28 aprile 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOLa Pianificazione dello Spazio Marittimo (Maritime Spatial Planning - MSP) consiste nel pianificare quando e dove svolgere le attività umane in mare per garantire che siano per quanto possibile efficienti e sostenibili. La pianificazione dello spazio marittimo coinvolge le parti interessate in modo trasparente nella gestione delle attività marittime.
L'obiettivo generale del presente invito a presentare proposte è quello di fornire agli Stati membri dell'UE nell'istituzione e attuazione della Pianificazione dello Spazio Marittimo in linea con la Direttiva sulla Pianificazione dello Spazio Marittimo.
Gli obiettivi specifici del bando sono:
1) supporto ad azioni concrete negli Stati Membri che aiutano ad aumentare la capacità di implementazione della Direttiva:
2) fornire supporto per la realizzazione di meccanismi di lunga durata per una cooperazione transfrontaliera sulla Pianficiazione dello Spazio Marittimo.
Le aree geografiche coperte da questo bando sono il Mar Baltico, il Mare del Nord, il Mare Nero e le Regioni estreme.
DESCRIZIONELa Pianificazione dello Spazio Marittimo (Maritime Spatial Planning - MSP) consiste nel pianificare quando e dove svolgere le attività umane in mare per garantire che siano per quanto possibile efficienti e sostenibili. La pianificazione dello spazio marittimo coinvolge le parti interessate in modo trasparente nella gestione delle attività marittime.
L'obiettivo generale del presente invito a presentare proposte è quello di fornire agli Stati membri dell'UE nell'istituzione e attuazione della Pianificazione dello Spazio Marittimo in linea con la Direttiva sulla Pianificazione dello Spazio Marittimo.
Gli obiettivi specifici del bando sono:
1) supporto ad azioni concrete negli Stati Membri che aiutano ad aumentare la capacità di implementazione della Direttiva:
2) fornire supporto per la realizzazione di meccanismi di lunga durata per una cooperazione transfrontaliera sulla Pianficiazione dello Spazio Marittimo.
Le aree geografiche coperte da questo bando sono il Mar Baltico, il Mare del Nord, il Mare Nero e le Regioni estreme.
AZIONI FINANZIATEAl fine di soddisfare i requisiti stabiliti nella Direttiva sulla Pianificazione dello Spazio Marittimo e quindi gli obiettivi del presente bando, i candidati sono tenuti per affrontare le seguenti priorità nelle loro proposte:
- Sostenere il lavoro delle autorità competenti e/o degli organismi interministeriali incaricati di sviluppare e attuare piani territoriali marittime;
- Utilizzare un metodo basato su scenari che dovrebbe consentire l'identificazione e la valutazione di possibili utilizzi futuri, i bisogni e opzioni di sviluppo dello spazio marittimo. Tale lavoro dovrebbe alimentare la creazione di piani territoriali marittime;
- Sostenere la coerente applicazione di un approccio basato sugli ecosistemi e l'integrazione delle interazioni terra-mare;
- Garantire un impegno efficace e la partecipazione di parti interessate nella progettazione e realizzazione di processi di MSP;
- Sviluppare, rivedere e/o implementare un quadro di monitoraggio e valutazione, intesa a garantire un uso efficace e sostenibile degli spazi marittimi;
- Sfruttate al meglio i dati e le informazioni disponibili, incoraggiando la condivisione delle informazioni.
In tutti i casi, le attività proposte devono:
1. Essere in linea con e contribuire ai processi MSP nazionali in corso. Le proposte devono mettere da azioni concrete a sostegno dei processi MSP nazionali e dimostrare il valore aggiunto;
2. Ove rilevante considerare il diverso stato di avanzamento del MSP negli Stati membri interessati per la regione selezionata. Le azioni proposte devono essere adattate alle problematiche e esigenze legate alla specifico stato di avanzamento della MSP;
3. Sulla base di precedenti esperienze da passai progetti MSP, promuovere le buone pratiche MSP all'interno dai bacini marini/aree marine interessati e dove possibile fare uso di esistenti meccanismi di governance e strutture.
CHI PUO' PARTECIPAREregionali (ad esempio HELCOM, VASAB, Black sea Economic Cooperation, North sea Commission e altri), altri enti pubblici possono essere considerati eleggibili se approvati dalle autorità competenti.
Le proposte progettuali dovranno coinvolgere almeno 2 Stati membri dell'UE.
ENTITA' CONTRIBUTOIl budget disponibile è di 5.960.000 euro.
Si prevede che le proposte che richiedono un contributo tra 500.000 e 2.000.000 siano considerate adeguate al raggiungimento degli obiettivi di questo bando. L’ammontare richiestodovrebbe essere proporzionale allo scopo della propostal (numero di partecipanti, numero di Stati membri coinvolti, attività proposte ecc.).
Il finanziamento comunitario massimo è del’80% dei costi eleggibili.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.