Erasmus Start-up Campania: Borse di mobilità destinate a startupper, giovani imprenditori o aspiranti imprenditori campani per attività di mobilità internazionale

Scadenza: 18 marzo 2019
Archiviato
Bando scaduto

Finalità

Con deliberazione n. 534 del 4 ottobre 2016, Regione Campania ha adottato il bando per l’iniziativa Erasmus start-up in Campania, destinando allo stesso risorse per un ammontare massimo pari a € 600.000 annui per il triennio 2016-2018.

Il progetto incentiva la mobilità internazionale di startupper, giovani imprenditori e aspiranti imprenditori campani, fornendo l’opportunità di acquisire esperienze all’estero presso imprenditori esperti ed atenei che offrono servizi di supporto alla creazione di spinoff, incubatori, acceleratori e altre strutture di supporto alla creazione e sviluppo di impresa.

Interventi ammissibili

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Gli obiettivi del soggiorno vanno decisi di comune accordo col soggetto ospitante e possono consistere in:

  • migliorare o perfezionare il progetto d’impresa;
  • partecipare a progetti di sviluppo dell’imprenditorialità, innovazione e ricerca;
  • condurre indagini di mercato e sviluppare nuove opportunità di business;
  • potenziare le strategie di marca, vendita e marketing grazie al rapporto con il soggetto ospitante;
  • realizzare attività di networking in ambito internazionale;
  • migliorare o perfezionare il proprio prodotto/servizio, anche attraverso prove laboratoriali;
  • acquisire una maggiore competenza in merito alla gestione economico/finanziaria dell’azienda.

Ogni progetto può avere durata da uno a sei mesi.

Chi può partecipare

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Startupper, giovani imprenditori e aspiranti imprenditori campani che vogliano recarsi presso imprenditori esperti, presso Atenei (indicati come Soggetti ospitanti) che offrano servizi di supporto alla creazione di spinoff, incubatori, acceleratori e altre strutture di supporto alla creazione e sviluppo di impresa. I candidati devono:
  • essere residenti in Regione Campania;
  • aver costituito una startup ovvero un’impresa a carattere innovativo nell’arco degli ultimi 3 anni o avere un’idea o un progetto imprenditoriale concreto – sempre a carattere innovativo – riportato in forma di business plan; l’impresa o l’idea progettuale può operare in qualsiasi settore economico, in linea con i vigenti regolamenti comunitari;
  • impegnarsi ad aggiungere i fondi necessari a completare il finanziamento offerto dal programma di mobilità per coprire i costi del soggiorno all’estero;
  • elaborare un progetto di mobilità (allegato d – Programma di attività) – della durata da uno a sei mesi;
  • individuare il soggetto ospitante.
Il nuovo imprenditore o aspirante imprenditore dovrà:
  • firmare l’atto di concessione di cui all’art. 11 dell’Avviso;
  • a soggiorno ultimato, compilare e consegnare un questionario, in cui si descrive il lavoro svolto, le competenze e le conoscenze acquisite, nonché i benefici tratti dal soggiorno per lo sviluppo della propria impresa o progetto di impresa.
L’ospitante deve:
  • essere il titolare-responsabile di una piccola, media o grande impresa o una persona direttamente coinvolta nell’attività imprenditoriale, oppure ricoprire un ruolo decisionale nei centri di ateneo dedicati agli spinoff accademici o universitari o nelle strutture di supporto alla creazione e sviluppo di impresa quali incubatori o acceleratori di impresa;
  • manifestare con apposita dichiarazione la disponibilità alla partecipazione al programma di mobilità e la condivisione degli obiettivi esposti dal beneficiario di cui all’allegato d(programma di attività);
  • garantire l’alta qualità dell’esperienza di apprendimento e della relazione lavorativa con il nuovo/potenziale imprenditore, il quale deve essere messo nelle condizioni di acquisire conoscenze utili ad avviare con successo e /o a rafforzare la propria attività;
  • a scambio ultimato, compilare un questionario relativo all’esperienza.

Entità del contributo

Risorse finanziarie disponibili 600.000 euro annui per un triennio per complessivi 1.800.000 euro

L’importo del finanziamento per ogni singola Borsa di studio è costituito dal contributo per le spese previste per la mobilità (viaggio e soggiorno) e per eventuali servizi di tutoraggio erogati dall’impresa o dalle strutture di supporto all’impresa. Il sostegno finanziario è calcolato su base mensile e riflette il costo della vita del paese di destinazione. I tetti massimi sono fissati in analogia con quanto disposto dalla Commissione Europea. Vedi tabella

Per i Paesi non compresi nella tabella il tetto massimo è pari a € 1.100 per ogni mese di soggiorno, incluse le spese di viaggio.

Link e Documenti

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali..

Consigli degli esperti

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]I progetti possono essere presentati, mediante procedura a sportello, a decorrere dal 31 dicembre 2016.

Si darà notizia del termine finale per la presentazione delle domande, attraverso avviso pubblicato sul sito regionale, venti giorni prima della scadenza.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.