Scadenza: 15 marzo 2022
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Erasmus+ 2021-2027 - PROGETTI LUNGIMIRANTI (Azione chiave 2)

Finanziamento Massimo
€1.000.000
Finanziamento Minimo
€800.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

INTRODUZIONE AL PROGRAMMA ERASMUS+

Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Mira allo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui in questi campi per contribuire alla crescita sostenibile, a posti di lavoro di qualità, alla coesione sociale, alla promozione dell'innovazione e al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva.

Le priorità trasversali del programma sono:

  • Inclusione e diversità
  • Trasformazione digitale
  • Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici
  • Partecipazione alla vita democratica, valori comuni e impegno civico

 

Struttura

Erasmus+ si divide in 4 Azioni:

  • Azione Chiave 1MOBILITA’ individuale ai fini dell’apprendimento
  • Azione Chiave 2COOPERAZIONE tra organizzazioni e istituzioni
  • Azione Chiave 3 – sostegno alla definizione delle POLITICHE e alla cooperazione
  • Azione Jean Monnet

 

Le Azioni possono coinvolgere diversi livelli del settore istruzione e formazione, oltre che il settore gioventù e sport:

  • ISTRUZIONE SUPERIORE = istruzione universitaria
  • SCUOLA = scuola primaria e secondaria, di primo e secondo grado
  • IFP = Istruzione e Formazione Professionale, iniziale e continua
  • Istruzione degli adulti
  • Gioventù
  • Sport

 

Ogni Azione si divide in "sotto-azioni", le quali, tendenzialmente si focalizzano su uno tra i livelli/settori sopra menzionati, o sulla collaborazione tra gli stessi.

Occorre scegliere il bando Erasmus+ adatto a noi sulla base di almeno due criteri:

  1. Il tipo di attività che vogliamo svolgere nel nostro progetto:
    • attività di mobilità delle persone verso altri Paesi UE nel settore istruzione e formazione o gioventù? (Azione Chiave 1)
    • attività di cooperazione con altre organizzazioni europee del settore istruzione e formazione, gioventù o sport? (Azione Chiave 2)
    • attività di definizione delle politiche UE nel settore istruzione e formazione, gioventù e sport in cooperazione con altri Paesi UE? (Azione Chiave 3)
    • diffusione della conoscenza relativa agli obiettivi e al funzionamento dell'Unione europea a livello di istruzione superiore e in altri ambiti dell'istruzione e della formazione? (Jean Monnet)
  2. Il campo/settore su cui il nostro progetto si concentra: università, scuola, istruzione e formazione professionale, istruzione degli adulti, gioventù o sport

Su Obiettivo Europa troverai le schede bando Erasmus+ organizzate in base ad Azioni e "sotto-azioni".

 

In questa scheda bando parliamo di AZIONE CHIAVE 2 - PROGETTI LUNGIMIRANTI

Sono progetti su larga scala diretti a individuare, sviluppare, sperimentare e/o valutare approcci (strategici) innovativi che possono integrare e migliorare i sistemi di istruzione, della formazione e della gioventù, oltre che i metodi e le pratiche in tutti i tipi di apprendimento e partecipazione volti alla coesione sociale dell'Europa.

Parole-chiave: innovazione, creatività, partecipazione, imprenditorialità sociale, intrasettoriale, intersettoriale, interdisciplinare

 

Obiettivi GENERALI dei PROGETTI LUNGIMIRANTI

  • attuazione di iniziative innovative con un forte impatto sulle riforme dell'istruzione e formazione in settori strategici specifici
  • contributo al rafforzamento della capacità di innovazione dell'Europa promuovendo l'innovazione nell'istruzione e formazione
  • creazione di cambiamenti sistemici mediante la promozione dell'innovazione sia a livello pratico che politico
  • sostegno a idee lungimiranti incentrate su temi e priorità chiave a livello dell'UE e in grado di essere integrate in uno o più settori
  • metodi e pratiche pedagogici pienamente innovativi e all'avanguardia e/o trasferimento dell'innovazione che garantiscono, a livello dell'UE, una valorizzazione sostenibile dei risultati dei progetti innovativi e/o la trasferibilità a contesti e interlocutori diversi

 

