30 dicembre 2016
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOFondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020 Umbria, Asse I - Azione 1.3.1
OBIETTIVOIl bando ha l’obiettivo di sostenere la creazione di start up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alla iniziative di spin-off della ricerca ai fini della valorizzazione economica dei risultati della ricerca e/o sullo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi ad alto contenuto innovativo.
DESCRIZIONEIl bando ha l’obiettivo di sostenere la creazione di start up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alla iniziative di spin-off della ricerca ai fini della valorizzazione economica dei risultati della ricerca e/o sullo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi ad alto contenuto innovativo.
I progetti presentati dalle PMI saranno ritenuti ammissibili se in possesso di tutti i seguenti requisiti:
- Innovatività
- Validità tecnico-economica progetto
- Equilibrio finanziario
- Pertinenza del progetto con gli ambiti prioritari della Strategia regionale di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente (RIS3)
AZIONI FINANZIATEI progetti presentati dalle PMI saranno ritenuti ammissibili se in possesso di tutti i seguenti requisiti:
- Innovatività
- Validità tecnico-economica progetto
- Equilibrio finanziario
- Pertinenza del progetto con gli ambiti prioritari della Strategia regionale di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente (RIS3)
Gli ambiti prioritari individuati sono: Scienze della vita, l’Agrifood, la Chimica verde, Fabbrica Intelligente /Aerospazio, Energia che caratterizzano il sistema produttivo regionale. Nell’Allegato 5 si riportano gli ambiti prioritari (aree) di specializzazione tecnologica individuati nella RIS3 Umbria.
Per essere definita innovativa, l’impresa proponente deve presentare almeno una delle seguenti condizioni:
A) Basarsi sullo sfruttamento di un brevetto, avendolo, alternativamente:
a) depositato e/o registrato direttamente;
b) acquisito a titolo di conferimento gratuito da parte di uno dei soci dell’impresa o da parte di terzi;
c) acquisito da uno dei soci dell’impresa ed il suo valore iscritto a bilancio sia stato integralmente destinato ad incrementare il patrimonio netto dell’impresa;
d) acquistato, o in corso di acquisizione, a titolo oneroso da terzi.
e) ottenuto in licenza esclusiva almeno a livello nazionale.
B) Avere stipulato un accordo di collaborazione scientifica con università, enti di ricerca, centri di ricerca pubblici. La natura dell’accordo deve essere necessariamente a titolo oneroso e coerente con l’attività dell’impresa.
C) Avere nella compagine societaria, una delle seguenti tipologie di soci o una loro combinazione:
- investitori istituzionali o informali (società di venture capital, business angels) specializzati nel finanziamento di nuove iniziative imprenditoriali ad alta tecnologia;
- partners industriali.
D) Essere iscritte alla Sezione speciale del Registro delle impresa presso le Camere di Commercio
CHI PUO' PARTECIPARELe PMI beneficiarie del presente avviso devono essere costituite sotto forma di società di capitali (comprese le srl uni personali, le srl semplificate e le imprese cooperative di cui al DL 179/2012 e quelle con mutualità prevalente ex art. 2512 c.c.) e configurarsi in una delle seguenti tipologie:
- start-up ad alto contenuto tecnologico. Le start-up ad alto contenuto tecnologico sono le società di nuova creazione caratterizzate dalla presenza di processi produttivi altamente tecnologici ed innovativi in termini di output, o in termini di fattori di produzione compresa l’utilizzazione di brevetti ed opere dell’ingegno depositate in ambito nazionale ed internazionale.
- spin-off aziendali. Si definisce spin-off aziendale una nuova unità economica con le stesse caratteristiche di cui al punto precedente, costituita da alcuni soggetti che provengono da un’ impresa esistente, che si distingue per il grado di innovatività.
- spin-off accademici ad elevate competenze scientifiche. Si definisce spin-off accademico una nuova unità economica caratterizzata dalla presenza di processi produttivi altamente tecnologici ed innovativi in termini di output o di fattori della produzione o che siano stati riconosciuti come tali nell’ambito degli appositi regolamenti emanati dall’ateneo di provenienza.
ENTITA' CONTRIBUTOL’ammontare complessivo delle spese ammissibili non può essere inferiore a 30.000 euro e né superiore ad 500.000 euro.
Il contributo concedibile consiste in un contributo a fondo perduto (in conto impianti e/o in conto esercizio) pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile
COME PARTECIPARELa domanda di ammissione a contributo potrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 14 gennaio 2016 e fino alle ore 14.00 del 30 dicembre 2016, utilizzando esclusivamente il servizio on line collegando all’indirizzo http://bandi.regione.umbria.it.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE09/02/2016_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.