnamento includono il contatto diretto nel contesto di lezioni, seminari e tutorial di gruppo, ciascuno dei quali può anche assumere la forma dell'apprendimento a distanza. NO lezioni individuali e/o supervisione.

3. CENTRI DI ECCELLENZA:

  • punti focali di competenza e conoscenza sulle materie relative all'Unione europea
  • combinano capacità e competenze di esperti di alto livello
  • mirano a sviluppare sinergie tra le varie discipline e risorse negli studi europei
  • mirano  a creare attività congiunte transnazionali e a garantire apertura nei confronti della società civile
  • ruolo fondamentale nell'aprire un dialogo con gli studenti appartenenti a facoltà che normalmente non hanno a che fare con questioni relative all'Unione europea nonché con i decisori politici, i dipendenti pubblici, la società civile organizzata e il pubblico in generale

 

ATTENZIONE: i beneficiari Jean Monnet (moduli e titolari di cattedre nonché partecipanti ai centri di eccellenza) sono tenuti a organizzare attività ed eventi che garantiscano l'apertura ai decisori politici, i dipendenti pubblici, la società civile e il pubblico in generale.

 

Impatto previsto - QUANTITATIVO

  • Un numero crescente di istituti di istruzione superiore che rafforza la dimensione legata all'Unione europea delle discipline offerte
  • Un numero crescente di materie relative all'Unione europea introdotto nell'insegnamento e nelle attività di ricerca di facoltà e dipartimenti in cui la prospettiva dell'UE non è solitamente sviluppata, in aggiunta alle materie tradizionalmente note per la loro associazione all'UE

 

Impatto previsto - QUALITATIVO

  • promuoverà la democrazia e il senso di appartenenza a uno spazio comune; il grado di maggior interesse da parte dei giovani verso le politiche europee potrebbe essere valutato mediante indagini specifiche
  • aumenterà l'interesse ad approfondire la conoscenza delle politiche specifiche dell'Unione europea, favorendo eventualmente una partecipazione più attiva alle attività dell'UE e al servizio pubblico
  • moltiplicherà le opportunità per i giovani ricercatori di migliorare le loro competenze professionali, dando impulso alla loro carriera
  • aumenterà la capacità degli istituti di istruzione superiore di insegnare materie relative all'Unione europea
  • attirerà un maggior numero di nuovi discenti e insegnanti interessati ad acquisire conoscenze sull'Unione europea
  • darà vita a centri strutturati in grado di fornire conoscenze specifiche di alto livello e ricerca avanzata sull'Unione europea alle facoltà o ai dipartimenti che necessitano di assistenza

 

Scadenza: 1° marzo ore 17:00 (ora di Bruxelles). La domanda va inviata all’Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura.

Chi può partecipare

Organizzazioni che possono FARE DOMANDA

Qualsiasi istituto di istruzione superiore stabilito in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma o in un paese terzo non associato al programma.

ATTENZIONE:

  • Eccezione: le organizzazioni bielorusse (regione 2) NON possono partecipare a questa azione
  • i singoli individui non possono richiedere direttamente una sovvenzione.

Per i centri di eccellenza: sarà sostenuto un solo centro di eccellenza Jean Monnet alla volta in qualsiasi istituto di istruzione superiore partecipante. L'istituto ospitante coordina le attività per una o più facoltà o dipartimenti.

 

Tipologia di organizzazione PARTECIPANTE

  • Qualsiasi istituto di istruzione superiore stabilito in uno Stato membro dell'UE, in un paese terzo associato al programma o in un paese terzo non associato al programma

ATTENZIONE:

  • Eccezione: le organizzazioni bielorusse (regione 2) non possono partecipare a questa azione
  • Gli istituti di istruzione superiore stabiliti negli Stati membri dell'UE e nei paesi terzi associati al programma devono essere titolari di una CEIS in corso di validità
  • La CEIS non è necessaria per gli istituti di istruzione superiore partecipanti stabiliti in paesi terzi non associati al programma

 

Numero e profilo delle organizzazioni partecipanti

  • 1 Istituto di istruzione superiore
  • Per le cattedre: i titolari di una cattedra Jean Monnet devono essere membri permanenti del personale presso l'istituto richiedente

Entità del contributo

  • Moduli: 30.000 Euro
  • Cattedre: 50.000 Euro
  • Centri di eccellenza: 100.000 Euro
  • Cofinanziamento: 75-80%

 

I contributi forfettari copriranno i costi del personale, di viaggio e di soggiorno, per le attrezzature, per il subappalto e altri costi (diffusione di informazioni, pubblicazioni, traduzione).

I richiedenti devono indicare nella domanda l'ammontare predefinito dell'importo forfettario unico indicato nelle tabelle alle pp. 382-386, che riportano l'importo forfettario totale per paese corrispondente al numero totale di ore di insegnamento.

Link e Documenti

Pagina web per documenti e formulari

Bando 

Guida 2022

Programma di lavoro annuale 2022

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

1. Tenere in massima considerazione i RISULTATI e gli IMPATTI elencati nella sezione "Interventi ammissibili" di questa scheda bando: saranno una bussola per orientarci nella definizione degli obiettivi, dei risultati attesi, degli impatti, delle attività e degli indicatori del nostro progetto.

 

2. Nell'elaborazione del progetto, tenere in massima considerazione i "criteri di aggiudicazione" e i relativi punteggi studiando in modo approfondito le singole voci di ogni criterio: Pertinenza (max 25 punti), Qualità dell'elaborazione e dell'attuazione del progetto (max 25 punti), Qualità del partenariato e degli accordi di cooperazione (max 25 punti) e Impatto (max 25 punti) (pp. 376-381 delle Linee guida).

 

3. Per partecipare a Erasmus+ consulta la parte C delle Linee guida e in particolare la sezione "COSA BISOGNA FARE PER PRESENTARE UNA DOMANDA ERASMUS+?"

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.