Obiettivi SPECIFICI dei PROGETTI LUNGIMIRANTI

  • l’individuazione, l'elaborazione, la sperimentazione e/o la valutazione di approcci innovativi in grado di essere integrati nei sistemi di istruzione e formazione al fine di migliorarli e di accrescere l'efficacia delle politiche e delle pratiche in questo campo
  • il varo di azioni pilota per la sperimentazione di soluzioni alle sfide attuali e future finalizzate a innescare un impatto sostenibile e sistemico
  • il sostegno alla cooperazione transnazionale e all'apprendimento reciproco su tematiche di prospettiva tra i principali portatori di interessi e l'abilitazione di questi ultimi a elaborare soluzioni innovative e a promuovere il trasferimento di tali soluzioni a nuovi contesti, compreso lo sviluppo delle capacità dei pertinenti portatori di interessi

Interventi ammissibili

Attività

  • azione di ricerca, mappatura dei lavori, produzione su larga scala di realizzazioni settoriali o intersettoriali
  • attività transnazionali di sviluppo delle capacità quali la formazione, l'analisi dei contesti politici, la ricerca sulle politiche o gli adeguamenti istituzionali
  • attività pilota per la sperimentazione di soluzioni innovative
  • eventi transnazionali su larga scala o attività di rete, settoriali o intersettoriali
  • attività di valorizzazione volte a diffondere i risultati alla comunità o al settore dell'istruzione
  • attività "di riflessione", ricerca e sperimentazione di idee innovative

 

L'azione si divide in 3 LOTTI:

LOTTO 1 - Priorità intersettoriali

- I progetti possono riguardare un singolo settore educativo o più settori educativi contemporaneamente

- I progetti devono riguardare una delle seguenti priorità:

  • PRIORITA' 1 - Sostenere un'istruzione digitale inclusiva e di alta qualità, in linea con il piano d'azione per l'istruzione digitale. I progetti lungimiranti riguarderanno in particolare almeno uno dei tre settori seguenti nell'ambito della priorità 1:
    • Principali fattori di successo per un'istruzione e una formazione digitali inclusive e di alta qualità
    • Intelligenza artificiale nell'istruzione
    • Contenuti educativi digitali di alta qualità
  • PRIORITA' 2 - Sostenere i sistemi di istruzione e formazione nell'adattamento alla transizione verde. I progetti riguarderanno almeno uno dei tre settori seguenti nell'ambito della priorità 2:
    • promuovere approcci alla sostenibilità che tengano conto degli istituti nel loro insieme
    • Sviluppare le abilità e le competenze dei discenti e degli educatori in materia di sostenibilità
    • Responsabilizzare i cittadini all'azione in materia di sostenibilità, ambiente e cambiamenti climatici, anche nel contesto della nuova coalizione "Istruzione per il clima"

 

LOTTO 2 - Istruzione e formazione professionale (IFP)

- I progetti riguardano solo il settore dell'IFP

- I progetti sostengono l'attuazione dei principi e degli obiettivi:

  • del piano d'azione del pilastro europeo dei diritti sociali
  • dell'agenda europea delle competenze
  • della raccomandazione del Consiglio relativa all'istruzione e formazione professionale per la competitività sostenibile, l'equità sociale e la resilienza
  • della dichiarazione di Osnabrück sull'istruzione e la formazione professionale, come fattore abilitante della ripresa e della transizione giusta verso economie digitali e verdi

- I progetti devono riguardare una delle seguenti priorità:

  • PRIORITA' 3 - Sostenere il patto per le competenze. Il Patto per le competenze:
    • è l'Azione faro dell'agenda per le competenze per l'Europa 2020
    • è il nuovo modello per rispondere alle sfide legate alle competenze e a realizzare il percorso di ripresa, la strategia industriale dell'UE e le transizioni verde e digitale
    • mobilita tutti i pertinenti portatori di interessi e li incentiva ad adottare azioni concrete per lo sviluppo delle competenze e la riqualificazione delle persone in età lavorativa, mediante l'unione delle forze in partenariati
    • intende incentivare le grandi imprese affinché sostengano le micro, piccole e medie imprese nel contesto dello sviluppo delle competenze e della riqualificazione

Scopo di questa priorità è individuare, sperimentare, elaborare o valutare strumenti o strutture per l'intermediazione e lo sviluppo della cooperazione tra le grandi imprese e le micro, piccole e medie imprese (PMI) lungo una determinata catena del valore o di un dato ecosistema industriale, con l'apporto di altri attori pertinenti (erogatori di IFP, istituti di istruzione superiore, servizi per l'impiego pubblici e privati, poli di innovazione, parti sociali, imprese e autorità pubbliche).

