FEAMP: Limitazione dell’impatto della pesca sull’ambiente marino e adeguamento della pesca alla protezione della specie

Scadenza: 18 settembre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

18 settembre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PO FEAMP 2014/2020, Misura 1.38

OBIETTIVO
La Regione Abruzzo ha riaperto l'avviso per la presentazione delle domande di contributo sulla misura 1.38 - Limitazione dell’impatto della pesca
sull’ambiente marino e adeguamento della pesca alla protezione della specie del PO FEAMP 2014/2020, al fine di sostenere gli investimenti tesi a ridurre l’impatto della pesca sull’ambiente marino, favorire l’eliminazione graduale dei rigetti in mare e

facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche marine vive.

La Misura è volta a tutelare l'ambiente ed a promuovere l'uso efficiente delle risorse in linea con l’Obiettivo Tematico 6 del Quadro Strategico Comune per la
programmazione 2014/2020. L’obiettivo è quello di ridurre l’impatto della pesca sull’ambiente marino, favorire l’eliminazione graduale dei rigetti in mare e

facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche marine vive conformemente all’approccio precauzionale previsto dalla PCP.

L’intento è quello di ricostituire e mantenere le popolazioni delle specie pescate al di sopra di livelli in grado di produrre il rendimento massimo sostenibile. In
sintesi, ai sensi dell’art. 38 del Reg. (UE) n. 508/2014, la misura concorre al raggiungimento degli obiettivi di riduzione di catture fissati nella PCP ed alla

limitazione dell’impatto sugli ecosistemi marini.

DESCRIZIONE
La Regione Abruzzo ha riaperto l'avviso per la presentazione delle domande di contributo sulla misura 1.38 - Limitazione dell’impatto della pesca
sull’ambiente marino e adeguamento della pesca alla protezione della specie del PO FEAMP 2014/2020, al fine di sostenere gli investimenti tesi a ridurre l’impatto della pesca sull’ambiente marino, favorire l’eliminazione graduale dei rigetti in mare e

facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche marine vive.

La Misura è volta a tutelare l'ambiente ed a promuovere l'uso efficiente delle risorse in linea con l’Obiettivo Tematico 6 del Quadro Strategico Comune per la
programmazione 2014/2020. L’obiettivo è quello di ridurre l’impatto della pesca sull’ambiente marino, favorire l’eliminazione graduale dei rigetti in mare e

facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche marine vive conformemente all’approccio precauzionale previsto dalla PCP.

L’intento è quello di ricostituire e mantenere le popolazioni delle specie pescate al di sopra di livelli in grado di produrre il rendimento massimo sostenibile. In
sintesi, ai sensi dell’art. 38 del Reg. (UE) n. 508/2014, la misura concorre al raggiungimento degli obiettivi di riduzione di catture fissati nella PCP ed alla

limitazione dell’impatto sugli ecosistemi marini.

AZIONI FINANZIATE

Sono ammissibili i seguenti interventi:

-

investimenti destinati ad attrezzature che migliorano la selettività degli attrezzi da pesca con riguardo alla taglia o alla specie;

-
investimenti a bordo o destinati ad attrezzature che eliminano i rigetti evitando e riducendo le catture indesiderate di stock commerciali o che riguardano catture indesiderate da sbarcare conformemente

all’articolo 15 del Reg. (UE) n. 1380/2013;

-

investimenti destinati ad attrezzature che limitano e, ove possibile, eliminano gli impatti fisici e biologici della pesca sull’ecosistema o sul fondo marino;

-
investimenti destinati ad attrezzature che proteggono gli attrezzi e le catture da mammiferi e uccelli protetti dalla direttiva 92/43/CEE del Consiglio o dalla direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del

Consiglio, a condizione che ciò non pregiudichi la selettività degli attrezzi da pesca e che siano adottate tutte le misure appropriate per evitare lesioni fisiche ai predatori.

Non sono ammissibili istanze che implichino una spesa ammissibile, per ciascuna misura attivata, inferiore ad euro 5.000.

Sono considerate ammissibili al finanziamento del FEAMP le spese sostenute a decorrere dalla data del 1 gennaio 2017.

Le spese ammissibili riguardano i costi connessi con la realizzazione dell'operazione di seguito indicati:

-

investimenti in attrezzature materiali funzionali agli interventi finanziati dalla Misura;

-

investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;

-

spese materiali per indagini/analisi preliminari (ad esempio analisi chimico-fisiche, verifiche strutturali, rilievi geologici, etc.);

-

utilizzo delle attrezzature per la realizzazione dell’operazione: ammortamenti, noleggi e leasing;

-
spese generali sono ammissibili se collegate all’operazione finanziata e necessarie per la sua preparazione o esecuzione, quantificate forfettariamente e ammissibili a cofinanziamento fino ad una percentuale

massima del 4% dell'importo totale ammesso. Segue una lista indicativa dei costi generali e amministrativi ammissibili:

-

spese per la tenuta del C/C appositamente aperto e dedicato all’operazione, se previsto da prescrizioni dell’Autorità di gestione;

-

spese per la costituzione di ATI/ATS;

-
spese per consulenza tecnica e finanziaria, le spese per consulenze legali, le parcelle notarili e le spese relative a perizie tecniche o finanziarie, nonché le spese per contabilità o audit, se direttamente connesse
all’operazione cofinanziata e necessarie per la sua preparazione o realizzazione;

spese per garanzie fideiussorie.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono presentare domanda di contributo le imprese armatrici di imbarcazioni da pesca.

ENTITA' CONTRIBUTO

Risorse finanziarie disponibili: 286.705 euro

Le domande possono usufruire di un'intensità del contributo pubblico pari al 50% della spesa totale ammissibile.

In deroga a quanto sopra esposto, l'intensità può essere elevata/ridotta per i seguenti tipi specifici di operazioni elencati nella tabella sottostante:

Interventi connessi alla pesca costiera artigianale: aumento di + 30

Interventi attuati da organizzazioni di pescatori o da altri beneficiari collettivi che non rientrano nel titolo V, capo III del Reg. (UE) n. 508/2014 (Strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo e gruppi
di azione locale nel settore della pesca): aumento di

+10

Interventi attuati da imprese che non rientrano nella definizione di PMI: riduzione di - 20

Nel caso in cui ricorrano più condizioni, ai sensi del Reg. (UE) 772/2014, si applica la riduzione di 20 punti percentuali.

COME PARTECIPARE
La domande di contributo potranno essere inviate, alla Regione Abruzzo – Dipartimento Politiche dello Sviluppo rurale e della Pesca – Servizio Politiche di
Sostegno all’Economia Ittica a mezzo di apposita piattaforma informatica all’indirizzo internet http://app.regione.abruzzo.it/avvisipubblici/, a partire dalle ore 9.00 del

10 luglio 2017 e sino alle ore 14 del 18 settembre 2017.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

10/07/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.