FAIR - Ministero dell’Università e della Ricerca – NextGeneration EU – Università degli Studi di Bari Aldo Moro
L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha indetto un avviso di bando a cascata nell’ambito del Progetto “FAIR – FUTURE ARTIFICIAL INTELLIGENCE”, Spoke 6 “Symbiotic AI”, dedicato alla presentazione di progetti di Ricerca Industriale, Sviluppo sperimentale e Studi di Fattibilità eseguiti da imprese. Il budget è indirizzato ad un solo obiettivo realizzativo: Symbiotic AI - Pilot actions in challenging domains ed è ripartito come segue:
L’Università degli Studi di Bari intende finanziare un totale di 8 progetti:
Le proposte progettuali ammissibili devono essere riconducibili ai seguenti campi di intervento:
Ciascuno dei soggetti ammissibili può presentare in forma singola o congiunta non più 1 proposta progettuale nell’ambito dell’avviso.
Gli aiuti dell’avviso sono interamente riservati ad attività eseguite in una regione del Mezzogiorno.
Possono presentare domanda di partecipazione in forma singola o congiunta a valere sull’avviso:
I soggetti beneficiari devono essere in possesso dei requisiti descritti all’articolo 3, pagg. 9-12 del bando.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.375.702 Euro.
Tali risorse a disposizione, sono ripartite come segue:
UNIBA intende finanziare:
Tutti i progetti dovranno prevedere le seguenti percentuali di distribuzione per attività delle agevolazioni:
Le intensità di aiuto previste dall’avviso variano in base al tipo di beneficiario, e sono consultabili alla Tabella 1, pagina 14 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Allegato A – Descrizione progetto e tematiche finanziabili
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Le proposte progettuali devono essere redatte in lingua italiana secondo lo schema fornito nell’Allegato 2 “Progetto di Ricerca”.
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art.7, pag. 18 e ss. del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. art.9, pag. 21 e ss. del bando).
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 10, pag. 22 e ss. del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? É possibile ottenere chiarimenti relativamente all'avviso mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare almeno 5 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle proposte progettuali, al seguente indirizzo email: pnrr.ricerca@uniba.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.