Commissione Europea - Programma Europa Creativa (CREA) Sezione Cultura
Il Programma “Europa Creativa” incentiva azioni a sostegno dei settori culturali e creativi europei.
Gli obiettivi generali del Programma sono:
L’obiettivo specifico della sezione “Cultura” è quello di migliorare la cooperazione artistica e culturale a livello europeo, al fine di sostenere la creazione di opere europee, rafforzare la dimensione esterna sotto il punto di vista economico e sociale e potenziare l’innovazione e la mobilità nei settori culturali e creativi d’Europa.
Nel 2023, inoltre, il Programma contribuirà a rispondere alle attuali priorità politiche di resilienza e ripresa dopo la crisi di Covid 19 e a sostenere i settori culturali e creativi ucraini e i professionisti culturali e creativi ucraini, nonché a perseguire le priorità proprie del settore culturale elencate nel Programma di lavoro annuale 2023.
Il bando “Circolazione delle opere letterarie europee” intende sostenere progetti che prevedano attività di traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere letterarie.
Le priorità del bando sono:
Gli interventi ammissibili consistono in attività di traduzione, pubblicazione, promozione e distribuzione di opere letterarie, nonché in attività tese a sostenere la vendita dei diritti di traduzione in Europa ed oltre. Ogni progetto deve basarsi su una solida strategia editoriale e promozionale che comprenda un pacchetto di almeno 5 opere di narrativa tradotte da e verso le lingue ammissibili, individuate come di seguito:
Le opere originali ammissibili per l’attività di traduzione sono:
Oltre al numero minimo di opere di narrativa tradotte, i progetti possono includere la stampa, la promozione e la distribuzione di opere di narrativa europee o ucraine (non tradotte) in ucraino.
Il sostegno finanziario a terzi è consentito per le borse di studio e i premi alle condizioni specificate nel bando (Cfr. par. 6, pag. 12 del bando). L’importo massimo concedibile per terza parte è pari a 60.000 Euro.
I progetti non devono superare la durata di 36 mesi, salvo eccezioni opportunamente giustificate.
L'azione sosterrà circa 40 progetti, attuati da un singolo ente (mono-beneficiario) o da un gruppo di organizzazioni (multi-beneficiario).
Possono partecipare al bando gli enti pubblici e privati dotati di personalità giuridica i quali devono:
Sono ammesse le domande presentate sia da parte di singoli candidati che in partenariato (composto da almeno due candidati).
Sono ammesse le organizzazioni internazionali. Le regole sui paesi ammissibili non si applicano ad esse.
Dotazione finanziaria complessiva: 5.000.000 Euro
Il contributo massimo cambia in base alla tipologia di progetto (piccola, media o larga scala):
Quota di cofinanziamento: 60%
Pagina web per formulari e documenti
CREA-CULT-2023-LIT
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! I progetti devono rispettare i più alti standard etici e le leggi europee, internazionali e nazionali applicabili. Non possono includere materiale pornografico o razzista o sostenere la violenza.
Si consiglia di leggere i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 9, pagg. 17-18 del bando).
Si fa presente che i progetti dovranno includere delle milestones e dei deliverables obbligatori, come specificati nel bando (Cfr. par. 10, pagg. 19-20 del bando). Assicurati che le attività del tuo progetto siano organizzate secondo questi work packages.
L’erogazione del contributo avverrà in due tranches, un prefinanziamento per iniziare a lavorare sul progetto di importo pari all'80% del contributo massimo, e un pagamento alla fine del progetto. Non sono previsti pagamenti intermedi.
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Consulta il portale delle FAQ per richieste generali, oppure contatta il seguente indirizzo e-mail EACEACREATIVE-EUROPE-TRANSLATIONS@ec.europa.eu, indicando chiaramente il riferimento dell'invito e il topic a cui si riferisce la domanda.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.