Erasmus+ 2020, Azione Chiave 2 Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone pratiche
I Partenariati strategici mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l'attuazione di pratiche innovative, nonché l'attuazione di iniziative congiunte e la promozione dell'apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello europeo.
A seconda degli obiettivi e della composizione, i partenariati strategici possono dar vita a due tipi di progetto:
1. Partenariati strategici a sostegno dell'innovazione
I progetti devono sviluppare risultati innovativi e/o svolgere un'intensa attività di diffusione e di valorizzazione di prodotti o idee innovative, esistenti e di nuova concezione. Questo tipo di progetti è aperto a tutti i campi dell'istruzione, della formazione e della gioventù.
2. Partenariati strategici per lo scambio di buone pratiche
Scopo primario di questi progetti è creare o consolidare reti, incrementandone la capacità di operare a livello transnazionale, e condividere e confrontare idee, pratiche e metodi. I progetti selezionati possono produrre anche realizzazioni tangibili e dovrebbero diffondere i risultati delle loro attività in maniera proporzionale agli obiettivi e alla dimensione del progetto. Con questo tipo di partenariati è possibile realizzare alcune tipologie specifiche di partenariati strategici:
(a) Partenariati scolastici: a questo tipo di partenariati strategici possono partecipare solo le scuole.
(b) Iniziative giovanili transnazionali: questi partenariati strategici nel campo della gioventù sono finalizzati a incoraggiare l'impegno sociale e lo spirito imprenditoriale nei giovani. La caratteristica distintiva di questa tipologia di partenariato strategico è che un'iniziativa giovanile è intrapresa, avviata e portata avanti dai giovani stessi.
Attenzione! Per essere finanziati, i partenariati strategici dovranno riguardare riguardare almeno una priorità orizzontale; o almeno una priorità specifica pertinente all'ambito dell'istruzione, della formazione e dalla gioventù maggiormente interessato.
Nel settore della gioventù, in linea con la strategia dell’UE per la gioventù, sarà data priorità alle seguenti tipologie di azionii:
1. Azioni per il coinvolgimento, la correlazione e responsabilizzazione dei giovani: rafforzando la cooperazione transettoriale, permettendo sinergie più efficaci in tutti i campi d’azione che riguardano i giovani, con una particolare attenzione all’accesso alla partecipazione, anche a forme di partecipazione alternative e innovative, e alla cittadinanza attiva dei giovani, in particolare quelli a rischio di esclusione sociale.
In particolare, i progetti dovranno essere volti a:
2. Azioni per contribuire alla qualità e all’innovazione del lavoro giovanile e al suo riconoscimento
In particolare, i progetti dovranno essere volti a:
3. Promuovere l'imprenditorialità, l’apprendimento creativo e l’imprenditorialità sociale fra i giovani.
Sarà data priorità ai progetti che, sotto forma di iniziative giovanili transnazionali, consentono a gruppi di giovani di tradurre le proprie idee imprenditoriali in pratica, affrontando le sfide e i problemi individuati nella vita quotidiana
Attenzione! I partenariati nel settore giovanile dovranno avere una durata compresa tra 6 e 36 mesi.
Indipendentemente dall'ambito di intervento del progetto, i partenariati strategici sono aperti a:
A seconda della priorità e dell'obiettivo del progetto, i partenariati strategici dovrebbero coinvolgere una serie variegata e adeguata di partner al fine di trarre vantaggio dalle loro diverse esperienze, profili e competenze specifiche e di produrre risultati di progetto pertinenti e di alta qualità.
Un partenariato strategico è transnazionale: I partenariati strategici nel settore della gioventù devono coinvolgere almeno due organizzazioni da due diversi paesi aderenti al Programma.
Attenzione! Come regola generale, i partenariati strategici mirano alla cooperazione tra le organizzazioni stabilite nei paesi aderenti al Programma. Tuttavia, se la loro partecipazione apporta un valore aggiunto essenziale al progetto, le organizzazioni dei paesi terzi possono essere coinvolte in un partenariato strategico in qualità di partner (non in qualità di richiedenti). In aggiunta alle organizzazioni che formalmente partecipano al progetto e ricevono sovvenzioni UE, i partenariati strategici possono anche coinvolgere i partner associati del settore pubblico o privato che contribuiscono alla realizzazione di compiti/attività specifici del progetto o sostenere la diffusione e la sostenibilità del progetto. Per questioni di gestione contrattuale, i partner associati non sono considerati partner di progetto e non ricevono finanziamenti. Il loro coinvolgimento e il loro ruolo nel progetto e le loro diverse attività devono essere tuttavia chiaramente descritti.
Sovvenzione massima concessa:
Importo variabile, definito moltiplicando 12500 Euro per la durata del progetto (in mesi) fino ad un massimo di 450.000 Euro per un progetto della durata di 36 mesi.
Il co-finanziamento può arrivare fino al 100% dei costi ammissibili.
Pagina web per documenti e formulari
Avviso C373/12: INVITO A PRESENTARE PROPOSTE 2020 — EAC/A02/2019 ERASMUS+
2020 annual work programme for the implementation of Erasmus+ - C(2019) 5823
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.