FESR 2014-2020 - Asse I, Obiettivo specifico I.1b.1.2: Bando MANUNET II - Agevolazioni a sostegno di progetti transnazionali di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito manifatturiero

Scadenza: 17 marzo 2016
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

17 marzo 2016

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Programma Operativo Regionale “Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione” - F.E.S.R. 2014/2020 Piemonte

OBIETTIVO
In attuazione dell’Asse 1 del POR FESR 2014-2020 obiettivo specifico I.1b.1.2 (azione 1.1.4 dell’AdP) della priorità
d’investimento I.1b. - nonché in conformità alle disposizioni comunitarie e/o nazionali e regionali vigenti in
materia e dei principi di semplificazione e riduzione degli oneri amministrativi a carico delle imprese - il Bando
viene istituito al fine di supportare la costituzione e/o la stabilizzazione di collaborazioni transnazionali partecipate
prevalentemente da Micro, Piccole e Medie imprese, localizzate negli Stati membri della Rete MANUNET, e
finalizzate a realizzare attività di ricerca e sviluppo con l’obiettivo di individuare e sviluppare tecnologie abilitanti
coerenti non solo con gli ambiti definiti dalla Rete, ma, per la componente piemontese, anche con le traiettorie e i

settori individuati dalla Strategia di Specializzazione della Regione Piemonte.

Con il bando MANUNET Regione Piemonte intende finanziare progetti di ricerca industriale e/o progetti di sviluppo sperimentale riferibili a TRL compresi tra 4 e 7 nei seguenti ambiti: - Knowledge-based engineering, information and communication technologies for manufacturing - Manufacturing technologies for environmental and energy applications including resource efficiency and recycling. - Adaptive manufacturing technologies including processes for removing, joining, adding, forming, consolidating, assembling. New manufacturing methods, components and systems.

DESCRIZIONE
In attuazione dell’Asse 1 del POR FESR 2014-2020 obiettivo specifico I.1b.1.2 (azione 1.1.4 dell’AdP) della priorità
d’investimento I.1b. - nonché in conformità alle disposizioni comunitarie e/o nazionali e regionali vigenti in
materia e dei principi di semplificazione e riduzione degli oneri amministrativi a carico delle imprese - il Bando
viene istituito al fine di supportare la costituzione e/o la stabilizzazione di collaborazioni transnazionali partecipate
prevalentemente da Micro, Piccole e Medie imprese, localizzate negli Stati membri della Rete MANUNET, e
finalizzate a realizzare attività di ricerca e sviluppo con l’obiettivo di individuare e sviluppare tecnologie abilitanti
coerenti non solo con gli ambiti definiti dalla Rete, ma, per la componente piemontese, anche con le traiettorie e i

settori individuati dalla Strategia di Specializzazione della Regione Piemonte.

Con il bando MANUNET Regione Piemonte intende finanziare progetti di ricerca industriale e/o progetti di sviluppo sperimentale riferibili a TRL compresi tra 4 e 7 nei seguenti ambiti: - Knowledge-based engineering, information and communication technologies for manufacturing - Manufacturing technologies for environmental and energy applications including resource efficiency and recycling. - Adaptive manufacturing technologies including processes for removing, joining, adding, forming, consolidating, assembling. New manufacturing methods, components and systems.

AZIONI FINANZIATE
Sono considerati ammissibili i progetti di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale6 (riferibili di norma a TRL
compresi tra 4 e 77) in campo manifatturiero, applicabili a contesti produttivi appartenenti ai settori individuati
dalla strategia S3 regionale8 anche in modo non esclusivo, e riferibili ai seguenti ambiti tecnologici definiti dalla

Rete:

1) Knowledge-based engineering, information and communication technologies for manufacturing
(industrial robotics, computer-aided engineering and design, automated manufacturing, product

lifetime management, etc.)

2) Manufacturing technologies for environmental and energy applications including resource

efficiency and recycling.

3) Adaptive manufacturing technologies including processes for removing, joining, adding, forming,

consolidating, assembling.

4) New manufacturing methods, components and systems.

