FESR: Piattaforma tecnologica Salute e Benessere

Scadenza: 17 luglio 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

17 luglio 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

FESR 2014-2020

OBIETTIVO
Con il presente bando, la Regione Piemonte intende dare applicazione agli indirizzi, previsti dalla propria Strategia di
Specializzazione Intelligente (S3), conforme alla “Guide to Research and Innovation Strategies for Smart Specialisation
(RIS 3)” della UE, che individua in particolare tra i settori/ambiti ritenuti strategici quello denominato “Innovazione per

la Salute”.

Il settore “Salute e Benessere” rientra tra i settori della S3 regionale a favore del quale intraprendere interventi di
sostegno per l’innovazione e la ricerca come risposta ai numerosi bisogni che i cambiamenti demografici e il

progressivo arretramento del welfare richiedono.

L'iniziativa prevede un'agevolazione di solo contributo alla spesa, rivolto a raggruppamenti di PMI, grandi imprese, organismi di ricerca, Aziende Sanitarie Locali e Presidi ospedalieri/Aziende ospedaliere, che intendano sviluppare in Piemonte progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale sul tema dell'innovazione per la salute.

Attraverso il bando, Regione Piemonte intende:

- sostenere la ricerca industriale e l'innovazione nelle tecnologie;

- favorire la collaborazione tra imprese e il sistema della ricerca per l'elaborazione di progetti che rispondano alle esigenze di innovazione e competitività nel settore Salute e Benessere;

- agevolare lo scambio di conoscenze e competenze tra imprese, organismi di ricerca e strutture sanitarie di clinica e cura ed incentivando la creazione di aggregazioni;

- favorire le ricadute sul territorio anche in termini di crescita dell'occupazione e della competitività del sistema produttivo piemontese;

- incrementare la formazione di nuovi ricercatori industriali nei campi della Salute e Benessere, attraverso la sperimentazione di progetti di Apprendistato in alta formazione e ricerca.

DESCRIZIONE

L'iniziativa prevede un'agevolazione di solo contributo alla spesa, rivolto a raggruppamenti di PMI, grandi imprese, organismi di ricerca, Aziende Sanitarie Locali e Presidi ospedalieri/Aziende ospedaliere, che intendano sviluppare in Piemonte progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale sul tema dell'innovazione per la salute.

Attraverso il bando, Regione Piemonte intende:

- sostenere la ricerca industriale e l'innovazione nelle tecnologie;

- favorire la collaborazione tra imprese e il sistema della ricerca per l'elaborazione di progetti che rispondano alle esigenze di innovazione e competitività nel settore Salute e Benessere;

- agevolare lo scambio di conoscenze e competenze tra imprese, organismi di ricerca e strutture sanitarie di clinica e cura ed incentivando la creazione di aggregazioni;

- favorire le ricadute sul territorio anche in termini di crescita dell'occupazione e della competitività del sistema produttivo piemontese;

- incrementare la formazione di nuovi ricercatori industriali nei campi della Salute e Benessere, attraverso la sperimentazione di progetti di Apprendistato in alta formazione e ricerca.

AZIONI FINANZIATE

CHI PUO' PARTECIPARE

L'iniziativa è rivolta a raggruppamenti e aggregazioni di piccole e medie imprese, grandi imprese, organismi di ricerca, Aziende Ospedaliere o Presidi ospedalieri pubblici o privati e Aziende Sanitarie Locali (ASL) del Piemonte che sul territorio piemontese, intendano sviluppare in forma collaborativa, progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale sul tema Salute e Benessere. Considerato il carattere multidisciplinare e multisettoriale degli ambiti che caratterizzano i temi dell'innovazione per la Salute, al Bando potranno partecipare imprese e soggetti di qualsiasi settore merceologico purché, in corso di verifica dei contenuti delle proposte progettuali, i singoli apporti risultino strettamente coerenti con le finalità e gli obiettivi della Piattaforma Tecnologica.

ENTITA' CONTRIBUTO

Risorse finanziarie disponibili: 15.000.000 euro

I contributi a fondo perduto sono concessi nella seguente misura massima:

Organismi di Ricerca 60%
Aziende Ospedaliere o Presidi Ospedalieri Pubblici o Privati 60%
Piccola impresa 50%
Media impresa 40%

Grande impresa 30%

Fermo restando i limiti di intensità di aiuto suindicati, le agevolazioni sono concesse entro i seguenti limiti:

Dimensione minima dei progetti (in termini di investimento totale) > 5.000.000
Ammontare totale dell’agevolazione (pubblica) per singolo progetto < 10.000.000

Ammontare dell’agevolazione (pubblica) per singolo soggetto < 5.000.000

In particolare, al fine di qualificare il più possibile il ruolo dei soggetti partecipanti ai progetti, non saranno prese in considerazione proposte di adesione di

partner che individualmente non raggiungano la soglia dei 100.000 euro di investimento ammesso.

COME PARTECIPARE

L'iniziativa è organizzata in due distinte fasi di istruttoria e valutazione, con relativi provvedimenti di approvazione della graduatoria, e rispettivamente di ammissione alla seconda fase nonché di concessione finale.

La procedura prevede:

FASE 1) presentazione della candidatura progettuale, entro il 17 luglio, mediante compilazione ed invio all'indirizzo PEC universita.ricercaeinnovazione@cert.regione.piemonte.it dei Modelli 1, 2 e 3 in formato pdf e firmati digitalmente;

FASE 2) I soggetti che abbiano superato positivamente la prima fase di valutazione e che siano stati ammessi alla seconda fase, dovranno predisporre un progetto definitivo (o progetto di dettaglio) mediante caricamento delle informazioni sulla Procedura Piattaforma Bandi - (si veda fac simile "Domanda di finanziamento generata dalla procedura (format di output della procedura informatica)" - e upload della domanda stessa, unitamente agli allegati Modello 4 e Piano finanziario, tutti in formato pdf e firmati digitalmente.

Attenzione: le domande di ammissione spedite tramite posta elettronica certificata dovranno essere inoltrate in formato PDF (PDF/A) con risoluzione massima di 300dpi, al fine di evitare la generazione di documenti eccessivamente pesanti. Qualora gli allegati superassero il peso massimo di 7 MB, sarà necessario invio multiplo.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

13/06/2016_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.