29 dicembre 2017 (terza finestra)
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOFEAMP - Fondo Europeo per gli affari Marittimi e la Pesca, Misura: 1.31
OBIETTIVOpesca, onde favorire il loro insediamento iniziale.
La misura è incentrata sulla creazione e lo sviluppo di nuove attività economiche nel settore della pesca ad2014/2020 (Obiettivo Tematico 3).
Tale sviluppo è essenziale per la promozione del capitale umano e della competitività del settore della pescapeschereccio.
Al fine di garantire la redditività delle nuove attività economiche sostenute tramite il FEAMP, il sostegno èlett. a) del Reg. (UE) n. 508/20141.
Il sostegno all’avviamento delle imprese contribuisce unicamente all’acquisizione del primo peschereccio.
Inartigianale.
DESCRIZIONEpesca, onde favorire il loro insediamento iniziale.
La misura è incentrata sulla creazione e lo sviluppo di nuove attività economiche nel settore della pesca ad2014/2020 (Obiettivo Tematico 3).
Tale sviluppo è essenziale per la promozione del capitale umano e della competitività del settore della pescapeschereccio.
Al fine di garantire la redditività delle nuove attività economiche sostenute tramite il FEAMP, il sostegno èlett. a) del Reg. (UE) n. 508/20141.
Il sostegno all’avviamento delle imprese contribuisce unicamente all’acquisizione del primo peschereccio.
Inartigianale.
AZIONI FINANZIATEabbia i seguenti requisiti:
- lunghezza fuori tutto inferiore a 24 metri;
- attrezzato per la pesca in mare;
- di età compresa tra 5 e 30 anni;
- che appartiene a un segmento di flotta per il quale la relazione sulla capacità di cui all’articolo 22,cui dispone tale segmento.
Il beneficiario della misura è il “giovane pescatore”, ossia la persona fisica che cerca di acquisire per la primaequivalente, secondo quanto previsto nei criteri di ammissibilità.
Le principali categorie di spese ammissibili riguardano:
- costi di investimento chiaramente connessi all'acquisizione del primo peschereccio da parte di un“giovane pescatore”, oltre a:
- indagini/analisi preliminari all’acquisto del peschereccio;
- costi connessi all’avviamento di nuove imprese.
CHI PUO' PARTECIPAREPescatore persona fisica, Persona fisica.
La persona fisica richiedente ha un'età inferiore a 40 anni e possiede un diploma di secondo grado addella domanda di sostegno.
Il pescatore ha un'età inferiore a 40 anni ed ha esercitato l'attività di pesca professionale per almeno cinqueanni alla data di presentazione della domanda di sostegno
ENTITA' CONTRIBUTO75.000 euro per “giovane pescatore”.
COME PARTECIPARELe domande possono essere presentate secondo le seguenti finestre temporali:
1) fase 1: 13 aprile - 26 maggio 2017;
2) fase 2: 10 luglio - 8 settembre 2017;
3) fase 3: 6 novembre – 29 dicembre 2017.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.