31 marzo 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVONell’ambito del P.O.R. Puglia 2014-2020, e specificatamente all’Azione 3.4“Interventi di sostegno alle imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo”, tipologia di intervento “Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio regionale, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo (SALE CINEMATOGRAFICHE)”, in continuità con le azioni realizzate con il PO FESR Puglia 2007/2013 e con il Fondo di Sviluppo e Coesione 2007/2013, la Regione Puglia, in coerenza con la predetta tipologia di intervento, intende:
- valorizzare sale cinematografiche, identificabili come attrattori culturali del territorio regionale o collegati ad identificati attrattori culturali e naturali del territorio regionale attraverso la creazione di nuovi contenuti, servizi e modelli economici e culturali che contribuiscano a stimolare la crescita e l’occupazione del settore, nonché a diversificare e ampliare la qualità dell’offerta culturale al pubblico, ad esempio anche attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie, della realtà aumentata, la realizzazione di esposizioni permanenti, per valorizzare all’interno dello spazio gli attrattori culturali e naturali del territorio regionale;
- sostenere le imprese di gestione di sale cinematografiche per lo sviluppo di una cultura d’impresa e la crescita economico-sociale e culturale dei territori di riferimento;
- supportare lo sviluppo dei servizi integrati culturali, complementari e di accoglienza nell’ambito dello spettacolo cinematografico, al fine di accrescerne le condizioni di sostenibilità, anche economica;
- sostenere le sale cinematografiche che contribuiscano a valorizzare gli attrattori culturali e naturali del territorio regionale.
DESCRIZIONENell’ambito del P.O.R. Puglia 2014-2020, e specificatamente all’Azione 3.4“Interventi di sostegno alle imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo”, tipologia di intervento “Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio regionale, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo (SALE CINEMATOGRAFICHE)”, in continuità con le azioni realizzate con il PO FESR Puglia 2007/2013 e con il Fondo di Sviluppo e Coesione 2007/2013, la Regione Puglia, in coerenza con la predetta tipologia di intervento, intende:
- valorizzare sale cinematografiche, identificabili come attrattori culturali del territorio regionale o collegati ad identificati attrattori culturali e naturali del territorio regionale attraverso la creazione di nuovi contenuti, servizi e modelli economici e culturali che contribuiscano a stimolare la crescita e l’occupazione del settore, nonché a diversificare e ampliare la qualità dell’offerta culturale al pubblico, ad esempio anche attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie, della realtà aumentata, la realizzazione di esposizioni permanenti, per valorizzare all’interno dello spazio gli attrattori culturali e naturali del territorio regionale;
- sostenere le imprese di gestione di sale cinematografiche per lo sviluppo di una cultura d’impresa e la crescita economico-sociale e culturale dei territori di riferimento;
- supportare lo sviluppo dei servizi integrati culturali, complementari e di accoglienza nell’ambito dello spettacolo cinematografico, al fine di accrescerne le condizioni di sostenibilità, anche economica;
- sostenere le sale cinematografiche che contribuiscano a valorizzare gli attrattori culturali e naturali del territorio regionale.
AZIONI FINANZIATESono considerati ammissibili gli interventi di “Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio regionale, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali turistiche, creative e dello spettacolo (SALE CINEMATOGRAFICHE)” coerenti con le finalità di cui all'art. 1 del presente avviso pubblico ed, in particolare, interventi di riqualificazione di sale cinematografiche aperte al pubblico.
Tutti gli interventi di investimento sopra elencati sono ammissibili alle seguenti condizioni:
- essere localizzati sul territorio della Regione Puglia;
- riguardare interventi di importo complessivo minimo delle spese ammissibili di € 200.000,00 euro al netto dell’iva;
- essere conformi agli strumenti urbanistici, ai piani paesaggistico-ambientali vigenti e alla normativa in materia di autorizzazioni all'insediamento dell'esercizio cinematografico;
- essere riferiti ad identificati attrattori culturali e naturali del territorio regionale come definiti all'articolo 2 del presente avviso;
- presentare un livello di progettualità esecutivo o, in caso di forniture o servizi, di un unico livello di progettazione.
Non sono ammissibili varianti progettuali in corso d’opera.
Non sono ammissibili interventi, riferibili a sale cinematografiche, per spese precedentemente finanziate dalla Regione Puglia nell’ultimo decennio a partire dalla data di concessione dell’eventuale finanziamento ricevuto sino alla pubblicazione del presente bando.
CHI PUO' PARTECIPAREPossono presentare una sola domanda i soggetti privati, esercenti attività di impresa (Medie, Piccole e Microimprese) come definite dal precedente art. 2 del presente Avviso, che siano regolarmente costituiti ed iscritti nel Registro delle imprese con codice Ateco 59.14.00 “Attività di proiezione cinematografica” con sede operativa in Puglia di una sala cinematografica in esercizio e che siano proprietari e gestori o solo gestori di sala cinematografica situata nel territorio della Regione Puglia in esercizio per il periodo continuativo intercorrente dalla data di conclusione dell’intervento oggetto del contributo sino al quinto anno successivo, che in esito all’istruttoria siano stati ammessi al contributo.
Sono inoltre ammessi i raggruppamenti di imprese (ATI) o i raggruppamenti tra associazioni e/o enti e/o imprese (ATS), cui si applica la normativa civilistica e fiscale vigente, a condizione che l’impresa capogruppo sia un soggetto con Codice Ateco 59.14.00 “Attività di proiezione cinematografica”, con sede operativa in Puglia di una sala cinematografica in esercizio e che siano proprietari e gestori o solo gestori di sala cinematografica situata nel territorio della Regione Puglia in esercizio per il periodo continuativo intercorrente dalla data di conclusione dell’intervento oggetto del contributo sino al quinto anno successivo, che in esito all’istruttoria siano stati ammessi al contributo.
ENTITA' CONTRIBUTORisorse finanziarie disponibili: 6.000.000,00 euro
Il contributo è riconosciuto nel limite massimo dell’80% delle spese ammissibili. Il contributo non potrà superare in ogni caso complessivamente i 480.000,00 euro.
Gli investimenti oggetto del contributo devono riguardare interventi di importo minimo complessivo delle spese ammissibili pari a 200.000,00 euro oltre IVA.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.