Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni
La Fondazione intende promuovere e sostenere le attività culturali e del mondo dello spettacolo con il finanziamento di progetti che prevedano la realizzazione di iniziative musicali in presenza e dal vivo, nonché di manifestazioni teatrali di prestigio.
I progetti dovranno riguardare eventi musicali e/o teatrali con pubblico in presenza, organizzati nel rispetto delle disposizioni di legge previste per il contenimento del contagio da Covid-19 vigenti al momento della realizzazione dell’evento, realizzati nel territorio di intervento della Fondazione, con musicisti e/o cantanti che collaborano a titolo di volontariato o professionisti.
I progetti dovranno realizzarsi tra i mesi di ottobre 2022 e aprile 2023.
Possono partecipare al bando:
Potranno essere partner tutti gli altri soggetti, indipendentemente dalla loro natura giuridica, che apportino un fattivo contributo alla realizzazione del progetto, ma non potranno essere in alcun modo destinatari del contributo della Fondazione.
Dotazione finanziaria complessiva: 250.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 15.000 Euro
Quota di co-finanziamento: 80%
Gli Enti responsabili dovranno dichiarare le altre fonti di finanziamento dell’iniziativa. Qualora siano previsti proventi da progetto (esempio incassi per vendita biglietti o altre forme di contributo da parte dei partecipanti), tali introiti andranno evidenziati come cofinanziamento nella presentazione del piano dei costi e in fase di rendicontazione dovranno essere inserite le ricevute SIAE attestanti il numero dei partecipanti e l’incasso dell’evento.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! La presentazione delle domande di contributo prevede l’accreditamento dell’Ente richiedente al portale ROL entro il 21/10/2022.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 3.5, pag. 5 del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se la tua domanda possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. par. 5.1, pag. 6 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Per domande relative al bando, contatta il seguente recapito e-mail: areaistituzionale@fondazionecarit.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.