Scadenza: 22 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - EU4Health Programme: programma Salute

Dotazione Complessiva
€ 18.950.000
Co-finanziamento
60%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Questo è un invito a presentare proposte per sovvenzioni d'azione dell'UE nei settori della promozione della salute e della prevenzione delle malattie, del cancro, del digitale e di altre attività nell'ambito del programma EU4Health (EU4H).

Il bando copre i seguenti Topic:

  • EU4H-2024-PJ-03-1 - Invito a presentare proposte per sostenere un approccio globale e orientato alla prevenzione della salute mentale nell'Unione europea
  • EU4H-2024-PJ-03-2-a - Invito a presentare proposte sulla promozione della salute e sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili e trasmissibili, compresi i tumori prevenibili da vaccino e altri tumori causati da infezioni, e sugli ambienti liberi da fumo e aerosol 
  • EU4H-2024-PJ-03-2-b - Invito a presentare proposte sulla promozione della salute e sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili e trasmissibili, compresi i tumori prevenibili da vaccino e altri tumori causati da infezioni, e sugli ambienti liberi da fumo e aerosol 
  • EU4H-2024-PJ-03-2-c - Invito a presentare proposte sulla promozione della salute e sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili e trasmissibili, compresi i tumori prevenibili da vaccino e altri tumori causati da infezioni, e sugli ambienti liberi da fumo e aerosol 
  • EU4H-2024-PJ-03-3 - Invito a presentare proposte sulla sicurezza dalle radiazioni e sulla qualità della tomografia computerizzata di bambini e giovani adulti
  • EU4H-2024-PJ-03-4 - Invito a presentare proposte sulla medicina oncologica personalizzata
  • EU4H-2024-PJ-03-5 - Invito a presentare proposte per sostenere la creazione di nuove reti di competenze sul cancro e sulle patologie oncologiche
  • EU4H-2024-PJ-03-6 - Invito a presentare proposte per promuovere l'adozione dell'intelligenza artificiale nella sanità
  • EU4H-2024-PJ-03-7 - Invito a presentare proposte: sovvenzioni d'azione per contribuire all'organizzazione di conferenze ed eventi

Interventi ammissibili

EU4H-2024-PJ-03-1: L'obiettivo di questa azione è ridurre l'onere delle malattie mentali promuovendo una buona salute mentale e prevenendo efficacemente i problemi di salute mentale in tutta l'Unione, sostenendo gli sforzi degli Stati membri nell'attuazione delle azioni faro e di altre iniziative della comunicazione della Commissione su un approccio globale alla salute mentale.

EU4H-2024-PJ-03-2: L'obiettivo di questa azione è contribuire a ridurre l'onere causato dalle MNT e dalle malattie trasmissibili e dai loro fattori di rischio, sostenendo le azioni degli Stati membri. L'azione si rivolge a:

  • Sottotema (a): MNT e loro fattori di rischio, comprese le MNT non coperte dai filoni dell'iniziativa dell'UE sulle MNT “Più sani insieme” e rivolte a gruppi vulnerabili della popolazione, come i bambini, i giovani e gli anziani (ad esempio, malattie autoimmuni, malattie croniche dei reni e del fegato, disturbi muscoloscheletrici); e, sostegno all'attuazione della proposta della Commissione prevista per una revisione della raccomandazione del Consiglio del 2009 sugli ambienti senza fumo;
  • Sotto-argomento (b): vaccinazione e tumori prevenibili da vaccino (HPV e HBV), compresa l'attuazione della prevista raccomandazione del Consiglio sui tumori prevenibili da vaccino e altri tumori causati da infezioni (HPV, HBV e HCV).
  • Sotto-argomento (c): Malattie trasmissibili (HIV/AIDS, tubercolosi, epatite virale).

EU4H-2024-PJ-03-3: L'obiettivo dell'azione è migliorare la qualità e la sicurezza delle applicazioni mediche delle radiazioni ionizzanti nei bambini, negli adolescenti e nei giovani adulti. Le azioni intraprese devono concentrarsi in particolare sulle procedure di tomografia computerizzata nei bambini e nei giovani adulti e mirare a ridurre il rischio associato di effetti secondari avversi, come il cancro al cervello e altri tipi di cancro. 

EU4H-2024-PJ-03-4: L'obiettivo dell'azione è integrare l'attuazione dell'“Azione congiunta sulla medicina oncologica personalizzata” condotta dagli Stati membri, contribuendo così a ridurre l'onere del cancro sia a livello personale che sociale, in particolare sostenendo il Piano europeo per la lotta contro il cancro e le iniziative politiche sulla medicina personalizzata.

