Programma Europa Creativa (2014-2020)
Il bando rientra nell’ambito del progetto i-Portunus che offre agli artisti e ai professionisti della cultura l'opportunità di beneficiare di un breve periodo di mobilità in un altro Paese, dal 25 luglio al 31 dicembre 2019
Il bando si rivolge ad artisti e professionisti attivi nel settore delle arti dello spettacolo (escluso musica) e delle arti visive e fornisce un sostegno finanziario per contribuire a finanziare il costo del viaggio (trasporto, alloggio, ecc.) in un altro paese europeo.
Il progetto i-Portunus, guidato dal Goethe-Institut, coinvolge anche l’Institut français, Izolyatsia e Nida Art Colony.
E' ammessa la realizzazione di attività nei seguenti due ambiti:
- Arti visive (artigianato, design, arti digitali, moda, fotografia, ecc)
- Arti dello spettacolo (circo, danza, opera, teatro, ecc)
L'obiettivo principale della mobilità deve essere uno dei seguenti:
- Collaborazioni internazionali: ad esempio una produzione culturale, come ad esempio mostra, una performance, un pezzo teatrale, con un partner internazionale.
- Residenze orientate alla produzione: ad esempio presentazione pubblica di un lavoro appena creato - una mostra, una performance, una pubblicazione, ecc.
- Sviluppo professionale: ad esempio audizioni, riunioni di rete, esibizioni, laboratori, corsi di perfezionamento e altri tipi di formazione al di fuori dell'istruzione formale.
- Presentazione: ad esempio presentazione di una mostra, una performance, un pezzo teatrale nel Paese di destinazione.
La mobilità dovrà svolgersi in uno o più Paesi che partecipano al programma Europa Creativa, diversi dal proprio. La sua durata complessiva potrà essere compresa tra 15 e 85 giorni. E' possibile partire nel periodo che va dal 25 luglio al 31 dicembre 2019.
Per essere ammessi a finanziamento, i progetti dovranno essere organizzati con un'istituzione ospitante o un partner in un altro paese del programma Europa Creativa.
La candidatura dovrà contenere:
- Descrizione di un progetto e il suo obiettivo principale,
- Spiegazione di come il progetto di mobilità consentirà di raggiungere l'obiettivo dichiarato,
- Documenti che dimostrino di aver fatto piani con un partner o istituto ospitante e che l'istituto partner / ospitante è impegnato nel tuo progetto.
La candidatura dovrà illustrare chiaramente come questa mobilità influenzerà lo sviluppo professionale o percorso di carriera (creazione, formazione, collaborazioni, prospettive di carriera o di lavoro, networking, ecc.).
Sito web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.