FEAMP: Contributi per la promozione degli investimenti produttivi destinati all’acquacoltura e di nuovi operatori dell’acquacoltura sostenibile

Scadenza: 30 novembre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

30 novembre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

FEAMP 2014-2020, Misura 2.52

OBIETTIVO

Il presente Avviso dà attuazione Misura 2.52 Promozione di nuovi operatori dell’acquacoltura sostenibile: la misura intende favorire l’ingresso di nuovi operatori nell’attività di acquacoltura e promuoverne la formazione. La finalità è quella di contribuire alla crescita e all’occupazione nelle regioni costiere e rurali e contribuire al soddisfacimento della crescente domanda di prodotti ittici.

L’acquacoltura contribuisce alla crescita e all’occupazione nelle regioni costiere e rurali. Inoltre, la
crescente domanda di prodotti ittici unitamente ad una diminuzione/stabilità delle catture necessita di nuovi
acquacoltori in linea con l’obiettivo tematico di migliorare la competitività delle PMI previsto tra gli obiettivi

tematici del Quadro Strategico Comune per la programmazione 2014/2020 (Obiettivo Tematico 3).

È dunque fondamentale che le imprese acquicole, in particolare le piccole e medie imprese (PMI),
possano accedere al sostegno del FEAMP e che esso favorisca l’ingresso di nuovi operatori nell’attività.
Inoltre, è necessario promuovere le attività di formazione con maggiori garanzie di ingresso immediato dei

giovani operatori nel mercato del lavoro.

In sintesi, l’obiettivo degli interventi previsti dall’art. 52 del Reg. (UE) n. 508/2014 è, quindi, quello di
favorire l’imprenditoria in acquacoltura e sostenere la creazione di imprese di acquacoltura sostenibile da

parte di nuovi acquacoltori in linea anche con le azioni del Piano Strategico Acquacoltura 2014/2020.

La spesa ammissibile minima per ciascuna istanza non può, in ogni caso, essere inferiore ad euro 50.000 (imponibile).

La Misura si applica sull’intero territorio regionale, costiero e non, e nell’antistante specchio

acqueo fino al limite delle 12 miglia.

DESCRIZIONE

Il presente Avviso dà attuazione Misura 2.52 Promozione di nuovi operatori dell’acquacoltura sostenibile: la misura intende favorire l’ingresso di nuovi operatori nell’attività di acquacoltura e promuoverne la formazione. La finalità è quella di contribuire alla crescita e all’occupazione nelle regioni costiere e rurali e contribuire al soddisfacimento della crescente domanda di prodotti ittici.

La spesa ammissibile minima per ciascuna istanza non può, in ogni caso, essere inferiore ad euro 50.000 (imponibile).

La Misura si applica sull’intero territorio regionale, costiero e non, e nell’antistante specchio

acqueo fino al limite delle 12 miglia.

AZIONI FINANZIATE
Sono ritenuti ammissibili gli interventi volti a sostenere la creazione di imprese di acquacoltura sostenibile da parte di nuovi acquacoltori, che progettino la realizzazione, in via prevalente, di una diversificazione dell’offerta

di prodotti ittici rispetto al quadro già presente in Regione alla data di pubblicazione dell’Avviso.

Le principali categorie di spese ammissibili riguardano:

-

costi sostenuti per l'attuazione dell'operazione (ad esempio costi connessi con il luogo in cui avviene l'azione, progettazione);

-

costi di investimento connessi all'attività di progetto.

Segue una lista indicativa delle spese ammissibili:

-

investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione dell’operazione;

- consulenze specialistiche;

-

spese inerenti lo sviluppo di un piano aziendale;

-

spese materiali per studi/indagini/analisi preliminari (ad esempio chimico-fisiche, verifiche strutturali, rilievi geologici);

-

costruzione di strutture strettamente connesse al raggiungimento degli obiettivi della Misura;

-utilizzo delle attrezzature per la realizzazione dell’operazione: ammortamenti, noleggi e leasing;

-
spese generali (costi generali e costi amministrativi): si tratta di spese collegate all’operazione finanziata e necessarie per la sua preparazione o esecuzione, disciplinate nel documento Linee guida per l’ammissibilità
delle spese del Programma Operativo FEAMP 2014/2020 (Spese Generali, paragrafo 7.1.1.13). Sono spese quantificate forfettariamente e ammissibili a cofinanziamento fino fino ad una percentuale massima dell’8%
del costo progettuale totale calcolate al netto delle stesse spese generali, per interventi che prevedano la realizzazione di opere edili e affini; sono riconosciute nel limite del 4% per interventi che non prevedano le

predette opere edili ed affini.

I progetti devono essere ultimati entro 18 mesi dalla data di notifica del provvedimento di concessione del contributo. Entro il termine finale devono essere realizzate tutte le opere, gli investimenti, gli acquisti

preventivati, eseguiti i relativi pagamenti e acquisiti tutti i titoli abilitativi necessari per l’esercizio dell’attività.

CHI PUO' PARTECIPARE
Possono accedere ai contributi le nuove imprese acquicole.

Ai fini dell'ammissibilità devono essere rispettate le seguenti condizioni:

Il richiedente:

-

deve essere a capo della micro o piccola impresa acquicola di nuova costituzione

-

deve essere in possesso di conoscenza e competenza adeguata

-

non deve aver creato imprese acquicole in precedenza.

La Partita IVA della ditta è stata attivata da meno di 12 mesi dalla data di presentazione della domanda

ENTITA' CONTRIBUTO

Dotazione finanziaria: 4.072.698 euro

I

contributi sono concessi nella misura massima del 50% delle spese ammesse.

Tale intensità può essere elevata al 75% della spesa totale ammissibile quando l’intervento soddisfa tutti i criteri seguenti:

-

interesse collettivo;

-

beneficiario collettivo;

-

elementi innovativi sotto il profilo della diversificazione dell’offerta di prodotti acquicoli preesistente nella Regione alla data di pubblicazione dell’Avviso.

Tale intensità può essere ridotta caso di interventi attuati da imprese che non rientrano nella definizione di PMI: riduzione di 20

COME PARTECIPARE

La piattaforma di caricamento dei suddetti documenti sarà disponibile a partire dalle ore 14.00 del 13/09/2017 e sino alle ore 14.00 del 30/11/2017.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

13/09/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.