Scadenza: Senza scadenza
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Comunitaria Novarese Onlus

Dotazione Complessiva
€ 300.000
Finanziamento Massimo
€30.000
Finanziamento Minimo
€6.000
Co-finanziamento
60%
Vai al bando
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Fondazione vuole contribuire a migliorare la vita delle persone, sostenendo iniziative di utilità sociale che possano incidere su ogni aspetto di un progetto di vita:

  • sulla salute in tutte le sue declinazioni;
  • sulla casa, perché sia un luogo in cui abitare con serenità;
  • sulle relazioni sociali, per vivere come cittadini consapevoli e responsabili in una Comunità che si fonda sulla coesione, perché sia garantito a tutti il ritorno alla dignità e alla sicurezza;
  • sulle opportunità di crescita personale, attraverso proposte educative, iniziative di sostegno per contrastare ogni forma di povertà, ma anche occasioni aggregative, formative e di accompagnamento nel mondo del lavoro;
  • sull’inclusione sociale delle persone in difficoltà, aiutandole a raggiungere un maggior grado di autonomia e stimolando la costruzione di reti di prossimità territoriale.

Interventi ammissibili

La Fondazione intende erogare contributi per iniziative progettuali inerenti ai seguenti settori d’intervento, a titolo esemplificativo: 

Salute:

  • percorsi terapeutici e servizi di cura che siano innovativi e integrativi rispetto all’offerta sanitaria locale e che mirino ad attenuare le disuguaglianze sociali nell’accesso alle prestazioni sanitarie;
  • servizi di mediazione culturale che favoriscano un più esteso utilizzo dei servizi sanitari da parte di migranti;
  • percorsi di supporto psicologico per le persone più fragili, offrendo l’opportunità di consulenze e interventi da parte di psicologi qualificati, per facilitare la gestione e la riorganizzazione positiva ed efficace della propria vita famigliare, sociale e professionale, alla luce delle difficoltà generate dalla pandemia;
  • più in generale, attività di sensibilizzazione, prevenzione e di educazione per favorire modelli e stili di vita salutari.

Contrasto alla povertà:

  • servizi di supporto al reddito di varia natura per le persone in difficoltà;
  • percorsi formativi per il rafforzamento delle competenze professionali e trasversali richieste dal mondo del lavoro e la certificazione delle stesse;
  • attività di orientamento, valorizzazione delle competenze e iniziative di formazione professionale per accedere al mondo del lavoro, tirocini, borse lavoro, prevendendo anche una collaborazione con aziende profit per un inserimento di lungo periodo.

Bambini e giovani:

  • interventi realizzati prevalentemente per bambini e giovani per potenziare, ampliare e completare l’offerta educativa, anche attraverso lo sviluppo di percorsi ad hoc in risposta ai bisogni e alle necessità dei singoli soggetti o degli istituti scolastici;
  • studiare interventi per studenti con background migratorio, BES e DSA;
  • percorsi formativi per il personale scolastico per saper intercettare precocemente il disagio e agire efficacemente;
  • coinvolgere le famiglie nella vita scolastica, fornire supporto alla genitorialità ed effettuare un empowerment educativo;
  • in linea generale, azioni di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto del disagio giovanile.

Terza e quarta età:

  • servizi e attività rivolte alle persone anziane in condizione di fragilità;
  • assistenza domiciliare;
  • occasioni di intrattenimento, per rafforzare i legami sociali e contrastare l’isolamento e la solitudine.

Diverse abilità:

  • servizi terapeutici e di cura;
  • progetti volti a incentivare e sostenere proposte nuove, efficaci e sostenibili, per favorire la coesione sociale;
  • programmi di avvicinamento all’autonomia abitativa e di preparazione alla vita indipendente;
  • interventi di supporto, di assistenza e ascolto, anche per i caregiver;
  • percorsi di formazione e di inserimento nel mondo del lavoro.

Verranno privilegiati interventi che prevedano l’attivazione o il potenziamento di servizi destinati ai bambini e ai giovani e il loro ingaggio nella progettazione e in attività di volontariato.

La durata dei progetti non può essere superiore a 24 mesi.

Chi può partecipare

Possono inoltrare la propria candidatura enti e organizzazioni senza scopi di lucro (Cfr. art. 3, pag. 4 delle Linee Guida).

Gli enti pubblici possono essere ammessi al contributo solo nel caso in cui siano capofila o partner di enti del terzo settore e si impegnino a cofinanziare, con risorse economiche proprie, quota parte dell’intervento.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 300.000 Euro

Contributo massimo: 30.000 Euro

Contributo minimo: 6.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 60%

Attenzione! Affinché la Fondazione eroghi il contributo, è necessario che l’organizzazione faccia pervenire sui conti della fondazione stessa un ammontare minimo di donazioni a favore del proprio progetto pari al 15% o al 20% del contributo stanziato.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Linee guida presentazione progetti

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La Fondazione premia le organizzazioni che sono in grado di stimolare donazioni e di raggiungere il cosiddetto Obiettivo di raccolta. Pertanto, attivati preventivamente affinché riesca a raggiungere la percentuale prefissata.  

Leggi attentamente le linee guida per la presentazione dei progetti, in modo tale da aver chiaro l’iter da seguire per la stesura e presentazione della tua iniziativa.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dalla Fondazione per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. art. 4, pag. 5 delle Linee guida).

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art 6, pag. 9 delle Linee Guida).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. art. 9, pag. 16 delle Linee Guida). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta la Fondazione ai seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.