FESR: Lazio Venture - invito a presentare proposte d'investimento in Veicoli Vigilati

Scadenza: 29 settembre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

29 settembre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

POR FESR Lazio 2014-2020, Asse III, Azione 1.4.1

OBIETTIVO

E' stato pubblicato l'Avviso che invita a presentare proposte di investimento in veicoli vigilati a valere sulla Sezione Strumenti Finanziari per il capitale di rischio (“FARE Venture”) del Fondo di Fondi FARE Lazio.

La sezione dedicata alle misure per il finanziamento al rischio del Fondo dei Fondi FARE Lazio, istituito nell’ambito della programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 dalla Regione Lazio e gestito da Lazio Innova, ha l’obiettivo di sviluppare il mercato degli operatori di venture capital affinché investano strutturalmente nel capitale di rischio delle start-up e PMI del Lazio rendendo la regione un luogo di attrazione delle imprese innovative che più di altre hanno bisogno di investimenti nel capitale di rischio.

A tal fine è stato creato LAZIO Venture che investe in quote di minoranza di fondi comuni di investimento e società di investimento a capitale fisso (SICAF), come disciplinati ai sensi del TUF (D.Lgs. 58/98 e s.m.i.), dedicate alla “Sezione Lazio” di tali fondi.

Ulteriori 2,4 milioni di Euro sono resi disponibili per i contributi a fondo perduto per potenziare l’attività di scouting nel Lazio.

DESCRIZIONE

E' stato pubblicato l'Avviso che invita a presentare proposte di investimento in veicoli vigilati a valere sulla Sezione Strumenti Finanziari per il capitale di rischio (“FARE Venture”) del Fondo di Fondi FARE Lazio.

La sezione dedicata alle misure per il finanziamento al rischio del Fondo dei Fondi FARE Lazio, istituito nell’ambito della programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 dalla Regione Lazio e gestito da Lazio Innova, ha l’obiettivo di sviluppare il mercato degli operatori di venture capital affinché investano strutturalmente nel capitale di rischio delle start-up e PMI del Lazio rendendo la regione un luogo di attrazione delle imprese innovative che più di altre hanno bisogno di investimenti nel capitale di rischio.

A tal fine è stato creato LAZIO Venture che investe in quote di minoranza di fondi comuni di investimento e società di investimento a capitale fisso (SICAF), come disciplinati ai sensi del TUF (D.Lgs. 58/98 e s.m.i.), dedicate alla “Sezione Lazio” di tali fondi.

Ulteriori 2,4 milioni di Euro sono resi disponibili per i contributi a fondo perduto per potenziare l’attività di scouting nel Lazio.

AZIONI FINANZIATE

I Veicoli Cofinanziati possono investire le risorse dedicate alla “Sezione Lazio” esclusivamente nelle Imprese Ammissibili e attraverso i seguenti strumenti di investimento:

a. equity: intendendo per tale il conferimento di capitale a un'impresa, investito direttamente o indirettamente in contropartita della proprietà di una quota corrispondente quella stessa impresa;

b. quasi equity: intendendo per tale un tipo di finanziamento che si colloca tra equity e debito e ha un rischio più elevato del debito di primo rango (senior) e un rischio inferiore rispetto al capitale primario (common equity), il cui rendimento per colui che lo detiene si basa principalmente sui profitti o sulle perdite dell'impresa destinataria e non è garantito in caso di cattivo andamento dell'impresa.

Gli investimenti in quasi equity possono essere strutturati come debito, non garantito e subordinato, compreso il debito mezzanino, e, in alcuni casi, convertibile in equity, o come capitale privilegiato (preferred equity).

L’investimento deve avvenire attraverso la sottoscrizione di strumenti finanziari di nuova emissione e quindi mediante il versamento di nuova finanza nelle Imprese Ammissibili, fatta eccezione, fino ad un massimo del 25% di un singolo investimento, per l'acquisto di azioni o quote esistenti da un investitore o un azionista precedente.

La soglia massima di investimento in ciascuna Impresa Ammissibile (inclusi i follow-on) è di 15 milioni di Euro.

Sono esclusi interventi sotto forma di debito, che consistano in meri finanziamenti delle passività ed operazioni di buy out.

LAZIO Venture sottoscrive quote di Fondi di Venture Capital alle seguenti condizioni:

- non potrà sottoscrivere la maggioranza della dotazione del Fondo cofinanziato, qualora non sia prevalentemente dedicato al Lazio, sottoscrivendo le quote di un Fondo Parallelo (minoritario) dedicato alla Sezione Lazio;

- la quota sottoscritta in ciascun Veicolo Cofinanziato non può essere inferiore a Euro 5 milioni e non può superare il totale delle risorse rese disponibili nell’invito;

- LAZIO Venture non interferisce con la gestione e può nominare propri rappresentanti, con le medesime regole e soglie previste per gli investitori privati, esclusivamente negli organi di indirizzo e di vigilanza.

