FESR: Innovazione Sostantivo Femminile

Scadenza: 31 ottobre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

31 ottobre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

FESR 2014-2020, Asse prioritario 3 – Azione 3.5.2

OBIETTIVO

Il presente Avviso intende sostenere la nascita e lo sviluppo di idee e progetti imprenditoriali innovativi da parte delle donne, promuovendo la creatività e la valorizzazione del capitale umano femminile.

La Regione Lazio con il presente Avviso intende promuovere l’adozione e l’utilizzazione di nuove tecnologie nelle PMI
per favorire l’introduzione di innovazione nei processi produttivi e nell’erogazione di servizi al fine di incrementarne la
produttività. Il sostegno alla diffusione dell’innovazione presso il sistema produttivo, specialmente alle imprese di più
piccola dimensione, meno reattive nell’introduzione di innovazioni, consente una maggiore adattabilità alle dinamiche di
mercato (flessibilità, rapidità e sviluppo di network). In particolare, attraverso il presente Avviso, la Regione si propone
di sostenere la creazione e lo sviluppo di imprese femminili che presentino progetti caratterizzati da elementi di
innovatività, promuovendo la creatività e la valorizzazione del capitale umano femminile, attraverso il supporto a
soluzioni ICT nei processi produttivi delle PMI, coerentemente con la strategia di “Smart Specialization Strategy (S3)

della Regione Lazio”.

Saranno finanziabili i progetti che includano la realizzazione di nuovi prodotti o servizi tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie e che siano coerenti con le aree di specializzazione della Smart Specialization Strategy (S3) regionale (ossia Scienze della vita e benessere, Energia e ambiente, Agroalimentare, Mobilità sostenibile, Fabbricazione digitale, Domotica ed edilizia sostenibile, Beni culturali e tecnologie della cultura, Industrie creative digitali, Aerospazio, Sicurezza e protezione). Inoltre, potranno ottenere le agevolazioni del bando anche i progetti che abbiano come obiettivo la Social Innovation, ovvero che presentino soluzioni tecnologiche ai problemi dovuti al cambiamento della società per favorire una società inclusiva, innovativa e consapevole.

Novità dell’edizione di quest’anno è che, per quanto riguarda i fondi, sono state previste delle riserve per i vari territori del Lazio, in modo da far sì che la ripartizione delle risorse sia il più possibile equilibrata: 200.000 euro sono così riservati a i progetti provenienti dalla provincia di Rieti; 250.000 euro per quelli della provincia di Viterbo; 300.000 euro per la provincia di Frosinone; 300.000 euro per la provincia di Latina; 300.000 euro per la provincia di Roma e 650.000 euro per quelli provenienti da Roma Capitale. Nel caso in cui le risorse non vengano utilizzate dai singoli territori, a partire dal 31 agosto 2017, saranno utilizzate indifferentemente in base al calendario di arrivo dei progetti.

DESCRIZIONE

Il presente Avviso intende sostenere la nascita e lo sviluppo di idee e progetti imprenditoriali innovativi da parte delle donne, promuovendo la creatività e la valorizzazione del capitale umano femminile.

La Regione Lazio con il presente Avviso intende promuovere l’adozione e l’utilizzazione di nuove tecnologie nelle PMI
per favorire l’introduzione di innovazione nei processi produttivi e nell’erogazione di servizi al fine di incrementarne la
produttività. Il sostegno alla diffusione dell’innovazione presso il sistema produttivo, specialmente alle imprese di più
piccola dimensione, meno reattive nell’introduzione di innovazioni, consente una maggiore adattabilità alle dinamiche di
mercato (flessibilità, rapidità e sviluppo di network). In particolare, attraverso il presente Avviso, la Regione si propone
di sostenere la creazione e lo sviluppo di imprese femminili che presentino progetti caratterizzati da elementi di
innovatività, promuovendo la creatività e la valorizzazione del capitale umano femminile, attraverso il supporto a
soluzioni ICT nei processi produttivi delle PMI, coerentemente con la strategia di “Smart Specialization Strategy (S3)

della Regione Lazio”.

