Scadenza: 20 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMPA)

Dotazione Complessiva
€ 2.600.000
Finanziamento Massimo
€600.000
Finanziamento Minimo
€400.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L'obiettivo principale del bando è sviluppare e rafforzare le conoscenze scientifiche necessarie a supportare le basi scientifiche delle misure di gestione della pesca. In particolare, le priorità specifiche sono il rafforzamento della scienza della pesca orientata alle politiche, il miglior utilizzo dei dati scientifici raccolti, il miglioramento della cooperazione tra scienziati e il settore della pesca, e il sostegno alla comunità scientifica dell'UE nello sviluppo e nel mantenimento delle competenze pertinenti per fornire consulenze scientifiche di alta qualità.

Interventi ammissibili

I candidati devono identificare chiaramente nelle loro proposte a quale/i dei seguenti temi intendono contribuire. I progetti devono concentrarsi su almeno uno dei temi elencati di seguito:

  • Migliorare o aggiornare le conoscenze scientifiche disponibili per fornire consulenza alla Commissione Europea nella proposta di nuove misure di gestione della pesca o nella revisione di quelle esistenti, nel contesto della PCP (Politica Comune della Pesca), compresa la sua dimensione esterna.
  • Adattare le consulenze scientifiche necessarie per la PCP alle sfide future che influenzano la gestione della pesca, come i cambiamenti climatici, le variazioni negli ecosistemi e l’aumento della diversità delle attività umane in mare.
  • Aumentare la comprensione delle strutture degli stock ittici, delle popolazioni, delle storie di vita, delle reti alimentari e delle interazioni tra specie.
  • Rafforzare ulteriormente le conoscenze scientifiche per valutare e monitorare l'impatto della pesca sulla struttura, la funzione e la dinamica degli ecosistemi marini, e sui servizi ecosistemici associati.
  • Migliorare la comprensione e l'applicazione pratica dell'approccio ecosistemico alla gestione della pesca per sviluppare ulteriormente la capacità di fornire consulenze basate su informazioni ambientali, sociali ed economiche, anche attraverso analisi qualitative, semi-qualitative e quantitative.
  • Rafforzare le conoscenze scientifiche e operative per monitorare e valutare l'impatto della pesca su specie vulnerabili e sensibili, al fine di identificare aree biologicamente sensibili, zone critiche di catture accessorie (by-catch) e misure di mitigazione per monitorare e controllare le mortalità, oltre a individuare le misure di gestione più adeguate per casi specifici.
  • Aumentare la comprensione e il monitoraggio dell'impatto di altre attività umane e delle loro minacce sugli stock ittici, sugli ecosistemi collegati e sulle attività di pesca.
  • Ottimizzare la raccolta e l’uso dei dati scientifici e dei campioni raccolti nell’ambito del Quadro per la Raccolta dei Dati (Data Collection Framework) o di altre iniziative di raccolta o monitoraggio dei dati a livello nazionale, regionale o dell'UE.
  • Migliorare gli aspetti metodologici come il campionamento, il design, la raccolta e/o la gestione dei dati, a beneficio del processo scientifico di consulenza sulla pesca.

I progetti selezionati possono includere le seguenti attività (elenco non esaustivo):

  • Sviluppo di metodologie per l'identificazione/definizione degli stock e/o la loro valutazione, incluso il perfezionamento della distribuzione geografica degli stock e dei parametri di valutazione, comprese metodologie per dati limitati e quelle adatte a fornire consulenze su specie sensibili molto rare.
  • Modellizzazione: sviluppo, miglioramento, messa in opera, test e/o validazione di modelli (ad esempio, aggiunta di matrici di errore per età, integrazione di fattori ambientali, sociali e/o economici, considerazione delle interazioni multispecifiche, adattamento dei modelli alle aree geografiche, ecc.).
  • Raccolta ed elaborazione di campioni e/o dati sul campo al di fuori (o oltre) l’ambito dei programmi nazionali di raccolta dati (ad esempio, campioni ambientali, campioni biologici, dati sociali ed economici, ecc.).
  • Armonizzazione e/o miglioramento dei protocolli per la raccolta, gestione e trattamento dei dati, al servizio del processo di consulenza scientifica.
  • Sperimentazioni: esplorazione di metodi per migliorare i sondaggi, la raccolta dei dati, i metodi di monitoraggio, le valutazioni del rischio, ecc.
  • Meta-analisi, validazione dei dati e/o preparazione dei dati per l’integrazione nei modelli.
  • Espansione dei database esistenti o creazione di nuovi database collegati a iniziative esistenti con l'obiettivo di migliorare la qualità dei dati e supportare la consulenza scientifica.
  • Sviluppo di nuovi formati o frequenze per la consulenza

I progetti dovrebbero avere una durata compresa tra 18 e 30 mesi.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno degli Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM))

I beneficiari devono essere centri di ricerca, istituti, università, fondazioni e organismi scientifici attivi principalmente nel campo della scienza della pesca o della scienza marina applicata alla gestione della pesca.

Le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da almeno 2 candidati provenienti da 2 diversi Stati Membri dell'UE.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 2.600.000 Euro

I budget dei progetti (importo massimo della sovvenzione) dovrebbero variare tra 400.000 e 600.000 Euro per progetto.

Quota di cofinanziamento: 80%

Si prevede di finanziare fino a 7 progetti.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CALL ID: EMFAF-2025-PIA-FisheriesScientificAdvice

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 17-18 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 19-20 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 20 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: cinea-emfaf-calls@ec.europa.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.