FESR: Finanziamento delle piccole e medie imprese per il miglioramento della qualità, sostenibilità e innovazione tecnologica delle strutture ricettive

Scadenza: 9 marzo 2018
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

9 marzo 2018

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

POR MARCHE FESR 2014-2020 -Asse 3–OS 8–Azione 8.2-Intervento 8.2.1

OBIETTIVO
L’obiettivo del presente bando è quello di incentivare progetti di riqualificazione di strutture ricettive
esistenti e già operanti, attraverso interventi di ristrutturazione, straordinaria manutenzione, restauro e
risanamento conservativo e di ampliamento delle stesse, purché finalizzati al miglioramento del livello di
sostenibilità ambientale, dell’accessibilità, dell’innovazione tecnologica, all’adeguamento ed adesione ai

disciplinari di prodotto.

In particolare, la Regione Marche intende sostenere l’adeguamento ai seguenti disciplinari di prodotto,

approvati con DGR n. 994/2014:

a) Family: rivolto a strutture ricettive, stabilimenti balneari, specializzati nell’accoglienza di famiglie

con bambini.

b) Cultura: rivolto a strutture ricettive specializzate nell’accoglienza del turista culturale e che si

pongono come punti di promozione delle risorse culturali del territorio che le circonda.

c) Trekking: rivolto a strutture ricettive specializzate nell’accoglienza di appassionati di trekking, di

pellegrini e di turisti “slow” che affrontano il viaggio a piedi.

d) Bike: rivolto a strutture ricettive specializzate nell’accoglienza di ciclisti e di turisti “slow” che

affrontano il viaggio in bicicletta.

e) Benessere: rivolto a strutture ricettive con terme/spa, strutture ricettive con centro benessere,

specializzate nell’accoglienza di turisti che ricercano il relax ed il benessere del corpo e della mente.

f) Business: rivolto a strutture ricettive specializzate nell’accoglienza di chi viaggia per lavoro.

g) Meeting: rivolto a strutture ricettive dotate di sale convegni, specializzate nell’accoglienza di

meeting.

L’intento è quello di incentivare un percorso di qualificazione delle strutture ricettive verso specifici target
di mercato, attraverso l’adeguamento ai disciplinari approvati dalla Regione Marche con DGR. n. 994/2014

relativi a family hotel, cultura, trekking, bike, benessere, business.

Oltre alle spese necessarie per l’adeguamento ai disciplinari, saranno finanziabili le spese volte
all’innovazione tecnologica (tecnologie ICT), alla sostenibilità ambientale e all’accessibilità, nonché al

miglioramento della classificazione alberghiera.

Gli investimenti devono essere realizzati nelle sedi operative/unità locali dell’impresa ubicate dentro il
territorio regionale al momento della domanda; costi sostenuti in sedi operative diverse da quelle indicate,

saranno ritenuti non ammissibili alle agevolazioni.

Il bando prevede interventi di riqualificazione e/o ampliamento come di seguito definiti.

Per riqualificazione, ai sensi del presente bando, si intende l’insieme degli investimenti, funzionali agli
obiettivi del bando, volti ad apportare modifiche alla struttura dell’immobile preesistente, agli impianti, alle
attrezzature e ai servizi ad essi collegati, i quali servizi siano nuovi o significativamente migliorati rispetto
agli attuali, con esclusione degli investimenti volti al ripristino dello stato originario dell’immobile a causa

del mero degrado e alla sostituzione degli impianti e delle attrezzature a causa dell’obsolescenza.

Per ampliamento si intende la realizzazione di nuovi locali o nuovi spazi funzionali agli obiettivi del bando,
purché effettuati nell’ambito del medesimo immobile (ovvero annessi, pertinenze, corti, dependance e

similari) e/o nell’ambito della medesima insegna ed unità locale

DESCRIZIONE
L’obiettivo del presente bando è quello di incentivare progetti di riqualificazione di strutture ricettive
esistenti e già operanti, attraverso interventi di ristrutturazione, straordinaria manutenzione, restauro e
risanamento conservativo e di ampliamento delle stesse, purché finalizzati al miglioramento del livello di
sostenibilità ambientale, dell’accessibilità, dell’innovazione tecnologica, all’adeguamento ed adesione ai

disciplinari di prodotto.

In particolare, la Regione Marche intende sostenere l’adeguamento ai seguenti disciplinari di prodotto,

approvati con DGR n. 994/2014:

a) Family: rivolto a strutture ricettive, stabilimenti balneari, specializzati nell’accoglienza di famiglie

con bambini.

b) Cultura: rivolto a strutture ricettive specializzate nell’accoglienza del turista culturale e che si

pongono come punti di promozione delle risorse culturali del territorio che le circonda.

c) Trekking: rivolto a strutture ricettive specializzate nell’accoglienza di appassionati di trekking, di

pellegrini e di turisti “slow” che affrontano il viaggio a piedi.

d) Bike: rivolto a strutture ricettive specializzate nell’accoglienza di ciclisti e di turisti “slow” che

affrontano il viaggio in bicicletta.

e) Benessere: rivolto a strutture ricettive con terme/spa, strutture ricettive con centro benessere,

specializzate nell’accoglienza di turisti che ricercano il relax ed il benessere del corpo e della mente.

f) Business: rivolto a strutture ricettive specializzate nell’accoglienza di chi viaggia per lavoro.

g) Meeting: rivolto a strutture ricettive dotate di sale convegni, specializzate nell’accoglienza di

meeting.

L’intento è quello di incentivare un percorso di qualificazione delle strutture ricettive verso specifici target
di mercato, attraverso l’adeguamento ai disciplinari approvati dalla Regione Marche con DGR. n. 994/2014

relativi a family hotel, cultura, trekking, bike, benessere, business.

AZIONI FINANZIATE

CHI PUO' PARTECIPARE
Possono partecipare al presente bando micro, piccole e medie imprese (MPMI) attive nel settore della ricettività turistica alberghiera ed extra

alberghiera.

ENTITA' CONTRIBUTO

Dotazione finanziaria: 1.953.635,30 euro

Il costo complessivo ammesso alle agevolazioni per la
realizzazione del progetto non può essere inferiore a € 50.000,00,
mentre non ci sono limiti massimi di investimento, tenendo
presente gli importi massimi delle agevolazioni concedibili del

presente bando.

L’agevolazione verrà concessa sotto forma di contributo a fondo
perduto in conto capitale sulla spesa ritenuta ammissibile,
secondo una intensità di aiuto pari al massimo al 50% della spesa
complessiva del progetto. L’agevolazione non potrà superare

l’importo massimo di € 200.000,00 per ciascuna domanda.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_8857.pdf

CODICE AUTORE

04/08/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.