FESR: Interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonte rinnovabili nella pubblica illuminazione

Scadenza: 2 febbraio 2018
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

2 febbraio 2018

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

POR FESR Asse 4, Azione 13.2, Intervento 13.2.1

OBIETTIVO

Pubblicato il bando POR FESR rivolto agli enti locali per gli "Interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonte rinnovabili nella pubblica illuminazione" con l'obiettivo di promuovere la riduzione dei consumi e integrazione di fonti rinnovabili per perseguire uno sviluppo energetico equilibrato e sostenibile del territorio regionale e migliorare le performance del sistema regionale in termini di risparmio ed efficienza energetica.

DESCRIZIONE

Pubblicato il bando POR FESR rivolto agli enti locali per gli "Interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonte rinnovabili nella pubblica illuminazione" con l'obiettivo di promuovere la riduzione dei consumi e integrazione di fonti rinnovabili per perseguire uno sviluppo energetico equilibrato e sostenibile del territorio regionale e migliorare le performance del sistema regionale in termini di risparmio ed efficienza energetica.

AZIONI FINANZIATE

I contributi finalizzati al risparmio energetico relativi a impianti di pubblica illuminazione.

I contributi saranno concessi per le seguenti tipologie di interventi che possono essere localizzati in tutto il territorio regionale:

-
l'ammodernamento della rete di illuminazione pubblica attraverso la sostituzione delle fonti luminose con sistemi improntati al risparmio energetico con maggiore efficienza e durata e alla riduzione

dell'inquinamento luminoso;

-

l'istallazione di sistemi automatici di regolazione, accensione e spegnimento dei punti luce (sensori di luminosità) o di telecontrollo/telegestione energetica della rete di illuminazione pubblica;

-
l'implementazione della rete di illuminazione pubblica con servizi tecnologici integrati facoltativi, nell'ottica di un più ampio progetto di riqualificazione urbana, quali i sistemi di telecomunicazione Wi-Fi, il servizio
di videosorveglianza per le strutture e gli edifici destinati allo svolgimento di compiti istituzionali comunali e sistemi di messaggistica (non sono ammessi servizi tecnologici integrati facoltativi che siano generatori di

entrate o che siano destinati a servizio di attività commerciali).

I soggetti di cui sopra che intendono realizzare un progetto di investimento sul territorio della Regione Marche in forza delle agevolazioni previste dal POR FESR 2014/2020, presentano, unitamente alla domanda di aiuto

una specifica proposta progettuale (scheda tecnica di progetto).

La proposta progettuale deve illustrare nel dettaglio:

-

le varie fasi del progetto e/o programma di investimento, ivi compresa quella realizzativa del risultato finale da conseguire;

-

le modalità di realizzazione, finanziarie e gestionali dell'investimento.

-

il programma di utilizzo dei risultati, che garantisca il pieno conseguimento degli obiettivi prefissati.

Il bando è gestito dalla Posizione di Funzione Qualità dell'aria, Bonifiche, Fonti energetiche e Rifiuti in attuazione all'Asse Prioritario 4 “Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i
settori” del Programma Operativo Regionale delle Marche Fondo Europeo di Sviluppo Regionale relativo al periodo anni 2014/2020 (di seguito POR MARCHE FESR 2014/2020), approvato dalla Commissione Europea e

ratificato con deliberazione amministrativa dell'Assemblea Legislativa della Regione Marche n. 126 del 31/03/2015.

Requisiti di ammissibilità:

-

coerenza con la Strategia energetica nazionale, il decreto Burden Sharing e il PEAR;

-

livello di progettazione definitivo ai sensi della normativa vigente sui lavori pubblici;

-

inserimento degli interventi d'illuminazione in un più ampio progetto di riqualificazione urbana.

Sono ammissibili le seguenti spese:

-

spese tecniche (progettazione, direzione lavori, collaudi, ecc.) nel limite massimo del 10% dei lavori a base d'asta e/o affidati in economia (IVA compresa);

-
spese per la realizzazione di impianti, ivi comprese le opere relative alla riqualificazione dei supporti dei punti luce, delle reti elettriche esistenti e dei quadri elettrici di protezione e comando purché necessari alla

realizzazione dell'intervento, opere a rete, opere murarie e assimilate funzionali all'installazione dell'impianto d'illuminazione pubblica;

-

acquisizioni di sistemi e apparecchiature per il monitoraggio, il telecontrollo e la telegestione in fase di esercizio dell'impianto in quanto strettamente necessario alla realizzazione dell'intervento;

-

spese per la realizzazione dei servizi tecnologici integrati facoltativi.

L'IVA è ammissibile solo se realmente e definitivamente sostenuta dal beneficiario finale. L'IVA che sia comunque recuperabile non può essere considerata ammissibile anche ove non venga effettivamente recuperata dal

beneficiario.

Sono considerate ammissibili le spese effettivamente pagate dal 1° gennaio 2014. Per i progetti iniziati e non conclusi prima del 1° gennaio 2014 verranno considerate ammissibili le spese effettivamente pagate da tale

data.

Ai sensi dell'art. 65 § 6 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 i progetti non devono essere stati portati materialmente a termine o completamente attuati prima che il beneficiario abbia presentato la domanda di

finanziamento nell'ambito del programma.

Ai sensi dell'art. 65 § 2 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 le spese sono ammissibili al POR FESR 2014/2020 se sono state sostenute dal beneficiario e pagate entro il 31 dicembre 2023.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono richiedere i contributi:

-
Enti locali singoli o in forma associata o un Consorzio di Enti come individuati e definiti ai sensi del D.Lgs. n. 267/2000 ed Enti pubblici che svolgono attività di interesse pubblico non economico come individuato e

definito ai sensi del art. 1 comma 2 D.Lgs. n. 165/2001;

-

Società partecipate interamente pubbliche.

ENTITA' CONTRIBUTO

Le risorse del presente bando sono pari a € 1.385.006,40

L'entità massima del contributo pubblico a fondo perduto è pari al 75% del costo dell'investimento sostenuto ammissibile a finanziamento e non potrà comunque superare l'importo di € 300.000,00.

COME PARTECIPARE

La domanda di partecipazione deve essere presentata a partire dalla pubblicazione sul BUR ( 05 ottobre 2017) sul sistema SIGEF fino al 02 febbraio 2018, pena l'esclusione.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Scheda bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.