20 ottobre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPOR FESR 14/20 Azione IV.4c.1.1
OBIETTIVOpopolazione superiore a 5000 abitanti.
L'obiettivo consiste nel promuovere la riqualificazione energetica di edifici o gruppi di edifici, esistenti didestinazione d’uso residenziale e assimilabili.
Sono previste 2 linee di intervento:
Linea A (Azione IV.4c.1.1): interventi di riduzione della domanda di energial’impiego di mix tecnologici e loro asservimento ai sistemi di telegestione e telecontrollo.
Linea B (Azione IV.4c.1.2), ammissibile solo se associata all’Azione IV.4c.1.1 o su edifici già efficienti.Installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all’autoconsumo.
L'importo minimo del progetto è pari a 1 milione di euro. L’agevolazione concessa interviene fino al 90%delle spese ammissibili e comunque entro il limite massimo di 2.700.000 euro.
DESCRIZIONEpopolazione superiore a 5000 abitanti.
L'obiettivo consiste nel promuovere la riqualificazione energetica di edifici o gruppi di edifici, esistenti didestinazione d’uso residenziale e assimilabili.
Sono previste 2 linee di intervento:
Linea A (Azione IV.4c.1.1): interventi di riduzione della domanda di energial’impiego di mix tecnologici e loro asservimento ai sistemi di telegestione e telecontrollo.
Linea B (Azione IV.4c.1.2), ammissibile solo se associata all’Azione IV.4c.1.1 o su edifici già efficienti.Installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all’autoconsumo.
L'importo minimo del progetto è pari a 1 milione di euro. L’agevolazione concessa interviene fino al 90%delle spese ammissibili e comunque entro il limite massimo di 2.700.000 euro.
AZIONI FINANZIATELinea A (Azione IV.4c.1.1)
Interventi di riduzione della domanda di energia dell’edificio che presenti un indicatore dellatelegestione e telecontrollo.
Sono ammissibili i seguenti interventi:
- isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato;
- sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato;
- installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti conesposizione da ESE a O, fissi o mobili non trasportabili e/o di sistemi bioclimatici;
- efficientamento/sostituzione degli impianti di climatizzazione, efficientamento/sostituzione onuova installazione di sistemi di ventilazione;
- sostituzione dei sistemi di illuminazione interna e delle pertinenze esterne esistenti con sistemidi illuminazione efficienti;
- efficientamento/sostituzione dei sistemi di trasporto interno;
- efficientamento/sostituzione dei sistemi per la produzione di ACS;
- installazione di impianti di cogenerazione ad alto rendimento da destinare all’autoconsumo perla climatizzazione degli ambienti e la produzione di ACS;
- installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico degli impianti termici ed elettriciivi inclusa l’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.
Linea B (Azione IV.4c.1.2)
Installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all’autoconsumo.
Sono ammissibili gli interventi associati all’Azione IV.4c.1.1 o asserviti ad edifici esistenti con prestazioneattraverso interventi di efficientamento energetico effettuati in precedenza.
Sono ammissibili:
- installazione di impianti a fonti rinnovabili da destinare all’autoconsumo (es. solare termico,pompe di calore, fotovoltaico, generatori a biomasse, etc.);
- sistemi di monitoraggio, controllo e regolazione.
Tutti gli interventi – sia per Linea A che per Linea B - devono essere individuati da una diagnosialtresì, essere dotati di Attestato di Prestazione Energetica (APE).
CHI PUO' PARTECIPAREimmobili di proprietà pubblica oggetto dell’intervento.
ENTITA' CONTRIBUTOLa dotazione finanziaria ammonta a 30.000.000 di euro.
L'agevolazione è così composta:
Costi ammissibili di valore compreso tra 1.000.000 e 3.000.000 di euro
a) Contributo in conto capitale pari al 40% dei costi ammissibili;
b) Credito agevolato pari al 50% dei costi ammissibili;
c) Cofinanziamento da parte del beneficiario nella misura del 10% dei costi ammissibili.
Costi ammissibili di valore superiore a 3.000.000 di euro
a) Contributo in conto capitale pari a 1.200.000 euro;
b) Credito agevolato pari a 1.500.000 euro;
c) Cofinanziamento da parte del beneficiario per la restante parte dell’importo complessivo delprogetto.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.