FEAMP: Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell'ambito di attività di pesca sostenibili

Scadenza: 29 gennaio 2018
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

29 gennaio 2018

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
La Regione Lazio ha pubblicato il bando a valere sulla misura 1.40 "Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di

compensazione nell'ambito di attività di pesca sostenibili" del FEAMP 2014-2020.

La Misura è attuata al fine di proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi marini mediante la realizzazione di strutture a protezione di ecosistemi
sensibili; la Misura si propone altresì di promuovere il miglioramento della gestione degli stock ittici, dando priorità al ripristino ed alla costruzione di

protezioni. Al fine di perseguire lo scopo della Misura, a titolo esemplificativo e non esaustivo si citano prioritariamente il ripristino di aree marine degradate a causa dei rifiuti da pesca e non, presenti sui fondali, nonché le azioni volte a ridurre il fenomeno delle c.d. "reti fantasma".

Quanto previsto dalla misura risulta coerente con i dettami dell'Obiettivo Tematico di Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse (O.T. 6)

del Quadro Strategico Comune per la programmazione 2014/2020.

Per la Misura sono state individuate altresì delle zone su cui intervenire primariamente:

-
zone di pesca attivamente gestite e monitorate, compatibili con la presenza di ambiti di tutela ambientale e/o relitti ed afferrature, e con aree di

riproduzione delle specie acquatiche;

-
zone di pesca che potranno avvalersi di servizi comunali di raccolta e smaltimento dei rifiuti marini.
In sintesi, l'obiettivo degli interventi previsti è, quindi, quello di proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi marini nell'ambito di attività di pesca

sostenibili con la partecipazione, se del caso, dei pescatori.

DESCRIZIONE
La Regione Lazio ha pubblicato il bando a valere sulla misura 1.40 "Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di

compensazione nell'ambito di attività di pesca sostenibili" del FEAMP 2014-2020.

La Misura è attuata al fine di proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi marini mediante la realizzazione di strutture a protezione di ecosistemi
sensibili; la Misura si propone altresì di promuovere il miglioramento della gestione degli stock ittici, dando priorità al ripristino ed alla costruzione di

protezioni. Al fine di perseguire lo scopo della Misura, a titolo esemplificativo e non esaustivo si citano prioritariamente il ripristino di aree marine degradate a causa dei rifiuti da pesca e non, presenti sui fondali, nonché le azioni volte a ridurre il fenomeno delle c.d. "reti fantasma".

Quanto previsto dalla misura risulta coerente con i dettami dell'Obiettivo Tematico di Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse (O.T. 6)

del Quadro Strategico Comune per la programmazione 2014/2020.

Per la Misura sono state individuate altresì delle zone su cui intervenire primariamente:

-
zone di pesca attivamente gestite e monitorate, compatibili con la presenza di ambiti di tutela ambientale e/o relitti ed afferrature, e con aree di

riproduzione delle specie acquatiche;

-
zone di pesca che potranno avvalersi di servizi comunali di raccolta e smaltimento dei rifiuti marini.
In sintesi, l'obiettivo degli interventi previsti è, quindi, quello di proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi marini nell'ambito di attività di pesca

sostenibili con la partecipazione, se del caso, dei pescatori.

AZIONI FINANZIATE

Sono ritenuti ammissibili i seguenti interventi:

-

raccolta, da parte di pescatori, di rifiuti dal mare (attrezzi da pesca perduti e dei rifiuti marini);

-

costruzione, installazione o ammodernamento di elementi fissi o mobili destinati a proteggere e potenziare la fauna e la flora marine, comprese la loro preparazione e valutazione scientifiche;

-

contributo a una migliore gestione o conservazione delle risorse biologiche marine;

-
preparazione, compresi studi, elaborazione, monitoraggio e aggiornamento di piani d i protezione e di gestione per attività connesse alla pesca in relazione a siti NATURA 2000 e a zone soggette a misure di

protezione speciale;

-

gestione, ripristino e monitoraggio dei siti NATURA 2000;

-

gestione, ripristino e monitoraggio delle zone marine protette;

-

consapevolezza ambientale che coinvolga i pescatori nella protezione e nel ripristino della biodiversità marina;

-

partecipazione ad altre azioni volte a mantenere e favorire la biodiversità e i servizi ecosistemici.

Gli investimenti rientrano tra quelli ammissibili ai sensi dell'articolo 7, 8, 9, 10, 11 e 12 del Reg.(UE) n. 531/2015.

CHI PUO' PARTECIPARE

Attivazione a Regia:

-

Pescatori;

-

Armatori di imbarcazioni da pesca;

-

Consigli Consultivi;

-

Organizzazioni di pescatori riconosciute dallo Stato Membro;

-

Organismi non governativi in partenariato con organizzazioni di pescatori o in partenariato con FLAG;

-

Organismi scientifici o tecnici di diritto pubblico.

ENTITA' CONTRIBUTO

Dotazione finanziaria: 220.847 euro

La spesa complessiva ammissibile per la realizzazione degli interventi è compresa tra un minimo di 10.000 euro e un massimo di 140.000 euro.

I contributi sono concessi, secondo quando previsto dall'art. 95 "Intensità dell'aiuto pubblico" del Reg. (UE) n. 508/2014 nella misura massima del:

-

50% delle spese ammesse dell'intervento quando il beneficiario è un soggetto privato

-
100% della spesa ammissibile dell'intervento quando il beneficiario è un Organismo di diritto pubblico o un'impresa incaricata della gestione di servizi di interesse economico generale di cui all'art. 106, par. 2, TFUE,

qualora l'aiuto sia concesso per la gestione di tali servizi.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

30/11/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.