Il progetto di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale deve essere sviluppato in collaborazione tra i
partner. Non saranno, quindi, ritenuti ammissibili i soggetti che partecipino al progetto apportando unicamente
attività consulenziali o di costruzione della partnership, di coordinamento progettuale o a queste assimilabili;

qualora si riscontrasse tale fattispecie si potrà procedere con il respingimento dell’intera proposta progettuale.

La quota del progetto transnazionale di ricerca realizzata dal partecipante piemontese non può essere inferiore al
20%; in caso di presenza di due o più partner piemontesi nel medesimo progetto, il requisito del 20% dev’essere
rispettato da almeno una MPMI piemontese. La componente regionale di progetto realizzata dai partner

piemontesi dev’essere di importo non inferiore a 200.000 euro (calcolato con riferimento alle spese ammissibili).

Nessun partner dello Stato membro che concede l'aiuto può sostenere da solo più del 70% dei costi ammissibili
del progetto transnazionale di ricerca. Nel caso in cui venisse superata questa soglia, l’eventuale importo di

progetto ammesso verrà ricalcolato d’ufficio nel rispetto del suddetto massimale.

La quota a carico della Start-up innovativa piemontese coinvolta potrà essere al massimo pari al 50% dei costi
ammissibili rispetto alla quota di progetto a carico delle MPMI piemontesi e non potrà in ogni caso essere

superiore a € 100.000.

In caso di partecipazione, l’OR piemontese non potrà sostenere più del 50% dei costi ammissibili rispetto alla

quota di progetto a carico delle MPMI piemontesi e non potrà svolgere il ruolo di coordinatore del progetto.

I programmi finanziati dovranno essere realizzati entro 24 mesi dalla data di concessione del contributo,

prorogabili fino a un massimo di 36 mesi.

CHI PUO' PARTECIPARE

L’iniziativa è rivolta a raggruppamenti di almeno due soggetti composti da Micro e piccole medie imprese (MPMI), Organismi di ricerca e Start – up innovative con unità locale produttiva attiva in Piemonte al momento dell’erogazione del contributo e almeno un soggetto ubicato nelle Regioni o Paesi stranieri partner della rete MANUNET che, intendano sviluppare, in forma collaborativa, progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito manifatturiero. I progetti presentati devono essere coerenti, anche in maniera non esclusiva, per possibili applicazioni e ricadute, con le aree identificate nella Strategia di Specializzazione Intelligente del Piemonte (aerospazio, automotive, chimica verde, meccatronica, made in e salute).

Possono accedere al Fondo e richiedere l’agevolazione i seguenti soggetti:

- Micro, Piccole e Medie imprese1 (MPMI );

- Start-up innovative2 costituitesi prima del 01/01/2015;

- Organismi di Ricerca (OR).3

Detti soggetti sono ammissibili a condizione che si raggruppino in consorzi, associazioni temporanee di imprese o

altre forme contrattuali in uso nei Paesi di provenienza (consortium agreement).

I

suddetti raggruppamenti devono essere costituiti da almeno due MPMI (non risulta sufficiente la partecipazione
della sola Start-up innovativa), di cui almeno una con unità locale produttiva attiva in Piemonte alla data di
erogazione del contributo ed almeno una ubicata in una delle Regioni non italiane o in uno dei Paesi stranieri
aderenti al bando 2016 (l’elenco relativo è pubblicato sul sito internet di Manunet www.manunet.net), e potranno

coinvolgere al massimo un OR piemontese.

ENTITA' CONTRIBUTO

La dotazione finanziaria del Bando è pari a complessivi euro 2.000.000.

E' prevista la concessione di un contributo alla spesa fino al 50% delle spese di

investimento ammesse, IVA esclusa.

COME PARTECIPARE

Le domande vanno presentante in due fasi: in una prima fase solo la “pre-proposta”a partire dal 11 gennaio 2016 ed entro le ore 17:00 (CET) del 17 marzo 2016; e in una seconda fase la “full-proposal”, entro le ore 17:00 (CET) dell’28 giugno 2016.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

12/02/2016_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.