Erasmus+ 2021-2027 - Alleanze per l'INNOVAZIONE (Azione chiave 2 - Partenariati per l'innovazione)
INTRODUZIONE AL PROGRAMMA ERASMUS+
Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Mira allo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui in questi campi per contribuire alla crescita sostenibile, a posti di lavoro di qualità, alla coesione sociale, alla promozione dell'innovazione e al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva.
Le priorità trasversali del programma sono:
Struttura
Erasmus+ si divide in 4 Azioni:
Le Azioni possono coinvolgere diversi campi del settore istruzione e formazione, oltre che il settore gioventù e sport:
Ogni Azione si divide in "sotto-azioni", le quali, tendenzialmente si focalizzano su uno tra i campi sopra menzionati, o sulla collaborazione tra gli stessi.
Occorre scegliere il bando Erasmus+ adatto a noi sulla base di almeno due criteri:
Su Obiettivo Europa troverai le schede bando Erasmus+ organizzate in base ad Azioni e "sotto-azioni".
In questa scheda bando parliamo di AZIONE CHIAVE 2 - Partenariati per l'innovazione - ALLEANZE PER L'INNOVAZIONE.
OBIETTIVI DELLE ALLEANZE PER L'INNOVAZIONE
Questi partenariati attuano una serie coerente e completa di attività settoriali o intersettoriali, adattabili ai futuri sviluppi delle conoscenze nell'UE. Per stimolare l'innovazione, particolare attenzione sarà riservata alle competenze digitali, sempre più importanti per tutti i profili professionali, e alle competenze verdi e di sviluppo sostenibile, per promuovere la transizione a un'economia circolare e più verde.
Erasmus+ Alleanze per l'innovazione si divide in 2 LOTTI ognuno dei quali può contribuire a raggiungere gli obiettivi di questa azione.
ATTENZIONE: Un'organizzazione può presentare domanda per uno o entrambi i lotti, quindi è possibile partecipare a diverse proposte progettuali.
LOTTO 1: Alleanze per l'ISTRUZIONE E LE IMPRESE
Durata: 2 o 3 anni
Progetti transnazionali per affrontare le sfide sociali ed economiche come i cambiamenti climatici, i cambiamenti demografici, la digitalizzazione, l'intelligenza artificiale e i rapidi cambiamenti occupazionali, attraverso:
Questo lotto riunisce imprese e Istituti di Istruzione Superiore (IIS) e di Formazione Professionale (IFP) in partenariati all'interno di un solo settore economico o di diversi settori economici.
Obiettivi da raggiungere (uno o più) con un progetto nel Lotto 1:
Attività ammissibili: almeno una per progetto (lista non esaustiva)
1. Favorire l'innovazione:
2. Sviluppare spirito di iniziativa e mentalità, competenze e abilità imprenditoriali:
3. Stimolare il flusso e lo scambio di informazioni tra l'istruzione superiore, l'IFP, le imprese e la ricerca
4. Individuare le esigenze legate alla resilienza e al mercato e le professioni emergenti
LOTTO 2: Alleanze per la COOPERAZIONE SETTORIALE SULLE COMPETENZE
Durata: 4 anni
I progetti del lotto 2 devono produrre nuove strategie per lo sviluppo delle abilità per ripondere alla carenza di competenze nel mercato del lavoro, in particolate in quei settori economici che attuano il patto per le competenze.
Cos'è il patto per le competenze? E' un'azione dell'Agenda per le competenze per l'Europa che mira a mobilitare e a incentivare tutti i portatori di interesse pertinenti affinché intraprendano azioni concrete per lo sviluppo delle competenze e la riqualificazione della forza lavoro, mettendo in comune le proprie risorse e istituendo partenariati. I risultati dei progetti del lotto 2 saranno il punto di partenza per il lavoro dei partenariati che hanno aderito al patto per le competenze.
Il progetto deve essere incentrato su uno dei 14 ecosistemi industriali individuati nella nuova strategia industriale per l'Europa:
ATTENZIONE: verrà finanziata solo una proposta per ecosistema industriale. Una proposta può riguardare un ecosistema che non rientra in un progetto di "piano" in corso o un ecosistema che ha già un "piano" in corso. In quest'ultimo caso la proposta deve riguardare campi e aree tematiche che sono chiaramente diversi da quelli affrontati dai progetti di piano in corso.
