27 aprile 2016
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOEuropa Creativa - Sottoprogramma Cultura (2014-2020)
OBIETTIVONell'ambito del programma Europa Creativa - sottoprogramma Cultura, è pubblicato questo invito a presentare proposte per il sostegno alla traduzione di progetti letterari. Scopo di questo bando è promuovere la diversità culturale e linguistica nell'UE nonché la circolazione transnazionale di opere letterarie di elevata qualità, e migliorare l’accesso alle opere tradotte sia all'interno che all'esterno dell'UE per raggiungere nuovo pubblico.
Il sostegno concesso ai progetti di traduzione letteraria si prefigge prevalentemente l’obiettivo di sostenere la diversità culturale e linguistica nell’Unione e in altri paesi che partecipano al sottoprogramma Cultura e di promuovere la circolazione transnazionale delle opere letterarie di elevata qualità, oltre che di migliorare l’accesso a tali opere letterarie nell’UE e non solo, e di raggiungere nuovo pubblico.
Le priorità sono le seguenti:
- sostenere la circolazione della letteratura europea al fine di garantire la più ampia accessibilità possibile;
- sostenere la promozione della letteratura europea, tra cui l’uso appropriato delle tecnologie digitali al finesia della distribuzione che della promozione delle opere;
- incoraggiare la traduzionee la promozione nel lungo termine di una letteratura europea di elevata qualità;
- incoraggiare la traduzione da lingue meno diffuse in inglese, tedesco, francese e spagnolo (castigliano),zione delle opere;
- incoraggiare la traduzione di generi meno rappresentati, ad esempio opere destinate a un pubblico giovane(bambini, adolescenti, ragazzi), fumetti/romanzi a fumetti, novelle, poesie;
- incoraggiare la traduzione e la promozione di opere aleuropea per la letteratura.
Una priorità ulteriore di questa misura di sostegno sarà elevare il profilo dei traduttori. A tal fine, in ogniopera tradotta l’editore dovrà includere una biografia del traduttore.
DESCRIZIONENell'ambito del programma Europa Creativa - sottoprogramma Cultura, è pubblicato questo invito a presentare proposte per il sostegno alla traduzione di progetti letterari. Scopo di questo bando è promuovere la diversità culturale e linguistica nell'UE nonché la circolazione transnazionale di opere letterarie di elevata qualità, e migliorare l’accesso alle opere tradotte sia all'interno che all'esterno dell'UE per raggiungere nuovo pubblico.
Il sostegno concesso ai progetti di traduzione letteraria si prefigge prevalentemente l’obiettivo di sostenere la diversità culturale e linguistica nell’Unione e in altri paesi che partecipano al sottoprogramma Cultura e di promuovere la circolazione transnazionale delle opere letterarie di elevata qualità, oltre che di migliorare l’accesso a tali opere letterarie nell’UE e non solo, e di raggiungere nuovo pubblico.
Le priorità sono le seguenti:
- sostenere la circolazione della letteratura europea al fine di garantire la più ampia accessibilità possibile;
- sostenere la promozione della letteratura europea, tra cui l’uso appropriato delle tecnologie digitali al finesia della distribuzione che della promozione delle opere;
- incoraggiare la traduzionee la promozione nel lungo termine di una letteratura europea di elevata qualità;
- incoraggiare la traduzione da lingue meno diffuse in inglese, tedesco, francese e spagnolo (castigliano),zione delle opere;
- incoraggiare la traduzione di generi meno rappresentati, ad esempio opere destinate a un pubblico giovane(bambini, adolescenti, ragazzi), fumetti/romanzi a fumetti, novelle, poesie;
- incoraggiare la traduzione e la promozione di opere aleuropea per la letteratura.
Una priorità ulteriore di questa misura di sostegno sarà elevare il profilo dei traduttori. A tal fine, in ogniopera tradotta l’editore dovrà includere una biografia del traduttore.
Le attività ammissibili sono la traduzione, la pubblicazione, la distribuzione e la promozione di un pacchettoromanzi, racconti, opere teatrali, poesie, fumetti e letteratura per l’infanzia.
Le attività possono includere eventi speciali e attività di marketing/distribuzione orpromozione di autori presso fiere del libro e festival letterari.
AZIONI FINANZIATEProgetti ammissibili: Categoria 1 – Progetti biennali.
Questa categoria di progetti deve:
-avere una durata massima di 2 anni (periodo di ammissibilità);
-del bilancio ammissibile;
-tradotte) di un pacchetto di 3 - 10 opere di narrativa ammissibili, da e verso le lingue ammissibili;
-narrativa tradotte.
Lingue ammissibili: il progetto dovrà altresì essere conforme ai seguenti requisiti concernenti lelingue:
-legge fondamentale del paese in questione;
-riconosciute di uno dei paesi di cui alle categorie 1, 3 o 4 dei paesi ammissibili;
-adeguata);
-ufficiale del medesimo paese.
Opere ammissibili: sono ammesse sia le opere in formato cartaceo che quelle in formato digitale (e-book),sempre che soddisfino gli altri criteri di ammissibilità.
-letteratura per l’infanzia.
Non sono ammesse le opere che non rientrano nella categoria "opere di narrativa", ad esempiomatematica ecc.).
-Le opere di narrativa devono essere già state pubblicate.
-dei paesi partecipanti al programma, a eccezione delle opere scritte in latino e in greco antico.
-una nuova traduzione nella lingua di arrivo specifica.
Le attività ammissibili sono la traduzione, la pubblicazione, la distribuzione e la promozione di un pacchettoromanzi, racconti, opere teatrali, poesie, fumetti e letteratura per l’infanzia.
Le attività possono includere eventi speciali e attività di marketing/distribuzione orpromozione di autori presso fiere del libro e festival letterari.
Al fine di integrare la traduzione, la pubblicazione, la distribuzione e la promozione di un pacchetto di operevendita dei diritti sia all'interno che al di fuori dell'Europa.
CHI PUO' PARTECIPAREI proponenti ammissibili sono editori o case editrici stabiliti in uno dei paesi che partecipano al sottoprogramma Cultura e che sono attivi nel settore dell’editoria, purché alla scadenza fissata per la presentazione delle candidature possiedano una personalità giuridica da almeno 2 anni.
I paesi che partecipano al sottoprogramma Cultura e che sono eleggibili per questo bando sono:- i 28 Stati membri dell’UE;
- i Paesi candidati e potenziali candidati (Albania, Bosnia-Erzegovina, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Montenegro, Serbia, Turchia);
- i Paesi dell’EFTA: solo Islanda e Norvegia;
- Georgia, Moldavia e Ucraina.
ENTITA' CONTRIBUTOIl budget disponibile per questo bando è di 3.054.000 euro.
Il contributo comunitario potrà coprire fino al 50% dei costi totali ammissibili del progetto per un massimo di € 100.000.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE10/03/2016_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.