Erasmus+ 2020, Azione Chiave 2 Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone pratiche
I progetti di sviluppo delle capacità (capacity building) sono progetti di cooperazione transnazionali basati su partenariati multilaterali costituiti essenzialmente tra istituti d'istruzione superiore (IIS) di paesi aderenti al Programma e paesi partner ammissibili. Possono coinvolgere inoltre partner non accademici per potenziare i legami con la società e il mondo delle imprese e rafforzare l'impatto sistemico dei progetti.
Un progetto di sviluppo delle capacità nel settore della gioventù si propone di:
- Promuovere la cooperazione e gli scambi nel settore della gioventù tra i paesi aderenti al Programma e i paesi partner di regioni diverse del mondo
- Migliorare la qualità e il riconoscimento dell'animazione socioeducativa, dell'apprendimento non formale e del volontariato nei paesi partner e ottimizzare le loro sinergie e complementarietà con sistemi di istruzione formali, il mercato del lavoro e la società
- Promuovere lo sviluppo, la valutazione e il lancio di sistemi e programmi di mobilità per l'apprendimento non formale a livello regionale (ossia all'interno di una stessa regione e tra diverse regioni del mondo)
- Promuovere la mobilità transnazionale per l'apprendimento non formale tra i paesi aderenti al Programma e i paesi partner, focalizzandosi soprattutto sui giovani con minori opportunità, al fine di migliorare il livello di competenze dei partecipanti e incentivare la loro partecipazione nella società.
I progetti di sviluppo delle capacità nel settore della gioventù dovranno svolgere attività che:
- Promuovano la cooperazione strategica tra le organizzazioni per la gioventù da un lato e le autorità pubbliche dei paesi partner dall'altro
- Promuovano la cooperazione tra le organizzazioni nel settore della gioventù e le organizzazioni nei settori dell'istruzione e della formazione nonché tra i rappresentanti delle imprese e del mercato del lavoro
- Accrescano le capacità dei consigli della gioventù, delle piattaforme della gioventù e delle autorità locali, regionali e nazionali che hanno a che fare con la gioventù nei paesi partner
- Migliorino la gestione, la governance, la capacità di innovazione e l'internazionalizzazione delle organizzazioni per la gioventù nei paesi partner
- Lancino, verifichino e attuino pratiche di animazione socioeducativa, come:
1- Strumenti e metodi per lo sviluppo socioprofessionale degli animatori e dei formatori giovanili
2. Metodi di apprendimento non formale, in particolare quelli che promuovono l'acquisizione/il miglioramento delle competenze, comprese le competenze di alfabetizzazione ai media
3. Nuove tipologie di schemi di formazione pratica e di simulazione di casi di vita reale nella società; nuove forme di animazione socioeducativa, in particolare l'uso strategico dell'apprendimento aperto e flessibile, della mobilità virtuale, delle risorse didattiche aperte (OER) e un miglior sfruttamento del potenziale delle TIC
4. Attività di cooperazione, di creazione di reti e di apprendimento tra pari per promuovere la gestione efficace, l'internazionalizzazione e la leadership delle organizzazioni nel settore dell'animazione socioeducativa.
Nell'ambito di un progetto di sviluppo delle capacità possono essere realizzate le attività che seguono.
Attività di sviluppo delle capacità
Attività di mobilità
Le attività di mobilità sono opzionali.
Sono disponibili tre tipi di attività di mobilità:
Attività di volontariato
Le attività di volontariato consentono a giovani di età compresa tra i 17 e 30 anni di esprimere il loro impegno personale attraverso servizi di volontariato non remunerato e a tempo pieno in un altro Paese. Ai giovani volontari è data l’opportunità di contribuire al lavoro quotidiano svolto dalle organizzazioni che si occupano di attività di informazione e politiche giovanili, sviluppo personale e socio-educativo dei giovani, coinvolgimento civico, assistenza sociale, inclusione di programmi per soggetti svantaggiati, ambiente e istruzione non formale, TIC alfabetizzazione ai media, cultura e creatività, cooperazione allo sviluppo, ecc. I volontari possono svolgere il servizio singolarmente o in gruppo.
Le seguenti attività non vengono considerate come attività di volontariato nel quadro del programma Erasmus+:
- Volontariato occasionale, non strutturato, part-time
- Tirocinio in un’impresa
- Lavoro retribuito
- Attività ricreativa o turistica
- Corso di lingua
- Sfruttamento di una forza lavoro a basso costo
- Periodo di studio o di formazione professionale all’estero.
In generale, nei progetti di sviluppo delle capacità, a seconda degli obiettivi che perseguono, dovrebbero coinvolgere una serie variegata e adeguata di partner al fine di trarre vantaggio dalle loro diverse esperienze, profili e competenze specifiche e di produrre risultati di progetto pertinenti e di alta qualità.
Può partecipare in qualità di partecipante qualsiasi organizzazione pubblica o privata, con le sue entità affiliate (se presenti), con sede in un paese aderente al Programma o in un paese partner. Ad esempio:
- Un'organizzazione non a scopo di lucro, un'associazione, una ONG (comprese le ONG per la gioventù europea)
- Un consiglio nazionale per la gioventù
- Un ente pubblico a livello locale, regionale o nazionale
- Una scuola/istituto/centro educativo (a qualsiasi livello, dall'istruzione prescolastica a quella secondaria superiore, inclusa l'istruzione professionale e quella degli adulti)
- Un'impresa pubblica o privata, di piccole, medie o grandi dimensioni (incluse le imprese sociali)
- Una parte sociale o altro rappresentante del mondo del lavoro, comprese camere di commercio, ordini di artigiani o professionisti e associazioni sindacali
- Un istituto d'istruzione superiore
- Un istituto di ricerca
- Una fondazione
- Un centro di formazione interaziendale
- Un'organizzazione culturale, biblioteca, museo
- Un organismo che fornisce orientamento professionale e servizi di informazione.
Può partecipare in qualità di ente capofila qualsiasi:
- Organizzazione non a scopo di lucro, associazione, ONG (comprese le ONG per la gioventù europea)
- Consiglio nazionale per la gioventù
- Ente pubblico a livello locale, regionale o nazionale.
Partenariato: I progetti di sviluppo delle capacità sono transnazionali e coinvolgono almeno 3 organizzazioni partecipanti da 3 diversi paesi, di cui almeno uno è un paese aderente al Programma e uno un paese partner ammissibile.
I progetti finanziati nell'ambito di una delle finestre non possono coinvolgere organizzazioni/partecipanti di regioni confinanti.
Il budget totale disponibile ammonta a: 10.750.000 Euro.
Sovvenzione massima concessa per un progetto di sviluppo delle capacità: 150.000 Euro.
Il co-finanziamento massimo ammonta all'80% dei costi ammissibili.
Pagina web per documenti e formulari
Avviso C373/12: INVITO A PRESENTARE PROPOSTE 2020 — EAC/A02/2019 ERASMUS+
2020 annual work programme for the implementation of Erasmus+ - C(2019) 5823
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.