FESR: Contributi per l'avvio e il consolidamento di start up innovative (1.4.1)

Scadenza: 30 novembre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

30 novembre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

FESR Emilia Romagna (2014-2020), Asse I, Azione 1.4.1.

OBIETTIVO

Il bando, approvato dalla Giunta regionale, con delibera n. 451 del 10 aprile 2017, vuole sostenere l'avvio e il consolidamento di start up innovative ad alta intensità di conoscenza. Contribuisce inoltre all'attuazione della Strategia regionale di specializzazione intelligente (S3) che rappresenta una condizionalità ex ante per l'attuazione degli interventi dell'Asse 1. I progetti dovranno quindi avere ricadute positive sui settori individuati dalla S3 come prioritari: agroalimentare, edilizia e costruzioni, meccatronica e motoristica, industria della salute e del benessere, industrie culturali e creative, innovazione nei servizi.

L'obiettivo è favorire la nascita e la crescita di start up in grado di generare nuove nicchie di mercato attraverso nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione a elevato contenuto innovativo, cogliere le tendenze dominanti e generare opportunità occupazionali.

Dal punto di vista delle caratteristiche produttive le imprese si potranno distinguere in una delle

due seguenti categorie:

1. imprese basate sullo sviluppo produttivo di risultati di ricerca o di soluzioni tecnologiche

derivanti da una o più tecnologie abilitanti, anche congiuntamente ad altre tecnologie;

2. imprese basate sullo sviluppo o sull’utilizzo avanzato delle tecnologie digitali per
applicazioni imprenditoriali prioritariamente nelle industrie culturali e creative, nell’innovazione

sociale, nel wellness e nei servizi ad alta intensità di conoscenza.

Dal punto di vista del grado di sviluppo delle imprese e ai fini del presente bando, è possibile la

presentazione alternativa di 2 tipologie di progetti:

Tipologia A. Progetti per la realizzazione dei primi investimenti necessari all’avvio dell’impresa e

alla messa sul mercato dei prodotti/servizi;

Tipologia B. Progetti per la realizzazione di investimenti per l’espansione di start up già avviate,

per quanto riguarda sedi produttive, logistiche e commerciali e l’aumento di dotazioni tecnologiche.

DESCRIZIONE

Il bando, approvato dalla Giunta regionale, con delibera n. 451 del 10 aprile 2017, vuole sostenere l'avvio e il consolidamento di start up innovative ad alta intensità di conoscenza. Contribuisce inoltre all'attuazione della Strategia regionale di specializzazione intelligente (S3) che rappresenta una condizionalità ex ante per l'attuazione degli interventi dell'Asse 1. I progetti dovranno quindi avere ricadute positive sui settori individuati dalla S3 come prioritari: agroalimentare, edilizia e costruzioni, meccatronica e motoristica, industria della salute e del benessere, industrie culturali e creative, innovazione nei servizi.

L'obiettivo è favorire la nascita e la crescita di start up in grado di generare nuove nicchie di mercato attraverso nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione a elevato contenuto innovativo, cogliere le tendenze dominanti e generare opportunità occupazionali.

Dal punto di vista delle caratteristiche produttive le imprese si potranno distinguere in una delle

due seguenti categorie:

1. imprese basate sullo sviluppo produttivo di risultati di ricerca o di soluzioni tecnologiche

derivanti da una o più tecnologie abilitanti, anche congiuntamente ad altre tecnologie;

2. imprese basate sullo sviluppo o sull’utilizzo avanzato delle tecnologie digitali per
applicazioni imprenditoriali prioritariamente nelle industrie culturali e creative, nell’innovazione

sociale, nel wellness e nei servizi ad alta intensità di conoscenza.

Dal punto di vista del grado di sviluppo delle imprese e ai fini del presente bando, è possibile la

presentazione alternativa di 2 tipologie di progetti:

Tipologia A. Progetti per la realizzazione dei primi investimenti necessari all’avvio dell’impresa e

alla messa sul mercato dei prodotti/servizi;

Tipologia B. Progetti per la realizzazione di investimenti per l’espansione di start up già avviate,

per quanto riguarda sedi produttive, logistiche e commerciali e l’aumento di dotazioni tecnologiche.

AZIONI FINANZIATE

Per gli interventi di tipologia A sono ammessi costi riguardanti:

-

macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software, arredi strettamenti funzionali;

-
affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche (massimo 20% del costo totale

del progetto);

-

acquisto e brevetti, licenze e/o software da fonti esterne;

-

spese di costituzione (max 2.000 euro);

-

spese promozionali anche per partecipazione a fiere ed eventi (massimo 25.000,00 €);

-

consulenze esterne specialistiche non relative all’ordinaria amministrazione.

Per gli interventi di tipologia B sono ammessi costi riguardanti:

-

acquisizione sedi produttive, logistiche, commerciali. Le imprese con sede legale esterna alla Regione Emilia-Romagna potranno acquistare solo sedi produttive nel territorio regionale (max 50% costo);

-

macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software, arredi strettamente funzionali;

-

spese di affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche (massimo 20% del costo totale del progetto);

-

acquisto e brevetti, licenze e/o software da fonti esterne;

-

spese promozionali anche per partecipazione a fiere ed eventi (massimo 10% del costo totale del progetto);

-

consulenze esterne specialistiche non relative all’ordinaria amministrazione.

CHI PUO' PARTECIPARE

Piccole e micro imprese regolarmente costituite come società di capitali (incluse Srl, uninominali, consorzi, società consortili, cooperative).

Per i progetti di avvio di attività (tipologia A) prossono presentare domanda le imprese costituite successivamente al 1° gennaio 2014.

Per i progetti di espansione di start up già avviate (tipologia B) possono presentare domanda le imprese costituite dopo il 1 aprile 2012.

ENTITA' CONTRIBUTO

Risorse finanziarie disponibili: 4.500.000 euro

L’agevolazione prevista nel presente bando consiste in un contributo in conto capitale, corrispondente al 60% della spesa ritenuta ammissibile.

Il contributo concedibile non potrà, in ogni caso, superare gli importi di seguito indicati:

- 100.000,00 Euro per la tipologia A

- 250.000,00 Euro per la tipologia B

COME PARTECIPARE

Le domande possono essere presentate dalle ore 10 del 10 maggio 2017 alle ore 17 del 30 novembre 2017 esclusivamente online, tramite l’applicativo Sfinge 2020.

Le domande saranno istruite secondo il seguente schema:

Ia CALL: domande presentate dal 10 maggio 2017 al 30 giugno 2017: termine istruttoria 15 settembre 2017;

IIa CALL: domande presentate dal 01 luglio 2017 al 30 settembre 2017: termine istruttoria

15 novembre 2017;

IIIa CALL: domande presentate dal 01 ottobre 2017 al 30 novembre 2017: termine

istruttoria 15 febbraio 2018.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

19/04/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.