Saranno finanziabili i progetti che includano la realizzazione di nuovi prodotti o servizi tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie e che siano coerenti con le aree di specializzazione della Smart Specialization Strategy (S3) regionale (ossia Scienze della vita e benessere, Energia e ambiente, Agroalimentare, Mobilità sostenibile, Fabbricazione digitale, Domotica ed edilizia sostenibile, Beni culturali e tecnologie della cultura, Industrie creative digitali, Aerospazio, Sicurezza e protezione). Inoltre, potranno ottenere le agevolazioni del bando anche i progetti che abbiano come obiettivo la Social Innovation, ovvero che presentino soluzioni tecnologiche ai problemi dovuti al cambiamento della società per favorire una società inclusiva, innovativa e consapevole.

AZIONI FINANZIATE
I progetti devono riguardare lo sviluppo di prodotti/soluzioni/servizi innovativi coerenti con l’ambito “Social Innovation”

e/o con le aree di specializzazione previste dalla “Smart Specialisation Strategy3 (S3) Regione Lazio:

- Aerospazio (materiali avanzati; telerilevamento e telecomunicazione; sistemi radar; applicazioni/servizi basati
sull’osservazione della terra attraverso sistemi e soluzioni di telecomunicazione avanzate basati sul satellite;

apparati e sistemi avionici; traffico aereo e aeroportuale; ecc…);

- Scienze della vita (farmaceutica; biotecnologie; nanoscienze e nanotecnologie per la salute; ICT per la
biomedicina ed i servizi sanitari; biomedicale/dispositivi medici; benessere/wellbeing; telemedicina cosmoceutica, scienza dell’alimentazione e nutraceutica; servizi digitali per la medicina, la salute e il benessere

personale; ecc…);

- Beni culturali, tecnologie della cultura e turismo culturale (tecnologie per la conoscenza, la diagnostica, la
conservazione, il restauro, la valorizzazione, e gestione dei beni culturali; telerilevamento; rilievi
fotogrammetrici; tecnologie per scavi e ricerche archeologiche; tecnologie per la documentazione e
catalogazione del territorio; monitoraggio micro e macro climatico; materiali; diagnostica e strumentazioni
avanzate per il restauro e la conservazione; digitalizzazione e catalogazione dei beni culturali; realtà virtuale e
realtà aumentata; tecnologie immersive interattive, new media&storytelling/storyguide/audiovisual guide;
illuminotecnica; filmografia avanzata; effetti speciali ; stampa 3D; projection mapping; virtual museums e virtual

tour; modelli di governance e gestione di musei e del patrimonio culturale; gamification; ecc…);

- Agrifood (nutraceutica e micronutrienti; agroalimentare per la salute; agricoltura sostenibile; tracciabilità degli
alimenti; High Tech Farming; agricoltura di precisione; qualità e sicurezza agroalimentare; sistemi innovativi
per la certificazione di qualità, la conservazione, la commercializzazione e la distribuzione del prodotto

agroalimentare; food technologies; ecc…);

- Industrie creative digitali (audiovisivo; televisione; arti visive; arti interattive; editoria digitale; radio digitale;
videogiochi; tecnologie applicate al settore fashion e textile; architettura e design; disegno industriale;
spettacolo dal vivo e musica; artigianato artistico; contenuti editoriali per piattaforma digitale (web, tablet,

smartphone) e cross medialità; mobile applications; games; social media; ecc… );

- Green Economy (approvvigionamento e uso sostenibile dell’energia; protezione dell’ambiente e pianificazione
territoriale; efficienza energetica; produzione di energia da fonti rinnovabili - eolica- solare - moto ondoso;
tecnologie per la qualità ambientale e protezione del territorio; clima e inquinamento atmosferico; riduzione
della produzione dei rifiuti e riciclabilità; valorizzazione degli scarti alimentari e agro-industriali a fini

energetici; bioedilizia e materiali relativi per l’efficientamento energetico degli edifici; domotica; sicurezza; soluzioni per la diminuzione dell’impatto ambientale dell’attività produttiva di beni e servizi ecc…);

