Eurostars: Bando per progetti internazionali di ricerca e sviluppo delle PMI

Scadenza: 15 settembre 2016
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

15 settembre 2016

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Eurostars

OBIETTIVO

Eurostars è un programma di innovazione europea, co-finanziato dal Segretariato Eureka e da 33 Paesi aderenti e dedicato alle Piccole e Medie Imprese (PMI) innovative o high tech, vale a dire quelle PMI rispondenti alla definizione della Commissione europea che investono almeno il 10% del fatturato o impegnano almeno il 10% del proprio personale in attività di ricerca.

Finanziando le attività di ricerca, sviluppo e dimostrazione, il Programma si propone di supportare le PMI nello sviluppo di nuovi e più competitivi prodotti, servizi e processi e nell'accesso ai mercati internazionali.

L'obiettivo del programma Eurostars è di portare un valore aggiunto all'economia e di consentire una maggiore crescita e più opportunità di lavoro attraverso il sostegno alla ricerca e sviluppo delle PMI.

Eurostars ha come principali obiettivi:

- incoraggiare le PMI a sviluppare nuove attività produttive basate sui risultati dei progetti di R&S;

- creare una rete internazionale di supporto alle attività di ricerca delle PMI;

- aiutare le PMI a sviluppare rapidamente nuovi prodotti, processi e servizi per il mercato.

DESCRIZIONE

Eurostars è un programma di innovazione europea, co-finanziato dal Segretariato Eureka e da 33 Paesi aderenti e dedicato alle Piccole e Medie Imprese (PMI) innovative o high tech, vale a dire quelle PMI rispondenti alla definizione della Commissione europea che investono almeno il 10% del fatturato o impegnano almeno il 10% del proprio personale in attività di ricerca.

Finanziando le attività di ricerca, sviluppo e dimostrazione, il Programma si propone di supportare le PMI nello sviluppo di nuovi e più competitivi prodotti, servizi e processi e nell'accesso ai mercati internazionali.

L'obiettivo del programma Eurostars è di portare un valore aggiunto all'economia e di consentire una maggiore crescita e più opportunità di lavoro attraverso il sostegno alla ricerca e sviluppo delle PMI.

Eurostars ha come principali obiettivi:

- incoraggiare le PMI a sviluppare nuove attività produttive basate sui risultati dei progetti di ricerca e sviluppo;

- creare una rete internazionale di supporto alle attività di ricerca delle PMI;

- aiutare le PMI a sviluppare rapidamente nuovi prodotti, processi e servizi per il mercato.

AZIONI FINANZIATE

Eurostars è un programma di innovazione europea, co-finanziato dal Segretariato Eureka e da 33 Paesi aderenti e dedicato alle Piccole e Medie Imprese (PMI) innovative o high tech, vale a dire quelle PMI rispondenti alla definizione della Commissione europea che investono almeno il 10% del fatturato o impegnano almeno il 10% del proprio personale in attività di ricerca.

Finanziando le attività di ricerca, sviluppo e dimostrazione, il Programma si propone di supportare le PMI nello sviluppo di nuovi e più competitivi prodotti, servizi e processi e nell'accesso ai mercati internazionali.

L'obiettivo del programma Eurostars è di portare un valore aggiunto all'economia e di consentire una maggiore crescita e più opportunità di lavoro attraverso il sostegno alla ricerca e sviluppo delle PMI.

Eurostars ha come principali obiettivi:

- incoraggiare le PMI a sviluppare nuove attività produttive basate sui risultati dei progetti di ricerca e sviluppo;

- creare una rete internazionale di supporto alle attività di ricerca delle PMI;

- aiutare le PMI a sviluppare rapidamente nuovi prodotti, processi e servizi per il mercato.

CHI PUO' PARTECIPARE

Un progetto Eurostars deve coinvolgere almeno due partecipanti (persone giuridiche) di due diversi paesi membri Eurostars e deve essere coordinato da una PMI innovativa che svolge attività di ricerca e sviluppo.

Tra gli altri criteri di eleggibilità si segnalano:

-

le PMI innovative devono sostenere almeno il 50% del costo del progetto;

-

nessun partner e nessun gruppo di partner provenienti dallo stesso Paese possono sostenere più del 75% dei costi del progetto;

-

la durata del progetto non può superare i 36 mesi, mentre non è previsto un tetto massimo per i costi (media 1,5 M€);

-

la commercializzazione dei risultati della ricerca deve essere prevista entro due anni dalla fine del progetto.

Il ruolo delle PMI partecipanti nel progetto deve essere significativo; almeno il 50% delle spese totali del progetto connesse alle attività di ricerca e sviluppo devono essere a carico della PMI partecipante, tuttavia tale percentuale può includere subforniture minori.

ENTITA' CONTRIBUTO

Le risorse stanziate per il programma Eurostars 2 nel periodo 2014-2020 ammontano a oltre 1,1 miliardi di euro, di cui 287 milioni di euro del programma europeo Horizon 2020 e 861 milioni di euro degli Stati che aderiscono al programma.

Per quanto riguarda l'Italia, il finanziamento pubblico complessivo (Eureka e nazionale) sarà erogato sotto forma di contributo alla spesa e sarà calcolato nella misura del:

-

50% dei costi ammissibili per le attività di ricerca industriale;

-

25% dei costi ammissibili per le attività di sviluppo sperimentale.

COME PARTECIPARE

Essendo un Programma co-finanziato (al 12,5 % dalla Commissione europea, al 37,5% da Fondi Nazionali e per il rimanente 50 % a carico dei partecipanti), Eurostars è soggetto a una doppia regolamentazione: quella Eureka e quelle nazionali. Ciò significa che entro le scadenze è necessario presentare una duplice documentazione per la sottomissione delle proposte. A livello nazionale inoltre, possono essere previsti criteri di eleggibilità aggiuntivi.

Ai partecipanti nazionali viene richiesto l'invio al MIUR della documentazione (via posta , anticipandola via mail entro la data di presentazione della domanda internazionale) di cui alle Procedure operative per la valutazione ed il finanziamento dei progetti selezionati dalle JTI ARTEMIS ed ENIAC e dagli art. 169 AAL ed Eurostars.

Il programma Eurostars è aperto a richieste di finanziamento su base continuativa, con due scadenze ogni anno.

La prossima scadenza è il 15 settembre 2016. Sarà possibile presentare i progetti a partire dal mese di giugno 2016.

Per presentare domanda, i partecipanti devono contattare il coordinatore del progetto Eureka al Punto di Contatto nazionale, che guiderà attraverso il processo di applicazione diretta.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Brochure

Linee guida

Criteri di ammissibilità

Documenti nazionali di riferimento

Coordinatore Punto di Contatto Nazionale

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

29/04/2016_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.