 

  • PRIORITA' 4 - Strutture e meccanismi per la ricerca applicata nell'IFP (controlla la definizione di "ricerca applicata" a pg. 301 delle Linee guida). I progetti mireranno a:
    • individuare, valutare, sperimentare ed elaborare strutture e meccanismi per la ricerca applicata nell'IFP, al fine di ampliare il coinvolgimento di quest'ultima nei sistemi di R&S e di innovazione
    • sviluppare la capacità dei sistemi di IFP con un'attiva partecipazione degli insegnanti e dei formatori, come pure dei discenti dell'IFP, al fine di intraprendere attività di ricerca applicata e gestire progetti di innovazione di concerto con altre organizzazioni, in particolare le PMI
    • sulla base dell'esperienza e dei risultati acquisiti, il progetto proporrà un quadro di riferimento (operativo e finanziario) volto a integrare la ricerca applicata e lo sviluppo sperimentale nell'erogazione di IFP utilizzando strumenti di finanziamento privati e pubblici (nazionali e UE)

I risultati di tali progetti dovrebbero poter essere integrati nei sistemi di IFP e contribuire alla loro modernizzazione e al loro coinvolgimento nella ricerca applicata e nello sviluppo sperimentale, offrendo ai discenti opportunità di apprendimento basato su sfide/progetti.

 

  • PRIORITA' 5 - Competenze verdi nel settore dell'IFP

I progetti riguarderanno entrambi i due settori seguenti nell'ambito della priorità 5:

  • Corredo di competenze verdi fondamentali per il mercato del lavoro: elaborazione di un corredo di competenze verdi fondamentali per il mercato del lavoro al fine di orientare la formazione in tutti i settori dell'economia, nell'ottica di creare una generazione di professionisti e di operatori dell'economia verde attenti al clima, all'ambiente e alla salute
  • Integrazione di tale corredo nell'IFP:
    • I progetti contribuiranno a integrare detto corredo di competenze verdi fondamentali nei programmi di istruzione e formazione professionale
    • I progetti contribuiranno anche a integrare tale insieme nella formazione di insegnanti, formatori e altro personale impegnati nello sviluppo professionale iniziale e continuo

 

LOTTO 3 - Istruzione degli adulti

- I progetti riguardano il settore dell'istruzione degli adulti

- I progetti sostengono l'attuazione dei principi e degli obiettivi:

  • del piano d'azione del pilastro europeo dei diritti sociali
  • dell'agenda europea delle competenze
  • della raccomandazione del Consiglio sui percorsi di miglioramento del livello delle competenze: nuove opportunità per gli adulti

- I progetti devono riguardare la seguente priorità:

  • PRIORITA' 6: percorsi di miglioramento del livello delle competenze: nuove opportunità per gli adulti. I percorsi di miglioramento del livello delle competenze si articolano in tre fasi:
  1. valutazione delle competenze (ossia identificazione o esame delle competenze)
  2. offerta di apprendimento su misura, flessibile e di qualità
  3. convalida e riconoscimento delle competenze acquisite

I progetti mireranno a:

  • contribuire ad ampliare l'offerta di opportunità di miglioramento delle competenze e la loro fruizione da parte degli adulti con un basso livello di competenze
  • contribuire alla realizzazione pratica e integrata dei percorsi di miglioramento del livello delle competenze sostenuti da misure di sensibilizzazione e orientamento
  • contribuire ad aumentare la coerenza tra le misure esistenti per gli adulti con un basso livello di competenze
  • garantire la mobilitazione e l'impegno di tutti gli attori pertinenti nell'attuazione della raccomandazione sui percorsi di miglioramento del livello delle competenze

 

Sedi delle attività

Le attività devono svolgersi negli Stati membri dell'UE o nei paesi terzi associati al programma.

