15 marzo 2018
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOFEAMP 2014-2020, Misura 5.69
OBIETTIVOvalere sul Programma Operativo FEAMP Italia 2014-2020.
Il bando mira a favorire la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e allaprocessi produttivi.
La misura, in linea con l'obiettivo tematico 3 "migliorare la competitività delle PMI" del Quadro Strategico Comune per la programmazione 2014/2020, promuove larisparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull'ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell'igiene e delle condizioni di lavoro.
Si prevede dinuovi o migliorati o sistemi di gestione e di organizzazione nuovi o migliorati.
DESCRIZIONEvalere sul Programma Operativo FEAMP Italia 2014-2020.
Il bando mira a favorire la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e allaprocessi produttivi.
La misura, in linea con l'obiettivo tematico 3 "migliorare la competitività delle PMI" del Quadro Strategico Comune per la programmazione 2014/2020, promuove larisparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull'ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell'igiene e delle condizioni di lavoro.
Si prevede dinuovi o migliorati o sistemi di gestione e di organizzazione nuovi o migliorati.
AZIONI FINANZIATESono ritenuti ammissibili a contributo le operazioni che:
-migliorano la sicurezza, l'igiene, la salute e le condizioni di lavoro;
-sostengono la trasformazione delle catture di pesce commerciale che non possono essere destinate al consumo umano;
-si riferiscono alla trasformazione di prodotti dell'acquacoltura biologica conformemente agli articoli 6 e 7 del regolamento (CE) n. 834/2007;
-portano a prodotti nuovi o migliorati, a processi nuovi o migliorati o a sistemi di gestione e di organizzazione nuovi o migliorati.
Le spese sono ammissibili se sostenute e pagate dal beneficiario nel periodo compreso tra il 25 novembre 2015 (data di approvazione del Programma Operativo FEAMP da parte della Commissione Europea con Decisionedi esecuzione n. C(2015) 8452) e il 31 dicembre 2023.
La spesa ammissibile a cofinanziamento può riguardare le seguenti categorie:
a) Lavori per costruzione ex novo/ampliamento di impianti per la trasformazione di prodotti della pesca e dell’acquacoltura, limitatamente all’area del sito produttivo;
b) Lavori per adeguamento/ammodernamento di impianti già esistenti per la trasformazione di prodotti della pesca e dell’acquacoltura;
c) Acquisto di terreni e di fabbricati. È considerata spesa ammissibile l’acquisto di terreni non edificati e di terreni edificati/fabbricati nei limiti del 10% del totale della spesa ammissibile dell'operazione. Per i siti indi presentazione della domanda, di un finanziamento pubblico;
d) Costruzione ex novo/ammodernamento di navi officina. La nave officina è la nave a bordo della quale i prodotti della pesca sono sottoposti ad una o più delle seguenti operazioni seguite da unpreconfezionamento: sfilettatura, affettatura, spellatura, tritatura, congelazione o trasformazione;
e) Forniture di beni (attrezzature, macchinari, dispositivi di sicurezza e impianti specialistici);
f) spese generali (costi generali e costi amministrativi): spese collegate all’operazione finanziata e necessarie per la sua preparazione o esecuzione, nel limite del 4% dell’importo totale delle spese riferite alleforniture e servizi.
CHI PUO' PARTECIPAREPossono accedere ai contributi:
-Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI)
-Imprese diverse dalle PMI (solo attraverso gli strumenti finanziari di cui al Titolo IV della sezione 2 del Reg.(UE) 1303/2013)
ENTITA' CONTRIBUTODotazione finanziaria: 9.571.203,55 euro
I
contributi sono concessi secondo quando previsto dal par. 1 art. 95 “Intensità dell'aiuto pubblico” del Reg. (UE) n. 508/2014.
50% dell’importo della spesa riconosciuta ammissibile, per le imprese che, ai sensi della Raccomandazione 2003/361/CE, sono classificate come PMI;
80% dell’importo della spesa riconosciuta ammissibile, per interventi connessi alla pesca costiera artigianale attuati da imprese che, ai sensi della Raccomandazione 2003/361/CE, sono classificate come PMI;
30% dell’importo della spesa riconosciuta ammissibile, per le imprese che non rientrano nella definizione di PMI ai sensi della Raccomandazione 2003/361/CE. Per quanto riguarda e imprese diverse dalle PMI ilsostegno è concesso esclusivamente tramite gli strumenti finanziari di cui al Titolo IV della Sezione 2 del Reg. UE n. 1303/2013.
L’importo massimo della spesa ammissibile per singola operazione è fissato in euro 3.000.000.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_9225.pdf
CODICE AUTORE10/11/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.