Attività che devono essere svolte
1. Sviluppare un approccio strategico alla cooperazione settoriale sulle competenze
2. Concepire programmi di studio e di formazione "centrali" concordati per tutto il settore a livello europeo
Entro il primo anno di attività (risposta reattiva):
Durante tutto il progetto (risposta proattiva)
I progetti dovrebbero poi dedicarsi allo sviluppo di contenuti formativi per i profili occupazionali emergenti:
3. Erogare i programmi di studio e formazione "centrali"
4. Definire un piano d'azione di lungo termine per la progressiva applicazione dei risultati del progetto alla conclusione di quest'ultimo
Spese ammissibili (lotto 1 e lotto 2)
I richiedenti devono compilare un bilancio dettagliato sulla base del modulo di candidatura, tenendo conto dei seguenti punti:
Scadenza: 15 settembre alle 17:00 (ora di Bruxelles). La domanda va inviata all'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA)
Organizzazioni che possono FARE DOMANDA
Può candidarsi qualsiasi organizzazione partecipante con sede legale:
Tipologia di organizzazione PARTECIPANTE
Le organizzazioni seguenti possono essere coinvolte come partner a pieno titolo, entità affiliata o partner associato. Possono essere organizzazioni pubbliche o private con sede legale in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma o in qualsiasi paese terzo non associato al programma:
*Gli istituti di istruzione superiore stabiliti in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma devono essere titolari di una Carta Erasmus per l'istruzione superiore (CEIS) in corso di validità. Gli istituti di istruzione superiore di paesi terzi non associati al programma non devono essere titolari della CEIS.
Eccezione: le organizzazioni bielorusse (regione 2) non possono partecipare a questa azione.
LOTTO 1
Numero e profilo delle organizzazioni partecipanti
ATTENZIONE: Ciascun partenariato deve includere almeno un erogatore di IFP e un erogatore di istruzione superiore, ma può occuparsi di entrambi i campi d'istruzione o solo di uno.
LOTTO 2
Numero e profilo delle organizzazioni partecipanti
Il finanziamento di questa azione avverrà su base forfettaria. L'importo forfettario di ogni sovvenzione sarà determinato in base al bilancio dell'azione proposta stimato dal richiedente. L'ente che assegnerà la sovvenzione ne fisserà l'importo forfettario in base alla proposta, al risultato della valutazione, ai tassi di finanziamento e all'importo massimo della sovvenzione indicato nell'invito a presentare proposte.
La sovvenzione massima dell'UE per progetto è la seguente:
Lotto 1: Alleanze per l'istruzione e le imprese
Lotto 2: Alleanze per la cooperazione settoriale sulle competenze
Cofinanziamento: 80% del budget totale stimato nella proposta di progetto
Pagina web per documenti e formulari
Programma di lavoro annuale 2022
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
1. Studiare tutte le politiche europee nel settore istruzione, formazione, gioventù e sport: sono essenziali per dare spessore e rilevanza al progetto citandole all'interno del formulario. In particolare:
2. Nell'elaborazione del progetto, tenere in massima considerazione i "criteri di aggiudicazione" e i relativi punteggi studiando in modo approfondito le singole voci di ogni criterio (pp. 285-289 delle Linee guida)
3. Permeare il progetto (per quanto possibile e senza forzature) con le 4 priorità trasversali del programma Erasmus+: inclusione e diversità, trasformazione digitale, ambiente e lotta ai cambiamenti climatici, partecipazione alla vita democratica, valori comuni e impegno civico, anche se gli obiettivi del progetto sono relativi a una sola di queste priorità.
4. Per partecipare a Erasmus+ consulta la parte C delle Linee guida e in particolare la sezione "COSA BISOGNA FARE PER PRESENTARE UNA DOMANDA ERASMUS+?"
5. Per quanto concerne il lotto 2 è possibile finanziare solo una proposta per settore/ecosistema industriale, quindi la competizione è estremamente elevata. A pari qualità, sarà considerata più pertinente la proposta che riguarda un ecosistema in cui non è in corso alcuna alleanza per l'attuazione del "piano" rispetto a una proposta riguardante una parte di un ecosistema in cui è già in corso un "piano". Occorre quindi fare un'analisi dello stato dell'arte prima di definire il progetto in un determinato settore.
6. Leggere con attenzione gli IMPATTI PREVISTI a pg. 284 delle Linee guida: servono a comprendere la portata che deve avere il nostro progetto per essere finanziato
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.