 

Durata e data di inizio

  • Lotto 1: 24-48 mesi
  • Lotto 2: 24 mesi
  • Lotto 3: 24 mesi

I progetti avranno inizio il 1º novembre 2022, il 1º dicembre 2022 o il 1º gennaio 2023

 

Scadenza: 15 marzo alle 17:00 (ora di Bruxelles). La domanda va inviata all’Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA)

 

Spese ammissibili

I richiedenti devono compilare un bilancio dettagliato sulla base del modulo di candidatura, tenendo conto dei seguenti punti:

  • il bilancio dovrebbe essere debitamente dettagliato per beneficiario e organizzato in unità di progetto coerenti (per esempio diviso in "gestione del progetto", "analisi", "formazione", "organizzazione di eventi", "attuazione del modello", "piano d'azione a lungo termine", "comunicazione e divulgazione", "garanzia della qualità" ecc.)
  • la proposta deve descrivere le attività previste in ogni unità di progetto
  • nella loro proposta i richiedenti devono inserire una ripartizione dei costi stimati che mostri la quota attribuita a ciascuna unità di progetto (e, all'interno di ogni unità di progetto, la quota assegnata a ogni beneficiario ed entità affiliata)
  • i costi descritti possono riguardare il personale, le spese di viaggio e di soggiorno, i costi per le attrezzature, per il subappalto e altri costi (diffusione di informazioni, pubblicazioni, traduzione)

Chi può partecipare

Organizzazioni che possono FARE DOMANDA

Può candidarsi qualsiasi partner a pieno titolo con sede legale in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma. Tale organizzazione presenta la domanda per conto di tutte le organizzazioni partecipanti coinvolte nel progetto.

 

Tipologia di organizzazione PARTECIPANTE

Le organizzazioni seguenti possono essere coinvolte come partner a pieno titolo, entità affiliata o partner associato: qualsiasi organizzazione pubblica o privata attiva nel campo dell'istruzione e formazione, che sia un propulsore di innovazione e sia stabilita in uno Stato membro dell'UE o paese terzo associato al programma.

Per il lotto 1 e il lotto 2: tra queste organizzazioni possono figurare (elenco non esaustivo):

  • organizzazioni di istruzione e formazione (ad esempio istituti di istruzione e formazione quali scuole, istituti di istruzione superiore, istituti di istruzione e formazione professionale ed erogatori di istruzione per adulti, associazioni, ONG)
  • imprese pubbliche o private che offrono attività di formazione ai propri dipendenti o partner nella catena di valore/di fornitura
  • propulsori dell'innovazione e dello sviluppo territoriale (ad esempio laboratori di ecoinnovazione, centri di ricerca, agenzie per l'innovazione, autorità di sviluppo regionale, PMI, grandi imprese)
  • decisori politici e autorità pubbliche a livello nazionale, regionale e locale (ad esempio ministeri dell'Innovazione, dell'Istruzione, del Lavoro, dell'Economia, servizi per l'impiego pubblici e privati, autorità competenti per le qualifiche ecc.)
  • organizzazioni che svolgono attività intersettoriali e altri operatori del mercato del lavoro (ad esempio parti sociali, organizzazioni di settore, camere dell'industria/del commercio/dell'artigianato e altri organismi intermedi, organizzazioni professionali, società civile, organizzazioni sportive e culturali, associazioni di insegnanti e formatori, associazioni di giovani e genitori, operatori del mercato del lavoro)
  • soggetti pubblici o privati preposti all'organizzazione e/o al finanziamento e/o all'erogazione di servizi educativi agli adulti o cui sia demandato un certo grado di responsabilità (o di influenza) su detti servizi (ad esempio, valutazione delle abilità, convalida delle competenze, istruzione e formazione, orientamento e indicazioni)
  • organizzazioni nazionali, internazionali, regionali e di settore incaricate dei campionati delle capacità professionali

ATTENZIONE: Gli istituti di istruzione superiore stabiliti in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma devono essere titolari di una Carta Erasmus per l'istruzione superiore (CEIS) in corso di validità.