Sono previste attenzioni particolari, sia regolamentari che in sede di valutazione per limitare gli esborsi per gli importi sottoscritti da Lazio Venture dopo il 2023 quando questi, salvo eccezioni, non sono più rimborsabili dal Bilancio europeo.

LAZIO Venture riconosce agli investitori privati dei Veicoli Cofinanziati una ripartizione preferenziale dei profitti altrimenti di sua spettanza e comunque nella misura che tali profitti siano effettivamente realizzati.

Anche al fine di contribuire al radicamento territoriale dei Veicoli Cofinanziati e al raggiungimento degli obiettivi di investimento della “Sezione Lazio” del singolo Veicolo, è riconoscibile un contributo a fondo perduto per il potenziamento delle attività di scouting nel territorio regionale, nella misura del 50% delle spese sostenute e fino ad un massimo del 5% del importo sottoscritto da LAZIO Venture.

CHI PUO' PARTECIPARE

Gli investimenti della Sezione Lazio dovranno riguardare esclusivamente Piccole e Medie Imprese (PMI) del Lazio, anche costituende al momento della presentazione delle opportunità di investimento, non quotate in un listino ufficiale di una borsa valori e che soddisfino almeno una delle seguenti condizioni:

a. non hanno operato in alcun mercato;

b. operano in un mercato qualsiasi da meno di 7 anni dalla loro prima vendita commerciale, da intendersi come prima vendita effettuata da una società su un mercato di prodotti o di servizi, ad eccezione per le vendite limitate e volte a sondare il mercato.

Gli investimenti dovranno associare nella “Sezione Lazio” almeno 4 Euro privati ogni 6 Euro investiti da LAZIO Venture (sono possibili, a certe condizioni ma con una maggiore proporzione di capitale privato, anche investimenti di follow on in imprese che operano sul mercato da più di 7 anni).

Le Imprese Ammissibili devono avere o prevedere almeno una sede operativa nel Lazio e il relativo business plan oggetto di investimento deve prevedere che la maggior parte della loro attività deve essere svolta nel Lazio e, in particolare, che la maggioranza dei nuovi dipendenti sia impiegata presso unità operative locali del Lazio.

Sono esclusi investimenti in imprese in difficoltà come definite all’art. 2 (18) del RGE, in quelle che operano o andranno ad operare nei settori dell’agricoltura primaria, della pesca, della piscicoltura. I Fondi di Venture Capital Cofinanziati devono, inoltre, impegnarsi a non investire nei “settori non etici”.

ENTITA' CONTRIBUTO

LAZIO Venture investe in quote di minoranza dei Veicoli Ammissibili, direttamente o per il tramite di Fondi Paralleli. L’importo minimo di sottoscrizione è di Euro 5 milioni.

Le risorse di LAZIO Venture devono essere investite in imprese del Lazio, associando capitale privato nella misura di 4 Euro (40%) per ogni 6 Euro (60%) di capitale di LAZIO Venture.

Ai Veicoli Ammissibili può essere riconosciuto un contributo a fondo perduto, fino al 50% dei costi sostenuti per il potenziamento delle attività di esplorazione nel territorio regionale.

COME PARTECIPARE

La proposta di investimento, sottoscritta con firma digitale, può essere presentata per via telematica a mezzo PEC da inviarsi all’indirizzo lazioventure@pec.lazioinnova.it a partire dalle ore 12:00 del 27 luglio 2017 ed entro le ore 12:00 del 29 settembre 2017

La selezione degli investimenti nei Veicoli Ammissibili è operata da un Comitato di Investimento, composto da tre componenti esperti ed indipendenti selezionati attraverso una procedura di confronto concorrenziale e remunerati prevalentemente in ragione del raggiungimento degli obiettivi di spesa del POR e della redditività degli investimenti.

I criteri di valutazione riguardano la qualità complessiva delle proposte di investimento e riflettono gli obiettivi e gli indirizzi posti in capo al Comitato di Investimento e trasposti nei meccanismi di incentivazione dei suoi componenti, con specifico riferimento:

a. alla tempistica e ai volumi di investimento previsti della Sezione Lazio, anche in relazione al rispetto delle condizioni operativi derivanti dalla natura europea delle risorse;

b. alla prospettiva di redditività, anche in ragione della diversificazione degli investimenti di LAZIO Venture e della capacità dell’asset allocation di evitare effetti spiazzamento (es. specializzazioni diverse).

Nel realizzare tale attività di valutazione il Comitato di Investimento ha facoltà di negoziare le proposte di investimento.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

17/08/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.