EU4H-2024-PJ-03-5: Le attività integreranno l'azione congiunta sulle nuove reti di competenze che sarà avviata nell'ambito del programma di lavoro EU4Health 2023 e comprenderanno l'attuazione di progetti mirati, la definizione di buone pratiche, la preparazione e l'introduzione di pratiche innovative.

EU4H-2024-PJ-03-6: L'obiettivo generale di questo progetto è accelerare la diffusione sicura dei sistemi di intelligenza artificiale, in particolare in ambito clinico. Nell'ambito di questo bando è previsto il finanziamento di un progetto.

EU4H-2024-PJ-03-7: L'obiettivo di questa azione è sostenere l'organizzazione di eventi di alto livello scientifico-politico-sociale, senza scopo di lucro, a livello dell'Unione, che riuniscano tutte le parti interessate, come cittadini, pazienti, operatori, scienziati e responsabili politici a livello locale, regionale e dell'Unione.

La durata dei progetti, a seconda del Topic, è compresa tra i 36 e i 38 mesi. Solo per il Topic EU4H-2024-PJ-03-7 i progetti devono normalmente avere una durata massima di 12 mesi e saranno organizzati nel 2024 e/o 2025. La durata dell'evento è di massimo 5 giorni di calendario.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:

  • Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM))
  • Paesi non UE: i Paesi SEE elencati e i Paesi associati al Programma EU4Health (elenco dei Paesi partecipanti).

In generale, sono ammissibili le seguenti categorie di soggetti:

  • accademie e istituti di istruzione, 
  • istituti di ricerca, 
  • ospedali, 
  • reti di esperti, comprese le reti di riferimento europee, 
  • organizzazioni della società civile: associazioni, fondazioni, ONG ed enti simili, 
  • organizzazioni internazionali, 
  • reti consolidate nel campo della salute pubblica, 
  • autorità degli Stati membri.
  • imprese (comprese le imprese sociali e non profit) nel campo della salute pubblica, 
  • enti privati (a scopo di lucro/non a scopo di lucro)

Si fa presente che ciascun Topic presenta delle caratteristiche di ammissibilità differenti, è consigliabile consultare la sezione del topic di interesse per sapere nel dettaglio quali tipologie di richiedenti possono presentare domanda.

Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 3 entità indipendenti provenienti da 3 diversi Paesi ammissibili.

Solo per il Topic EU4H-2024-PJ-03-7 le domande possono essere presentate da un singolo candidato o da un consorzio (senza requisiti minimi).

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 18.950.000 Euro

Dotazione finanziaria e contributo massimo per ciascun Topic:

  • EU4H-2024-PJ-03-1: tot. 2.000.000 Euro – max. 500.000 Euro
  • EU4H-2024-PJ-03-2-a: tot. 1.500.000 Euro – max. 750.000 Euro
  • EU4H-2024-PJ-03-2-b: tot. 2.500.000 Euro – max. 833.333 Euro
  • EU4H-2024-PJ-03-2-c: tot. 1.000.000 Euro – max. 500.000 Euro
  • EU4H-2024-PJ-03-3: tot. 3.000.000 Euro – max. 3.000.000 Euro
  • EU4H-2024-PJ-03-4: tot. 3.000.000 Euro – max. 3.000.000 Euro
  • EU4H-2024-PJ-03-5: tot. 1.000.000 Euro – max. 1.000.000 Euro
  • EU4H-2024-PJ-03-6: tot. 4.500.000 Euro – max. 4.500.000 Euro
  • EU4H-2024-PJ-03-7: tot. 450.000 Euro – max. 150.000 Euro

I costi saranno rimborsati al tasso di finanziamento stabilito nella Convenzione di sovvenzione (60%). È possibile richiedere un tasso di finanziamento del progetto più elevato (80%) se il progetto è di “utilità eccezionale” (Cfr. pag. 57 del bando).

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CALL ID: EU4H-2024-PJ-03

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Ogni domanda di progetto nell'ambito del bando deve riguardare solo uno dei Topic. I candidati che desiderano candidarsi per più di un tema devono presentare una proposta separata per ciascuno di essi.

Ciascun Topic prevede diverse attività ammissibili. Si consiglia di leggere scrupolosamente la sezione dedicata a ciascun argomento del bando così da avere tutti i dettagli necessari.

Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. pagg. 41-42 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pag. 49 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 57-58 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 58 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: HADEA-HPCALLS@ec.europa.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.