 

Numero e profilo delle organizzazioni partecipanti

  • Per tutti i lotti: il partenariato deve includere almeno 3 partner a pieno titolo provenienti da almeno 3 Stati membri dell'UE e paesi terzi associati al programma (compresi almeno 2 Stati membri dell'UE).
  • Per il lotto 2: per almeno tre dei paesi partecipanti, i partenariati devono includere sia i datori di lavoro (o i loro rappresentanti), sia le organizzazioni di istruzione e formazione (o i loro rappresentanti)
  • Per il lotto 3: per almeno tre dei paesi partecipanti, il partenariato deve includere soggetti pubblici o privati preposti all'organizzazione e/o al finanziamento e/o all'erogazione di servizi educativi agli adulti o cui sia demandato un elevato grado di responsabilità (o di influenza) su detti servizi (ad esempio, valutazione delle abilità, convalida delle competenze, istruzione e formazione, orientamento e indicazioni) in qualità di partner a pieno titolo o associati.

Entità del contributo

Il finanziamento di questa azione avverrà su base forfettaria.

L'importo forfettario di ogni sovvenzione sarà determinato in base al bilancio dell'azione proposta stimato dal richiedente:

  • Lotto 1: 800.000 Euro
  • Lotto 2: 700.000 Euro
  • Lotto 3: 1.000.000 Euro
  • Cofinanziamento: 80%

ATTENZIONE: Il numero massimo di progetti da finanziare è:

  • per i lotti 1 e 3: non vi è alcun limite massimo se non i vincoli di bilancio
  • per il lotto 2: l'obiettivo indicativo è di 7 progetti per priorità (rispettivamente per le priorità 3, 4 e 5)

Link e Documenti

Pagina web per documenti e formulari

Bando 

Guida 2022

Programma di lavoro annuale 2022

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

1. Studiare tutte le politiche europee nel settore istruzione, formazione e gioventù, oltre alle poitiche trasversali: sono essenziali per dare spessore e rilevanza al progetto citandole all'interno del formulario. In particolare:

  • Piano d'azione sul pilastro europeo dei diritti sociali
  • Green Deal
  • Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
  • Dichiarazione di Parigi sui cambiamenti climatici
  • Agenda europea delle competenze, in particolare:
    • azione 1 sul patto per le competenze
    • azione 6 sulle competenze a supporto della duplice transizione
    • azione 8 sulle competenze per la vita
  • Raccomandazione del Consiglio relativa all'istruzione e formazione professionale (IFP) per la competitività sostenibile, l'equità sociale e la resilienza
  • Raccomandazione del Consiglio sui percorsi di miglioramento del livello delle competenze: nuove opportunità per gli adulti
  • Piano d'azione della Commissione europea per l'istruzione digitale 2021-2027 per la trasformazione digitale nei nostri sistemi di istruzione e formazione e gioventù

 

2. Nell'elaborazione del progetto, tenere in massima considerazione i "criteri di aggiudicazione" e i relativi punteggi studiando in modo approfondito le singole voci di ogni criterio: Pertinenza (max 30 punti), Qualità dell'elaborazione e dell'attuazione del progetto (max 30 punti), Qualità del partenariato e degli accordi di cooperazione (max 20 punti) e Impatto (max 20 punti) (pp. 306-308 delle Linee guida).

     

    3. Per partecipare a Erasmus+ consulta la parte C delle Linee guida e in particolare la sezione "COSA BISOGNA FARE PER PRESENTARE UNA DOMANDA ERASMUS+?"

     

    4. I progetti dovrebbero:

    • includere la progettazione, di concerto con le autorità e le istituzioni competenti, di un piano d'azione a lungo termine (oltre la durata del progetto finanziato da Erasmus+) per la progressiva adozione e integrazione delle innovazioni sviluppate
    • garantire un'adeguata visibilità e un'ampia diffusione del lavoro, anche a livello politico nazionale e dell'UE
    • potrebbero anche indicare in che modo le altre opportunità di finanziamento dell'UE (ad esempio i Fondi strutturali europei, il Fondo europeo per gli investimenti strategici, il dispositivo per la ripresa e la resilienza, il Fondo per una transizione giusta) e i finanziamenti nazionali e regionali (compresi quelli privati) possono sostenere la loro realizzazione. A tal fine potrebbero tenere conto delle strategie di specializzazione intelligente su scala nazionale e regionale e degli sviluppi degli ecosistemi industriali europei
    Condividi

    Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

    È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.