30 marzo 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOFESR-FSE (2014-2020)
OBIETTIVOIl presente bando è finalizzato alla concessione di contributi per interventi di adeguamento sismico degli edifici scolastici. L'obiettivo è quello di migliorare il livello di sicurezza degli edifici scolastici del territorio regionale.
In Italia il patrimonio edilizio scolastico, costituito in massima parte da strutture in c.a. progettaterappresenta un tema di grande attualità.
Per questo motivo una parte rilevante delle normative sismiche vigenti in campo nazionaleloro rinforzo ed adeguamento.
Le strutture progettate secondo le moderne norme sismiche realizzano l’obiettivo difronte alle forti accelerazioni determinate dal moto del suolo di fondazione.
Il Piano d’Azione interessa gli Assi 11 (FESR) e 12 (FSE) Istruzione e formazione del PORcompiuti al fine di ottimizzare le risorse disponibili (Azione 10.7.1).
DESCRIZIONEIl presente bando è finalizzato alla concessione di contributi per interventi di adeguamento sismico degli edifici scolastici. L'obiettivo è quello di migliorare il livello di sicurezza degli edifici scolastici del territorio regionale.
In Italia il patrimonio edilizio scolastico, costituito in massima parte da strutture in c.a. progettaterappresenta un tema di grande attualità.
Per questo motivo una parte rilevante delle normative sismiche vigenti in campo nazionaleloro rinforzo ed adeguamento.
Le strutture progettate secondo le moderne norme sismiche realizzano l’obiettivo difronte alle forti accelerazioni determinate dal moto del suolo di fondazione.
Il Piano d’Azione interessa gli Assi 11 (FESR) e 12 (FSE) Istruzione e formazione del PORcompiuti al fine di ottimizzare le risorse disponibili (Azione 10.7.1).
AZIONI FINANZIATESono ammessi interventi di due tipi:
- interventi di adeguamento sismico;
- interventi di demolizione e ricostruzione nei casi in cui sia indispensabile sostituire quelli esistenti ad elevato rischio sismico per i costi eccessivi dell’adeguamento rispetto alla nuova costruzione.
La graduatoria sarà prodotta tenendo conto dei seguenti parametri:
- Numero di studenti
- Incremento del livello di sicurezza (sono avvantaggiati gli interventi su edifici meno sicuri)
- Costo dell’intervento
- Numero di impianti adeguati
- Livello di sostenibilità ambientale conseguito
CHI PUO' PARTECIPARETutti gli Enti Pubblici (Comuni e Province) proprietari degli immobili adibiti all'istruzione scolastica pubblica statale.
Alla data di presentazione della Domanda di agevolazione, gli Enti dovranno avere i seguenti requisiti:
- avere completato l'implementazione dell'Anagrafe dell'Edilizia Scolastica (AES) per tutti gli edifici di proprietà giacenti sul territorio di propria competenza entro e non oltre le ore 13:00 del 31/01/2017;
- impegnarsi a conseguire la certificazione di sostenibilità ambientale dell’edificio con punteggio almeno pari a 1;
- avere compilato sulla piattaforma informatica SISMI.CA, le schede L1/L2 di valutazione della vulnerabilità sismica dell'edificio;
- presentare un progetto almeno al livello definitivo.
ENTITA' CONTRIBUTO6,21%, al raggiungimento del risultato di azione nel 2018.
Il contributo erogabile è pari al 100% delle spese sostenute.
COME PARTECIPARELe richieste di partecipazione al bando potranno essere presentate solo attraverso il sistema di gestione delle domande sulla piattaforma Anagrafe Scolastica (AES) raggiungibile al seguente link: http://ediliziascolastica.regione.calabria.it, a partire dalle ore 08:00 del 01/02/2017 e sino alle ore 13:00 del 30 marzo 2017
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE22/01/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.