12 maggio 2016
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOErasmus+: Azioni nel settore dello sport (2014-2020)
OBIETTIVONell'ambito del programma Erasmus+, Azioni nel settore dello sport, è pubblicato il Bando per Eventi europei senza scopo di lucro NON connessi alla Settimana europea dello sport 2016
Gli obiettivi del bando sono:
- sostenere l'attuazione, nel campo dello sport, delle strategie dell'UE nei settori dell'inclusione sociale e delle pari opportunità, in particolare le Strategie europee sulla Gender Equality e sulla disabilità;
- sostenere l'attuazione degli orientamenti UE sull'attività fisica, per incoraggiare la partecipazione allo sport, all'attività fisica e al volontariato;
- dare maggiore visibilità e consapevolezza agli eventi sportivi volti a promuovere l'inclusione sociale, le pari opportunità e dell'attività fisica a vantaggio della salute.
DESCRIZIONENell'ambito del programma Erasmus+, Azioni nel settore dello sport, è pubblicato il Bando per Eventi europei senza scopo di lucro NON connessi alla Settimana europea dello sport 2016
Gli obiettivi del bando sono:
- sostenere l'attuazione, nel campo dello sport, delle strategie dell'UE nei settori dell'inclusione sociale e delle pari opportunità, in particolare le Strategie europee sulla Gender Equality e sulla disabilità;
- sostenere l'attuazione degli orientamenti UE sull'attività fisica, per incoraggiare la partecipazione allo sport, all'attività fisica e al volontariato;
- dare maggiore visibilità e consapevolezza agli eventi sportivi volti a promuovere l'inclusione sociale, le pari opportunità e dell'attività fisica a vantaggio della salute.
Il bando fornisce sostegno finanziario per l'organizzazione di eventi sportivi a livello europeo. Inoltre, potrà finanziare eventi nazionali, purché organizzati contemporaneamente in diversi paesi europei da organizzazioni non-profit o enti pubblici.
AZIONI FINANZIATEIl bando fornisce sostegno finanziario per l'organizzazione di eventi sportivi a livello europeo. Inoltre, potrà finanziare eventi nazionali, purché organizzati contemporaneamente in diversi paesi europei da organizzazioni non-profit o enti pubblici.
Le seguenti attività standard saranno sostenute nell'ambito di questo bando:
-
preparazione dell'evento;
-organizzazione di attività educative per atleti, allenatori, organizzatori e volontari nel periodo che precede l'evento;
-organizzazione dell'evento;
-organizzazione di attività collaterali all'evento sportivo (conferenze, seminari);
-realizzazione di attività esistenti (valutazioni , redazione di progetti per il futuro);
-attività di comunicazione legate al tema della manifestazione.
Non sono attività ammissibili al bando:
-
competizioni sportive organizzate da federazioni internazionali, europee o nazionali di sport/campionati sportivi ordinari;
-competizioni sportive professionali.
Destinatari: atleti professionisti, coach e manager sportivi, animatori, educatori, decisori politici nel settore dello sport, volontari nello sport, grande pubblico, media.
Eventi sportivi su scala europea organizzati in un paese devono coinvolgere partecipanti all'evento provenienti da almeno 12 diversi paesi aderenti al programma.
oppure
Eventi sportivi organizzati contemporaneamente in diversi paesi del programma devono coinvolgere, nella somma totale degli eventi organizzati partecipanti provenienti da almeno 12 diversi paesi aderenti al programma.
Durata dei progetti: fino a 1 anno (dalla preparazione della manifestazione al suo follow-up). Gli eventi dovranno essere organizzati nel 2016 (qualsiasi data).
CHI PUO' PARTECIPAREONG, Organizzazioni non profit, Organizzazioni internazionali, Organizzazioni europee.
Le organizzazioni summenzionate dovranno avere le seguenti caratteristiche (non esaustive):
Organismi pubblici incaricati di sport a livello locale, regionale o nazionale;Il coordinatore di un evento nazionale organizzato nel quadro di un evento europeo in ambito sportivo.
ENTITA' CONTRIBUTOLa sovvenzione massima che può essere richiesta è di 500.000 euro. Il contributo comunitario potrà coprire fino all’80% dei costi ammissibili del progetto.
COME PARTECIPAREPer partecipare al bando:
Leggere attentamente la Guida al Programma che fornisce infatti indicazioni dettagliate sulle diverse azioni del bando, sulle priorità, sull’entità del finanziamento e sulla procedura per la presentazione delle proposte di progetto.
Procedere all’autenticazione in ECAS.
Effettuare la registrazione sul portale partecipanti ed ottenere un Participant Identification Code (PIC)
Compilare il Formulario (e-Form)
Inviare il formulario On line e in formato cartaceo.
Sono ammissibili tutte le lingue ufficiali dell’Unione Europea. Tuttavia, essendo un progetto transnazionale con ampia partnership meglio usare l’inglese o la lingua maggiormente parlata nel partenariato.
PAESI AMMISSIBILI- 28 Stati membri dell'UE ( Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)
- Paesi candidati UE: Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Turchia.
- Paesi EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein e Norvegia
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIGazzetta C 347/7 del 20.10.2015
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE19/02/2016_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.