- Social Innovation: progetti imprenditoriali nel campo della Social Innovation4 finalizzati alla generazione di
soluzioni innovative rispetto alle sfide sociali e ambientali e all’abilitazioni di nuovi servizi per migliorare la
qualità della vita del cittadino e in particolare per migliorare la conciliazione dei tempi di vita e lavoro. Per
proposte nell’ambito della Social Innovation, il tema del ricorso all’uso delle Tecnologie ICT è da intendersi

trasversalmente sui diversi ambiti;

- Sicurezza: soluzioni e applicazioni tecnologiche per la sicurezza negli ambiti ambientale, alimentare, dei

trasporti, dei beni culturali, della cibernetica, dell’elettronica e delle telecomunicazioni.

Non rientra nell’ambito di ammissibilità progettuale lo sviluppo del sito/portale delle imprese proponenti.

Le spese ammissibili riguardano:

a) acquisizione di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, inclusi i costi per la convalida e

la difesa degli attivi immateriali;

b) acquisizione di servizi e consulenza specialistiche (fino ad un massimo del 20% del costo totale del progetto)

finalizzati all’adozione di tecnologie impiegate nel progetto;

c) acquisto di servizi software a canone e connettività dedicata;

d) acquisto di attrezzature, strumenti e sistemi nuovi di fabbrica, materiali per l’eventuale realizzazione del prototipo,
dispositivi, software e applicativi digitali e la strumentazione accessoria al loro funzionamento; tali beni dovranno

essere installati presso la sede dell’unità operativa aziendale che beneficia del sostegno;

e) costi per personale dipendente (o assimilato), inclusi i soci lavoratori delle cooperative, nel limite massimo del

20% del costo totale del progetto;

f) costi per l’ottenimento della fidejussione;

g) costi indiretti in misura forfettaria del 5% dei costi diretti ammissibili, come definiti dall’Autorità di gestione ai

sensi dell’art. 68 par. 1 comma a) del Reg (UE) 1303/2013.

CHI PUO' PARTECIPARE
Possono presentare domanda di agevolazione i seguenti soggetti: micro, piccole e medie imprese2 (anche in forma di
Ditta Individuale), costituite o da costituire entro 45 giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento di
concessione dell’agevolazione, in cui il titolare sia una donna, ovvero società di capitali (PMI) in cui le donne detengano
quote di partecipazione pari almeno ai 2/3 e rappresentino almeno i 2/3 del totale dei componenti dell'organo di
amministrazione; qualora l’impresa sia organizzata in forma di società cooperativa o in società di persone il numero di
donne socie deve essere in misura non inferiore al 60% della compagine sociale, indipendentemente dalle quote di

capitale detenute.

Possono altresì presentare domanda le libere professioniste, già in possesso di Partita Iva al
momento della presentazione della domanda, in quanto soggetto giuridico equiparato alle Imprese dall’art. 1 comma
821 della Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità 2016). I parametri relativi alla componente femminile

dovranno essere mantenuti per almeno 3 anni dal pagamento finale.

ENTITA' CONTRIBUTO

Risorse finanziarie disponibili: 2.000.000 euro

Il contributo concesso (a fondo perduto, a valere sui fondi del POR FESR 2014-2020) sarà pari al 70% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 30.000 euro per ogni progetto, che dovrà essere realizzato nella Regione Lazio.

COME PARTECIPARE

Il formulario online sulla piattaforma GeCoWEB, accessibile dal sito www.lazioinnova.it nella pagina dedicata, è compilabile a partire dalle 9:00 del 4 maggio 2017 (termine modificato dalla determinazione n. G04799 del 13 aprile 2017) e fino alle ore 17 del 31 ottobre 2017.

Per data di presentazione della domanda si intende la data di invio del Dossier di Richiesta a mezzo PEC all’indirizzo incentivi@pec.lazioinnova.it, che potrà essere effettuato a partire dalle ore 9.00 del 18 maggio 2017 (termine modificato dalla determinazione n. G04799 del 13 aprile 2017) e comunque entro 20 giorni dalla data di assegnazione del protocollo conseguente alla finalizzazione del formulario online.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

25/04/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.